Skip to main content

Nel corso del 2012 e nel primo semestre del 2013 il settore idroelettrico è stato ritenuto dal legislatore una sorta di bacino di prelievo fiscale, in grado di sostenere e finanziare tutti i livelli delle amministrazioni pubbliche.
Potrà sembrare probabilmente un’affermazione forte, ma non proprio se si esamina il susseguirsi di alcuni provvedimenti, emanati peraltro in un ristretto arco temporale. Vediamoli.

L’Imu
Si parte nel 2011 con l’Imu (come sappiamo decisione del Governo Monti) in vigore dall’anno successivo, le cui aliquote vengono incrementate dai vari Comuni. La fonte idroelettrica è collocata prevalentemente in zone collinari e montane, dove abbondano enti locali piccoli, che naturalmente (e legittimamente) non vedono l’ora di rimpinguare i loro magri bilanci.

Sovra Canoni Bim
Dal primo gennaio 2013 (sempre Governo Monti) viene deciso un considerevole aumento dei cosiddetti “Sovra Canoni Bim”, dove Bim sta per Bacino Imbrifero Montano, un soggetto che, in forma di consorzio obbligatorio tra Comuni, si relaziona con i concessionari di grandi derivazioni d’acqua (gestori di dighe, bacini idroelettrici che producono energia elettrica) e acquisisce un importo determinato da decreti interministeriali per ogni kilowatt di potenza nominale risultante dall’atto di concessione.
In realtà in questo caso l’aumento si determina perché il Legislatore decide inopinatamente di considerare “montani” anche comuni che, per altimetria e geografia, non lo sarebbero affatto: in tal guisa i Sovra Canoni Bim vengono estesi anche a produttori di energia che si collocano tranquillamente in zone neppure collinari. Pur di far cassa, insomma, la pianura diventa montagna.

Robin Tax e decreto “Fare”
A completare un quadro sempre più fosco per i produttori idroelettrici (che in molti casi sono piccole realtà imprenditoriali) arriva l’ultimo decreto “Fare” (qui siamo al nuovo Governo di Enrico Letta), che abbassa le soglie per essere compresi tra i soggetti passivi della maggiorazione d’imposta per le imprese energetiche (la famosa Robin Tax), estendendo di fatto la tassa ai piccoli produttori che venivano fino a oggi tutelati dalla formulazione originale della Robin Tax.
In sostanza, se il decreto fosse convertito nella formulazione attuale (è in esame in questi giorni alla Camera) rientrerebbero nei requisiti della Robin Tax anche i produttori che nel periodo di imposta precedente hanno conseguito un volume di ricavi superiore a 3 milioni di euro (erano 10 i milioni stabiliti dall’imposta originaria) e un reddito imponibile superiore a 300 mila euro (1 milione di euro nell’imposta originaria). Si aumenta quindi la platea dei soggetti da tassare: un modo – purtroppo facile – di fare cassa.

Cosa farà il governo Letta?
Se a questi provvedimenti aggiungiamo l’avvenuta riduzione degli incentivi alle fonti rinnovabili (il famoso taglio previsto dal decreto del 6 luglio 2012) e i costi che saranno probabilmente sostenuti dai produttori delle rinnovabili (non programmabili) per “oneri di bilanciamento di rete”, si delinea uno scenario tutt’altro che idilliaco per i “rinnovabilisti” in genere, ma in particolar modo per i produttori da fonte idroelettrica.
Chissà se il Governo Letta (e il Ministro Zanonato) avranno modo e volontà politica di riconsiderare queste decisioni. Il bilancio pubblico langue, lo sappiamo. Ma aumentare balzelli e tasse è l’esatto contrario di quello di cui necessita la nostra economia, e tutti gli esponenti del governo lo affermano quasi quotidianamente.

Giovanni Galgano, Managing Director Public Affairs Advisors
@GioGalgano @PAAdvisors

Energia come bancomat fiscale? Il caso dell’Idroelettrico

Nel corso del 2012 e nel primo semestre del 2013 il settore idroelettrico è stato ritenuto dal legislatore una sorta di bacino di prelievo fiscale, in grado di sostenere e finanziare tutti i livelli delle amministrazioni pubbliche. Potrà sembrare probabilmente un’affermazione forte, ma non proprio se si esamina il susseguirsi di alcuni provvedimenti, emanati peraltro in un ristretto arco temporale.…

Jennifer Lopez, Zucchero, Morricone e Ramazzotti. Chi suona per i dittatori

La lista degli artisti che sono finiti nella bufera delle critiche per esibirsi davanti a noti dittatori (che pagano non poco per ogni spettacolo) è lunga. L’ultima è stata Jennifer Lopez, che ha fatto uno show privato per il leader del Turkemenistan, Gurbanguly Berdymukhamedov. Due settimane fa JLo ha cantato per il compleanno del dittatore in un concerto sul Mar Caspio.…

F-35, Pinotti archivia il conflitto tra governo e Parlamento

Il programma F-35, il caccia americano di Lockheed Martin partecipato da Finmeccanica, ha vissuto in Italia dei momenti di “scompiglio”. Il tema è stato, ed è tutt’ora, terreno di scontro politico. NESSUN CONFLITTO Uno scontro sul quale intende fare chiarezza il sottosegretario alla Difesa Roberta Pinotti. Per l’esponente democratica – intervistata dall’Unità - il programma F-35 non costituisce un elemento…

È deciso, Sarkozy di nuovo in pista. Ecco come

“Molto dipenderà dalla tempistica e dalle circostanze”, afferma l’eurodeputato francese Brice Hortefeux, uno che conosce molto bene Nicolas Sarkozy. E che, in qualche modo, è un vero e proprio barometro politico delle intenzioni dell’ex inquilino dell’Eliseo. Dopo le voci dei giorni scorsi di una voglia pazza di tornare nell’agone politico successiva alla bocciatura del suo piano-rimborsi da parte del Conseille…

O'Scià, la messa di Papa Francesco a Lampedusa contro l'indifferenza

Ha indossato i paramenti viola in occasione del suo primo viaggio da Papa. Una visita breve e all’insegna della semplicità, ma soprattutto dal carattere penitenziale. Ma non solo le vesti. Anche la tipologia di messa, i brani scelti - la prima lettura con la storia di Caino e Abele, il salmo 'miserere' e la seconda lettura con la strage degli…

Perché Renzi vincerà su D’Alema. Parla Caldarola

L’altalena di delegittimazione reciproca tra Matteo Renzi e Massimo D’Alema, intervallata solo da un breve momento di tregua, continua. E sembra consegnarci un Partito Democratico in cui prevarrà la logica grillina del “alla fine ne resterà uno solo”. Ma chi la spunterà tra l’ex rottamatore e l’ex rottamato? Formiche.net lo ha chiesto a Peppino Caldarola, giornalista dalla lunga esperienza, già…

Papa Francesco a Lampedusa

La visita di Papa Francesco a Lampedusa è un fatto importante, simbolicamente forte. L’attenzione del Pontefice si è rivolta alle “periferie della vita”. La sua preghiera si è rivolta agli ultimi, a coloro che sono stati oggetto di violenza e di persecuzione, di speranza tradita dal mare, dove hanno trovato la morte. L’Omelia di Papa Francesco è un manifesto sociale…

Egitto, una nuova guerra in nome della Sharia?

In Egitto sembra essere cominciata una guerra. Di carattere religioso. I Fratelli Musulmani hanno comunicato un primo bilancio di 35 sostenitori uccisi negli scontri di questa mattina davanti alla sede delle Guardie Rivoluzionarie al Cairo. Tutti difensori del presidente deposto Mohamed Morsi che partecipavano a una manifestazione davanti al quartier generale delle Guardie egiziane. Il partito Giustizia e libertà dei…

Papa Francesco a Lampedusa accoglie gli ultimi (e allontana i politici)

Sull’isola non fa più notizia, ma lo sbarco di questa mattina di 166 immigrati, giunti a Lampedusa dopo una traversata in mare di oltre 10 ore a poco meno di due dall’arrivo di Papa Francesco è avvenuto questa volta sotto i riflettori di tutto il mondo. Un evento a cui a Lampedusa sono ormai abituati e che dimostra  come quello dell’immigrazione sia…

×

Iscriviti alla newsletter