Skip to main content

Dice il saggio maestro Yoda, (personaggio della saga di Star Wars) uno che di cinema ne sapeva qualcosa: “Fare. O non fare. Non c’è provare”.

Questa è esattamente la formula cui l’industria audiovisiva del momento, se di industria possiamo ancora parlare, dovrebbe prestare attenzione. Anche ai frequentatori occasionali delle sale cinematografiche sarà ad esempio accaduto di ritrovarsi di fronte a un prodotto che di cinematografico non aveva proprio niente, se non il costo del biglietto. Sarà forse dovuto al fatto che qualcuno “ci ha provato”, cercando di imporre una concezione vecchia e sbagliata all’origine, piuttosto che seguire la richiesta del nuovo pubblico, presentando pellicole che sembravano concepite più che altro per il mercato televisivo, dove poi lo stesso prodotto viene effettivamente gettato a peso morto.

Quel qualcuno ha utilizzato un canale di comunicazione errato a prescindere, non si è reso conto che il contenuto audiovisivo, ormai da qualche decennio, risulta perfettamente scollegato dal medium per il quale è stato pensato, su cui si è preteso di farlo circolare.

I dispositivi oggi presenti sul mercato modificano e assommano le loro funzioni di schermi, sono cannibali capaci di rendere labili, illusori, i confini della materia fisica, degli oggetti che provano stancamente a contenerli. Gli schermi non si limitano a rendere disponibili i contenuti audiovisivi in ogni luogo, a ogni ora, secondo le richieste dei consumer, ma sono da questi stimolati attraverso un rapporto che è sempre più visivo, sempre più tattile.

Si dibattono in un corpo atrofizzato che trattiene a stento le pulsioni di un contenuto vibrante, concepito per un riutilizzo che modifica la sua forma, lo seziona reinventandolo. E da parte sua, il contenuto non necessita più di alcun supporto materiale, rifiuta la costrizione nell’oggetto, il limite enunciato.

Succede infatti che il cinema per come noi lo conosciamo non si è estinto, come in molti vogliono farci credere, è semplicemente migrato in altre zone, altri schermi, che vivono di approcci diversi del pubblico al prodotto.

La ricerca costante e l’impegno spontaneo che molti giovani filmmaker stanno ad esempio esprimendo nella realizzazione di prodotti davvero cinematografici, ha rapidamente spostato l’ago della bilancia a favore di cortometraggi, lungometraggi, documentari, videoclip, videoinstallazioni che per troppo tempo sono rimasti inosservati dalla sedicente industria cinematografica.

Le spelonche urbane dei cinema d’essai, i laboratori del visivo, gli schermi intorno a noi – tanti, mutevoli, ossessionanti – esprimono con energia crescente i principi primi del prodotto cinematografico con maggiore forza di quanto stiano provando a fare le più importanti case di produzione italiane.

La chiave d’interpretazione offerta dal maestro Yoda, quella di buttarsi senza timore nel cuore dell’azione, nell’essenza stessa dell’immagine in movimento, è stata invece recepita da una generazione di videoinnamorati che meglio dei produttori stessi percepivano la realtà visiva intorno a loro, perché di questa è fatta la loro conoscenza di base, potremmo dire addirittura il loro organismo, dalla nascita.

Poco importa che quell’universo onirico sia stampato su celluloide o fruito nell’ambito di un affollato multisala di periferia, poco importa il formato stesso su cui l’immagine è congelata, quel che conta è l’esistenza stessa di quella immagine, oggi in via d’estinzione, che apre gli occhi al sogno di una realtà trascendente.

Ci si domanda spesso se esistano formule magiche per rilanciare l’industria del cinema, eppure in pochi si accorgono che le geometrie del nuovo linguaggio sono già presenti nei pubblici intorno a noi. Minuscole sale metropolitane ospitano di continuo festival del nuovo cinema, rassegne, retrospettive dove il concetto di cinema diventa legge non scritta. Lo dimostrano le file all’ingresso di giovani e giovanissimi che se da un lato sono abituati a fruire gratuitamente attraverso la rete internet delle serie tv americane che preferiscono – senz’altro più vicine al concetto di cinema dello stesso cinema italiano – dall’altro sono disposti a pagare il giusto per avere l’opportunità di vedere su grande schermo un prodotto davvero meritevole, sia esso un cortometraggio del loro migliore amico “fissato” con Quentin Tarantino, o un’opera di denuncia del sistema politico che li governa.

Il vero cinema segue il consiglio del maestro Yoda premiando chi fa, non chi prova, magari senza neppure una strategia precisa, a rimanere a galla puntando sul mantenimento del potere acquisito negli anni del boom economico. È il momento di urlare a chi non se n’è accorto che il cinema è finalmente tornato al suo posto, tra la gente, dov’era nato ormai più di un secolo fa.

Piero Balzoni

Regista, scrittore, Ph. D. in Scienze della Comunicazione

 

 

Nelle sale torna in scena il cinema vero

Dice il saggio maestro Yoda, (personaggio della saga di Star Wars) uno che di cinema ne sapeva qualcosa: “Fare. O non fare. Non c’è provare”. Questa è esattamente la formula cui l’industria audiovisiva del momento, se di industria possiamo ancora parlare, dovrebbe prestare attenzione. Anche ai frequentatori occasionali delle sale cinematografiche sarà ad esempio accaduto di ritrovarsi di fronte a…

44 saggi in fila per sei col resto di due...

Con l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri è iniziato ufficialmente il percorso delle “riforme istituzionali”. Il primo passo è stato la nomina dei 44 saggi (35 iniziali + 7 redigenti + 2 consiglieri). Le baruffe sui giornali sono scattate immediatamente, il correntismo domina anche tra i saggi: presidenzialisti, parlamentaristi, premieratisti. Sembra di assistere alla divisione del PD. Dubito che…

Ecco cosa deciderà il vertice tra Usa e Cina

Il tema in cima all'agenda del vertice informale tra Barack Obama e Xi Jinping sarà lo spionaggio informatico, ripete la stampa internazionale da giorni. Ma lo scandalo del sistema per setacciare i server Prism, il monitoraggio delle comunicazioni online all'estero e la sorveglianza dei tabulati telefonici di milioni di statunitensi, non permetteranno al presidente Usa di recitare con la Cina la parte…

Papa Francesco ci stupirà. Parla il vaticanista Thavis

Gli ultimi mesi travagliati del pontificato di Benedetto XVI, l’elezione meno inaspettata del previsto di Francesco, i cambiamenti che potrebbero scuotere la Chiesa nell’immediato futuro. Tornato in Minnesota dopo trent’anni passati a raccontare tutto ciò che si muoveva all’ombra del Cupolone, il vaticanista John Thavis ha mandato in libreria un testo che ripercorre fatti grandi e piccoli dal 1978 a…

Solidarietà, esercizio della sovranità​

A poco più di due mesi dall’elezione a Sommo Pontefice di Papa Francesco, è possibile tracciare il filo rosso che caratterizza il suo pensiero nelle questioni sociali, economiche e politiche? Un interessante compendio dal quale possiamo tentare di evincere una qualche risposta emerge dalla lettura del suo intervento del 25 maggio al convegno organizzato dalla «Fondazione Centesimus Annus», dedicato al…

Bahrain: la primavera dimenticata

Il principe ereditario del Bahrain Salman al Khalifa è stato a Washington in questi giorni per convincere l'amministrazione Obama che il “Dialogo Nazionale” tra il regime ed i suoi contestatori non è morto e che l'”eccezione monarchica” che ha finora risparmiato la Giordania e le plutocrazie del Golfo si regge su un un piano di riconciliazione autentico e non di…

Riassetto Pirelli, i piccoli soci di Camfin in subbuglio

L'operazione di riassetto del gruppo Pirelli, dopo una lunga gestazione, è appena stata annunciata, ma già i piccoli soci di Camfin, su cui sta per essere lanciata un'Opa (offerta pubblica di acquisto) a 0,8 euro per titolo, sono sul piede di guerra. Secondo quanto risulta a Formiche.net, alcuni azionisti di minoranza, quindi del tutto al di fuori dai giochi di…

Guerra legale su Aci, Pra e pratiche auto

Unasca, l'Unione Nazionale Studi di Consulenza Automobilistica, e due studi di consulenza in rappresentanza della categoria, hanno proposto ricorso al Tar del Lazio per ottenere l’annullamento del decreto sull'"adeguamento del sistema tariffario da corrispondere all’Automobile Club d’Italia – Aci per le attività relative alla tenuta del Pubblico Registro Automobilistico”. "Il decreto - sostiene Unasca - ha introdotto un aumento del…

Cosa ha detto Nicole Minetti al tribunale di Milano

"Al di là delle certe quanto maliziose strumentalizzazioni che ha subito e subirà questa storia, tengo a precisare in quest'aula di Tribunale e una volta per tutte che il mio è stato un sentimento d'amore vero nei confronti di Silvio Berlusconi”. È stata questa l’intima confessione di Nicole Minetti nel corso delle dichiarazioni spontanee rese al cosiddetto processo “Ruby bis”…

Guerra, pace e Berlusconi

"Siamo riusciti ad arrivare a questa svolta epocale in cui siamo riusciti a mettere insieme il centrodestra e il centrosinistra ponendo fine a una lunga guerra fredda, ad una guerra civile". Silvio Massimo il Pacificatore non teme di sfondare la soglia del buon senso, né quella del ridicolo, e continua a insistere sulla sua nuova epica della pacificazione, nella costante…

×

Iscriviti alla newsletter