Skip to main content

Mentre la missione della troika ad Atene si è conclusa con un report positivo circa i progressi di attuazione del terzo memorandum da parte del Paese, non solo dall’Eurogroup spiccano i segnali di inquietudine sulla volontà di concedere quegli otto miliardi della tranche di agosto a rate, ma nella capitale ellenica ricomincia a salire la tensione con il sindaco di Atene aggredito e picchiato da una folla di disoccupati.

Troika
Gli emissari di Bce, Fmi e Ue, pur riconoscendo i passi avanti del governo greco, sottolineano le incerte prospettive del programma. Sarebbe sufficiente osservare la voce “debito pubblico” per averne certezza, con 330 miliardi di euro. Ovvero l’identico importo dell’inizio della crisi. Ragion per cui la troika non recede dalla sua richiesta: 15mila dipendenti pubblici da licenziare o da mettere in cassa integrazione entro l’anno, nuova riforma del lavoro con l’introduzione di mini contratti da 350 euro, nuova tassazione sugli immobili.

Previsioni
Gli istituti di credito coinvolti nel piano salva Grecia hanno convenuto sul fatto che il quadro macroeconomico resta sostanzialmente in linea con le previsioni del programma, con l’obiettivo di tornare gradualmente alla crescita nel 2014. Tuttavia a preoccupare sono i riverberi quotidiani, come il mancato introito da parte dell’erario di due miliardi di euro in tasse, l’altissimo tasso di evasione che ancora persiste, la disoccupazione che sfonda record su record (ora al 27%). Bene i progressi, quindi, ma ci sono ancora ritardi strutturali come sul versante privatizzazioni, dove ne sono state avviate solo tre in più di un anno. Un po’ poco per far entrare denaro fresco nelle casse dello Stato.

Le riforme
Il governo di Atene si è impegnato ad adottare misure correttive per garantire il raggiungimento degli obiettivi finanziari nel 2013-2014 e ha raggiunto l’endpoint primario di quest’anno. Il riferimento è al controllo della spesa pubblica eccessiva e alla voragine presente nel comparto sanitario. In cui però le cifre preoccupano non poco, dal momento che ancora poca chiarezza è stata fatta in merito a debiti reali di Mutua e Inps e soprattutto riguardo a eventuali altri acquisti di derivati. Da domani in discussione alla Camera un pacchetto sulle nuove imposte sul reddito, sulla tassa di proprietà. Inoltre, le autorità greche si sono impegnate ad adottare misure per l’effettiva attuazione delle riforme nella pubblica amministrazione, compresa l’integrazione di organigrammi, entro la fine dell’anno, in attuazione della mobilità interna e la ridistribuzione e il raggiungimento di obiettivi concordati per i prepensionamenti obbligatori. La ricapitalizzazione del settore bancario è quasi completa, si attende la vendita di due banche. Impossibile la riduzione dell’iva (al momento è al 23%).

La piazza bolle
Ieri un gruppo di dipendenti della pubblica amministrazione, in procinto di perdere il proprio posto di lavoro, ha aggredito il sindaco di Atene Iorgos Kaminis. Erano radunati dinanzi alla sede della loro sigla confederale, quando hanno notato che il primo cittadino passava di lì dopo un vertice proprio sulla mobilità. E lo hanno preso a calci e pugni: è stato picchiato alla testa e condotto al pronto soccorso per essere medicato. Gli assalitori hanno anche danneggiato la sua auto. Mentre oggi, a conferma della tensione che sta ricominciano a salire nel Paese, sono stati arrestati 31 manifestanti in occasione di scontri con le forze dell’ordine nei pressi dell’ateneo. Lanci di lacrimogeni e parapiglia generale.

twitter@FDepalo

Grecia, tra nuovi aiuti e piazza incandescente

Mentre la missione della troika ad Atene si è conclusa con un report positivo circa i progressi di attuazione del terzo memorandum da parte del Paese, non solo dall'Eurogroup spiccano i segnali di inquietudine sulla volontà di concedere quegli otto miliardi della tranche di agosto a rate, ma nella capitale ellenica ricomincia a salire la tensione con il sindaco di…

Pimpirulin piangeva

...voleva mezza mela/la mamma non l'aveva/e Pimpirulin piangeva... Sta tutta qui la storia recente di alcuni lobbisti italici. Non tutti ovviamente. Quelli privati soprattutto. Vorrebbero la mezza mela, e cioè il registro a facoltà di iscrizione e la libertà, se serve, di elargire fondi ai politici. Con gran scorno dei poveri lobbisti d'azienda. Quelli che cioè lavorano per strutture che…

Risanare per uccidere

BCE, Commissione Europea e Fondo Monetario stamane hanno dato l’ok ad una nuova iniezione di liquidità pari a 8,1 miliardi di euro destinati alla Grecia. E cosa ha chiesto la Troika in cambio? Ha chiesto che vengano messi in mobilità 12.500 dipendenti pubblici (soprattutto vigili urbani e insegnanti) che incasseranno il 75% dello stipendio, e se non verranno assorbiti (cosa…

Egitto, perché sarà difficile uscire dalla gabbia dell'esercito

La transizione dell’Egitto verso un nuovo governo sembra più difficile del previsto. Sfumata l’ipotesi di El Baradei come nuovo premier ad interim, per le strade impazza la violenza tra i sostenitori del presidente deposto Mohammed Morsi e i movimentisti di Tamarod. A controllare la situazione l’esercito, che allo stato attuale sembra l’unica istituzione capace di mantenere l’ordine nel Paese. Un…

La luce della fede di Papa Francesco illumina Lampedusa

Ieri, finalmente, è uscita la prima Enciclica di Papa Francesco. Il titolo Lumen fidei riassume bene dove batte il cuore di questo straordinario pontefice, facendo comprendere anche la continuità profonda con il suo predecessore. D’altronde, come dice espressamente la Lettera, il materiale inizialmente era stato preparato da Benedetto XVI per poi essere riscritto in seguito e con originalità da Bergoglio.…

Fiat, Fiom e lavoro. Ripartiamo tutti insieme

Occorre un disarmo bilaterale tra Fiat e Istituzioni italiane (Confindustria e sindacati compresi). Ad esserne convinto, si legge in un suo editoriale sul sito Inpiù, è l'economista, manager e neo presidente del Fondo Italiano d’Investimento Innocenzo Cipolletta. I precedenti "Prima - commenta - la disputa della Fiat con la Fiom e con la Cgil sugli accordi di Pomigliano. Poi l'uscita della…

Matteo Renzi e la lunga estate calda del Pd

Per chi segue il Partito Democratico le vacanze non iniziano mai. Almeno a giudicare dal calendario di appuntamenti per questa estate pre-congressuale. La road map di Epifani Guglielmo Epifani ha tracciato oggi la road-map in vista del Congresso e ha indicato come data per ratificare tutte le decisioni che prenderà in questi giorni il comitato ad hoc il 31 luglio…

Più del gas e il doppio del nucleare. Le stime sulle rinnovabili

La produzione di energie rinnovabili in tutto il mondo supererà quella del gas entro il 2016. Non solo. Sarà il doppio di quella del nucleare. E sia pure in momento di crisi difficile come quello attuale è prevista una crescita dell'energia rinnovabile del 40% nei prossimi cinque anni. E' questa la fotografia scattata dall'Agenzia internazionale dell'energia (Iea) - www.iea.org/ -…

Libero scambio Usa-Ue, ecco perché l'Europa è debole

Oggi 8 luglio, nell’edificio in stile piacentiniano dove, a Washington, ha sede il Dipartimento del Commercio, sessanta funzionari della Commissione Europea iniziano il negoziato per la Transatlantic Partnership. UN DIFFICILE NEGOZIATO La Commissione negozia, in base al Trattato di Roma in nome e per conto dell’intera UE in base a direttive ottenute dal competente Consiglio dei Ministri Europei. La delegazione…

La road map di Epifani per il congresso Pd

Nonostante l’hashtag renziano #Guglielmofissaladata, ancora nessuna certezza sul giorno esatto in cui si svolgerà il congresso del Pd. C’era molta attesa per la riunione del comitato dedicato questa mattina. Ma dall’incontro è uscita solo la generica promessa che sarà entro l’anno: "Confermo l'intendimento unanime di svolgere il congresso entro la fine dell'anno ma non diamo date", ha commentato il segretario…

×

Iscriviti alla newsletter