Skip to main content

Digitando la parole “morte” su google appaiono circa 52.600.000 di riferimenti. Un numero esorbitante di notizie, informazioni, pettegolezzi e via discorrendo.

Nei notiziari, nei giornali e spesso anche nei discorssi tra persone al bar, si sentono racconti terribili di morte e distruzione, di malattia e sofferenza. La potenza dei media ci fa apparire tutto in modo distorto e confuso. La morte sembra essere l’argomento fondamentale della nostra quotidianità. Eppure, la parola “vita” ricorre (sempre su google) ben 428.000.000 di volte.

La “vita” è data per scontata e la “morte” ci fa paura ed è vissuta con angoscia. Ma la morte è parte della vita e mentre molti tentano di prolungare la propria esistenza anche a costo della propria identità (si pensi ai casi di deformazione a seguito della chirurgia estetica) e della propria sanità fisica e mentale, altri accettano la morte per far proseguire la vita.

Solitamente la vita fa notizia solo se contrapposta alla morte, come alternativa da conquistare, mantenere, ricercare. Così anche la vita diventa una sorta di prigione e la morte poi rischia di essere l’unica via di uscita da questo stato di costrizione: il paradosso che solo gli uomini potevano arrivare a generare.

In questo post voglio riportare una notizia che ho letto per puro caso, navigando qua e là nella rete. Un gesto raro di accettazione della vita come processo che comprende anche la morte. Un gesto consapevole che non può non essere ricordato, perché sarebbe un’offesa alla memoria di una persona che dopo tanta sofferenza ha deciso di riunciare all’unica opzione possibile per “sopravvivere”, cedendo questa opportunità ad un’altra persona.

Rina Zanibellato, era una signora di 79 anni, di Paderno di Ponzano Veneto. Dopo 16 anni di malattia e di dialisi per dei problemi ai reni, riceve la comunicazione che può effettuare un trapianto. La signora Rina Zanibellato ha rifiutato il trapianto dicendo “No, datelo a chi è più giovane di me, io la mia vita l’ho fatta”. 

Il gesto di questa signora ha salvato la vita ad un ragazzo più giovane, conosciuto durante gli anni trascorsi in ospedale a fare la dialisi.

Il ciclo dell’esistenza passa dalla morte, per tornare alla vita. Così per una luce che si è spenta una si è rinvigorita. Non posso fare a meno di accogliere questa esperienza con profonda tristezza e allo stesso tempo con profonda gratitudine e speranza.

Per questo ho deciso di scrivere questo post, per dare testimonianza di un gesto d’amore, di speranza e fiducia nella bontà delle persone. E per onorare il coraggio di questa signora.

In ricordo di Rina Zanibellato

Digitando la parole "morte" su google appaiono circa 52.600.000 di riferimenti. Un numero esorbitante di notizie, informazioni, pettegolezzi e via discorrendo. Nei notiziari, nei giornali e spesso anche nei discorssi tra persone al bar, si sentono racconti terribili di morte e distruzione, di malattia e sofferenza. La potenza dei media ci fa apparire tutto in modo distorto e confuso. La morte…

Rcs, che cosa cambia con la morte di Rotelli

Mentre Fiat si appresta a salire oltre il 20% dopo l'aumento di capitale da 421 milioni di Rcs, si spegne dopo una lunga malattia Giuseppe Rotelli, al momento primo socio col 16,66% fuori dal patto del gruppo che tra le altre cose pubblica Corriere della Sera. Addio al primo socio fuori dal patto Classe 1945, Rotelli aveva fatto il proprio…

Rcs, dopo Rotelli la Fiat di Elkann sale

Fiat si appresta a diventare la prima azionista di Rcs. Tutto ciò avviene in concomitanza con un momento tragico, la morte di Giuseppe Rotelli, vicepresidente del gruppo. LA SALITA DI FIAT Il Lingotto, già impegnato per la sua quota parte dell'aumento del gruppo, ha acquistato oltre 10 milioni di diritti di opzione che danno diritto alla sottoscrizione di circa 32…

La rivincita postuma del "signor Stalin". Lele Mora cita attacco D'Avanzo al Cav.

Nelle sue dichiarazioni spontanee al processo, Lele Mora, parlando del caso Ruby come di una vicenda di «abuso di potere, dismisura e degrado», ha fatto riferimento  alle tre parole, spesso utilizzate, nei suoi articoli, durissimi con il Cav. dal giornalista di Repubblica, Giuseppe D'Avanzo, morto nel luglio del 2011. Fu lui a compilare le 10 domande, pubblicandole sul quotidiano romano, alle…

Parole in 3D. La mostra di Orioli arriva a Roma

E Alberto Orioli è arrivato anche a Roma. Dopo la mostra già segnalata da Formiche.net svoltasi a Milano durante il mese di novembre, dal 24 giugno il vicedirettore de Il Sole 24 Ore è alla Casa dell’Architettura. Presentata dal professor Livio Sacchi e curata dall’architetto Renata Bizzotto, Parole in 3D rimarrà aperta al pubblico fino al 6 luglio. Orioli in queste 20…

Susanna Tamaro, i papaveri e gli ogm

Venerdì 28 Giugno 2013 il Corriere della sera ha pubblicato un articolo di Susanna Tamaro dal titolo “I Campi di OGM e i Papaveri che spariscono”. Un articolo bello, appassionato, romantico, in cui si rimpiange un mondo che non esiste più soffocato dalla logica del profitto. Ma cosa c’entrano gli organismi geneticamente modificati – OGM- con tutto questo? L’articolo è…

Le telecamere intelligenti che vigilano sui pannelli solari

Un gruppo industriale ha chiesto al Garante per la privacy di installare un sistema di videosorveglianza “intelligente”, dotato di riconoscimento dei movimenti e capace di proteggere cinque complessi fotovoltaici posizionati in zona poco frequentate. Come tuteleare la privacy La richiesta del gruppo è partita al fine di tutelare la sicurezza dei siti produttivi che si trovano in ampie aree lontano…

Luci e ombre del pacchetto lavoro del governo Letta

Un passo in avanti nella giusta direzione. È questo forse il commento più equilibrato sul pacchetto lavoro approvato dal governo Letta. È certamente lodevole che l’esecutivo abbia varato misure a favore della disoccupazione giovanile, perché non possiamo permetterci di mettere a rischio la coesione sociale e la stessa democraticità del paese lasciando tanti giovani senza una prospettiva di vita. Ma…

Chi guiderà il fondo sovrano cinese?

Il portafogli cinese da 480 miliardi di dollari avrà presto un padrone. Dopo mesi di dibattiti e lotte di potere sembra esserci il nome del nuovo presidente della China Investment Corporation, il fondo sovrano del Dragone. Secondo quanto riporta il South China Morning Post, sarà a breve annunciato il nome di Ding Xuedong, attuale vicedirettore generale del Consiglio di Stato,…

Renzi sarà il prossimo presidente del Consiglio. Parla Fioroni

Nessuno guardi al proprio ombelico, ammonisce l'ex ministro dell'Istruzione Beppe Fioroni, rivolgendosi tanto agli alleati di governo stuzzicati dall'idea di mettere a rischio l'esecutivo, quanto ai partner interni del Pd, concentrati sull'obiettivo del congresso. In un conversazione con Formiche.net, Fioroni ragiona sulla priorità di “sentirsi democratici e non "ex di qualcosa”, per costruire il popolarismo di domani. E incorona Matteo…

×

Iscriviti alla newsletter