Skip to main content

Si chiama Moto X e sarà prodotto in Texas il primo smartphone targato Motorola Mobility dopo l’acquisizione da parte di Google: è una sfida ad Apple, che produce i suoi device in fabbriche low-cost dell’Asia ma anche un’importante adesione all’appello del presidente Barack Obama per una industria hitech “made in Usa”.

Nell’ultimo discorso sullo Stato dell’Unione, Obama ha citato il National additive manufacturing innovation institute di Youngstown (Ohio), una partnership pubblico-privata che studia i campi di utilizzo della nuova tecnologia per la stampa 3D, come esempio di quanto sia cruciale riportare su suolo americano la ricerca e i processi di produzione, soprattutto nelle industrie ad alto tasso di innovazione.

Per Obama, gli Stati Uniti devono tornare ad essere un “magnete di posti di lavoro” e difendere la loro leadership tecnologica mondiale: allargare la copertura della banda larga fissa e mobile, potenziare i laureati in materie scientifiche e tecnologiche, attrarre cervelli dall’estero, sviluppare e produrre su suolo nazionale sono tutti anelli di una stessa catena.

La produzione di Moto X creerà, si stima, 2.000 posti di lavoro negli Usa (ma anche permetterà a Google e Motorola di affrancarsi dai contractor asiatici e ridurre i costi della logistica). Fabbricare negli States non necessariamente significa prodotti più costosi: il nuovo smartphone “texano” di Google e Motorola Mobility sarà in vendita da ottobre a un prezzo inferiore rispetto ad iPhone 5 e Galaxy S4.

Apple, come noto, fa produrre i suoi smartphone alla Foxconn, colosso di Taiwan con filiali in tutta la Cina, e adesso, secondo indiscrezioni del Wall Street Journal, potrebbe affidare porzioni sempre più consistenti del lavoro a un altro fornitore cinese, la Pegatron, che metterebbe insieme gli iPhone meno costosi accettando margini di profitto ancora più bassi della Foxconn. Tuttavia anche Apple ha fatto i primi passi nella direzione segnata da Obama: nel discorso dell’Unione il presidente ha ricordato che la produzione dei computer Mac è tornata in America.

Moto X, il Google-smartphone sarà tutto americano

Si chiama Moto X e sarà prodotto in Texas il primo smartphone targato Motorola Mobility dopo l'acquisizione da parte di Google: è una sfida ad Apple, che produce i suoi device in fabbriche low-cost dell’Asia ma anche un’importante adesione all’appello del presidente Barack Obama per una industria hitech "made in Usa". Nell’ultimo discorso sullo Stato dell’Unione, Obama ha citato il…

Come sarà Windows 8.1

Qualche mese fa era stato annunciato come Windows Blue, ma l'aggiornamento di Windows 8 si chiamerà semplicemente 8.1. In uscita entro la fine dell'anno sarà un prodotto nuovo ma molto famigliare. In più sarà gratuito per tutti i possessori dell'attuale versione del sistema operativo di Microsoft. La società ha promesso che l’aggiornamento avrebbe risposto anche alle critiche mosse contro Windows 8 e Windows…

Matteoli sferza Letta e Alfano

In questa prima fase il governo si è mosso con una serie di stop and go, ragiona con Formiche.net Altero Matteoli, ex ministro Pdl e presidente della commissione Lavori Pubblici del Senato, secondo cui ora si rende imprescindibile un cambio di passo. “Bisogna che il bravo Letta comprenda che è giunto il momento di innestare la marcia”. E al Pdl…

Eni e Alitalia

Ieri mattina intorno alle 10 ricevo una telefonata. MF: Pronto Call Center Alitalia: Buongiorno. Michele Fronterre? MF: No, Michele Fronterrè. Non sarà mica come i funzionari di Ellis Island che toglievano gli accenti dai nomi degli immigrati italiani negli States. Call Center Alitalia: Come? MF: Niente mi dica. Call Center Alitalia: Buongiorno Michele Fronterre, lei è un socio del club…

Chi è Alessandro Pansa, il nuovo capo della Polizia

Il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, durante il Consiglio dei ministri di oggi ha nominato il prefetto Alessandro Pansa nuovo capo della Polizia. Pansa prende così il posto di Antonio Manganelli superando il prefetto di Roma, Giuseppe Pecoraro e il capo della Protezione civile, Franco Gabrielli. Nato a Eboli in provincia di Salerno il 9 giugno 1951, Pansa si è laureato in giurisprudenza presso l'università…

Disoccupazione, per Istat è record fra i giovani italiani

È stata una primavera difficile quella vissuta dai giovani sul fronte dell’occupazione. A rilevarlo è l’Istat che rende noto come ad aprile il tasso di disoccupazione dei 15-24enni abbia sfondato la soglia del 40% volando a quota 40,5%: si tratta del livello più alto da 36 anni, ossia dal primo trimestre del 1977. Un problema, quello della disoccupazione giovanile, che…

Femminicido, quanta demagogia la violenza è in calo

ho già avuto occasione di esprimere le mie perplessità sulla intenzione di introdurre l'aggravante di femminicidio, di cui è paladina la presidente della camera, laura boldrini. di seguito un estratto dell'articolo de Il Fatto quotidiano del 11 maggio 2013 (che consiglio di legge integralmente) a firma Fabrizio Tonello: "I migliori dati disponibili sono ovviamente quelli dell’Istat, che ha i mezzi e…

Le gambe d’argilla dell’eurofinanza

Mettiamola così: l’eurozona l’ha scampata, ma a caro prezzo. Ma se lo stress finanziario si è abbassato, non vuol dire affatto che sia finito. Tutt’altro. “La stabilità finanziaria rimane fragile”, scrive la Bce nel suo ultimo rapporto. “Persistono alcune vulnerabilità provocate dall’interazione fra i debiti sovrani, le banche e le condizioni generali del quadro macroeconomico”. Il caro prezzo pagato dall’eurozona,…

Banca d'Italia perplessa sugli stimoli alla giapponese

Ignazio Visco non è troppo attratto dalle politiche monetarie ultraespansive praticate dal Giappone.  L'aggressività della Banca del Giappone preoccupa non poco la Banca d'Italia. A svelarlo è lo stesso governatore dell'Istituto di via Nazionale nelle Considerazioni finali lette nel corso dell'assemblea annuale della Banca centrale. Le condizioni sui mercati finanziari globali sono migliorate, ma l'economia mondiale non è ancora tornata…

Ignazio Visco elogia con cautela Guzzetti e le fondazioni bancarie

Elogi con cautela. Sono quelli pronunciati all'indirizzo delle fondazioni bancarie da parte del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, nel corso dell'assemblea annuale dell'Istituto centrale di via Nazionale. "Negli anni della crisi – ha riconosciuto Ignazio Visco – le fondazioni di origine bancaria hanno assecondato e sostenuto il processo di rafforzamento patrimoniale di alcuni tra i maggiori intermediari italiani". Le…

×

Iscriviti alla newsletter