Dice il saggio maestro Yoda, (personaggio della saga di Star Wars) uno che di cinema ne sapeva qualcosa: “Fare. O non fare. Non c’è provare”. Questa è esattamente la formula cui l’industria audiovisiva del momento, se di industria possiamo ancora parlare, dovrebbe prestare attenzione. Anche ai frequentatori occasionali delle sale cinematografiche sarà ad esempio accaduto di ritrovarsi di fronte a…
Archivi
44 saggi in fila per sei col resto di due...
Con l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri è iniziato ufficialmente il percorso delle “riforme istituzionali”. Il primo passo è stato la nomina dei 44 saggi (35 iniziali + 7 redigenti + 2 consiglieri). Le baruffe sui giornali sono scattate immediatamente, il correntismo domina anche tra i saggi: presidenzialisti, parlamentaristi, premieratisti. Sembra di assistere alla divisione del PD. Dubito che…
Ecco cosa deciderà il vertice tra Usa e Cina
Il tema in cima all'agenda del vertice informale tra Barack Obama e Xi Jinping sarà lo spionaggio informatico, ripete la stampa internazionale da giorni. Ma lo scandalo del sistema per setacciare i server Prism, il monitoraggio delle comunicazioni online all'estero e la sorveglianza dei tabulati telefonici di milioni di statunitensi, non permetteranno al presidente Usa di recitare con la Cina la parte…
Papa Francesco ci stupirà. Parla il vaticanista Thavis
Gli ultimi mesi travagliati del pontificato di Benedetto XVI, l’elezione meno inaspettata del previsto di Francesco, i cambiamenti che potrebbero scuotere la Chiesa nell’immediato futuro. Tornato in Minnesota dopo trent’anni passati a raccontare tutto ciò che si muoveva all’ombra del Cupolone, il vaticanista John Thavis ha mandato in libreria un testo che ripercorre fatti grandi e piccoli dal 1978 a…
Solidarietà, esercizio della sovranità
A poco più di due mesi dall’elezione a Sommo Pontefice di Papa Francesco, è possibile tracciare il filo rosso che caratterizza il suo pensiero nelle questioni sociali, economiche e politiche? Un interessante compendio dal quale possiamo tentare di evincere una qualche risposta emerge dalla lettura del suo intervento del 25 maggio al convegno organizzato dalla «Fondazione Centesimus Annus», dedicato al…
Bahrain: la primavera dimenticata
Il principe ereditario del Bahrain Salman al Khalifa è stato a Washington in questi giorni per convincere l'amministrazione Obama che il “Dialogo Nazionale” tra il regime ed i suoi contestatori non è morto e che l'”eccezione monarchica” che ha finora risparmiato la Giordania e le plutocrazie del Golfo si regge su un un piano di riconciliazione autentico e non di…
Riassetto Pirelli, i piccoli soci di Camfin in subbuglio
L'operazione di riassetto del gruppo Pirelli, dopo una lunga gestazione, è appena stata annunciata, ma già i piccoli soci di Camfin, su cui sta per essere lanciata un'Opa (offerta pubblica di acquisto) a 0,8 euro per titolo, sono sul piede di guerra. Secondo quanto risulta a Formiche.net, alcuni azionisti di minoranza, quindi del tutto al di fuori dai giochi di…
Guerra legale su Aci, Pra e pratiche auto
Unasca, l'Unione Nazionale Studi di Consulenza Automobilistica, e due studi di consulenza in rappresentanza della categoria, hanno proposto ricorso al Tar del Lazio per ottenere l’annullamento del decreto sull'"adeguamento del sistema tariffario da corrispondere all’Automobile Club d’Italia – Aci per le attività relative alla tenuta del Pubblico Registro Automobilistico”. "Il decreto - sostiene Unasca - ha introdotto un aumento del…
Cosa ha detto Nicole Minetti al tribunale di Milano
"Al di là delle certe quanto maliziose strumentalizzazioni che ha subito e subirà questa storia, tengo a precisare in quest'aula di Tribunale e una volta per tutte che il mio è stato un sentimento d'amore vero nei confronti di Silvio Berlusconi”. È stata questa l’intima confessione di Nicole Minetti nel corso delle dichiarazioni spontanee rese al cosiddetto processo “Ruby bis”…
Guerra, pace e Berlusconi
"Siamo riusciti ad arrivare a questa svolta epocale in cui siamo riusciti a mettere insieme il centrodestra e il centrosinistra ponendo fine a una lunga guerra fredda, ad una guerra civile". Silvio Massimo il Pacificatore non teme di sfondare la soglia del buon senso, né quella del ridicolo, e continua a insistere sulla sua nuova epica della pacificazione, nella costante…