Skip to main content

Il mondo è davanti a un pericoloso rischio: la guerra in Siria è un conflitto non solo regionale, ma potrebbe degenerare a livello mondiale. E le ultime decisioni, come quella dell’Unione europea di sospendere il divieto di invio di armi ai ribelli, può solo peggiorare la situazione. Non a caso il ministro degli Affari esteri, Emma Bonino, ha avvertito che la scelta è sbagliata e che l’Italia continuerà a imporsi contro l’invio di armi ai ribelli siriani.

Ma la questione è più grave di quanto sembri. Secondo Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali all’Università Cattolica del Sacro Cuore, sostenere militarmente i ribelli può solo allungare i tempi del conflitto e allargare la sua dimensione.

Il ministro Bonino ha detto che la scelta dell’Europa di sospendere il divieto di invio di armi ai ribelli in Siria è uno sbaglio da parte dell’Europa. Quali sono i veri rischi?

È una scelta rischiosissima. Se l’opposizione siriana non è capace di avere un’interfaccia politica, di scegliere chi mandare al vertice di Ginevra, perché mandare le armi? Credo che la posizione di Inghilterra e Francia cerchi di compiacere qualche investitore del Golfo. Dare le armi ai ribelli vuol dire allungare il conflitto e allargarlo. Si è vista la reazione, non positiva, della Russia, la minaccia israeliana, quello che può succedere con il Libano. Dare le armi ai ribelli non porterà a una soluzione, ma cambierà la dimensione del conflitto e provocherà ancora più morti.

La guerra in Siria può scatenare una crisi mondiale, come avvertiva ieri sul Corriere della Sera Franco Venturini?

La guerra in Siria ha delle dinamiche domestiche: lo scontro arabo, le Primavere arabe, rapporti con i sauditi. Poi, ci sono anche le dinamiche globali: il conflitto arabo-israeliano, la questione iraniana. Tutto ciò passa per Damasco e questo rende il conflitto globale. Mandare le armi ai ribelli e non sapere chi si sta armando. I sauditi, che ricordano bene quello che è accaduto in Afghanistan con Al-Qaeda, stanno rimandando l’invio di armi.

E quale sarebbe il ruolo dell’Iran? Il dibattito sulla sua partecipazione alla riunione di Ginevra sta complicando gli accordi.

L’Iran è un regime impresentabile che sta evolvendo verso il peggio. Ma non si può convocare una riunione regionale senza quello che è l’unico alleato della Siria nella zona. A Ginevra ci saranno l’Arabia Saudita, il Qatar. Non si può pensare di bilanciare l’incontro soltanto con la presenza della Russia. È una strategia folle.

Lei pensa che il vertice di Ginevra, previsto per giugno, avrà luogo? E se ci sarà, quali sono le probabilità che produca un esito positivo?

Il vertice ci sarà se i ribelli riescono a mettersi d’accordo su chi inviare. Se non ci fosse sarebbe una vittoria diplomatica, senza neanche avere giocato, per il regime siriano e per la Russia. La presenza di Assad senza gli altri è una vittoria regalata. Sulla possibilità che ci sia un esito positivo, questo dipende dall’accordo sulla transizione guidata alla quale dovrebbero arrivare i ribelli e il governo di Damasco. Ci deve essere un superamento della condizione attuale senza pre-esclusioni.

Siria, si va verso una crisi globale

Il mondo è davanti a un pericoloso rischio: la guerra in Siria è un conflitto non solo regionale, ma potrebbe degenerare a livello mondiale. E le ultime decisioni, come quella dell’Unione europea di sospendere il divieto di invio di armi ai ribelli, può solo peggiorare la situazione. Non a caso il ministro degli Affari esteri, Emma Bonino, ha avvertito che…

Travaglio, Rodotà, Gabanelli e Becchi. I dolori del giovane Grillo

Il tonfo del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo alle elezioni amministrative è stato il classico detonatore per un ordigno già carico. A nulla è valsa la strenua difesa della verginità grillina giustificata con i presunti complotti della Casta politica e mediatica. Dopo mesi di tensioni, manifeste o meno, questa volta la rabbia della base, di intellettuali ed eletti a 5…

Finmeccanica tra Borsa e Tesoro

Leggiamo dal notiziario di Radiocor-Sole 24 Ore di ieri questo passaggio del lancio che faceva il punto sulla giornata a Piazza Affari: “Finmeccanica (-3,4%) paga l'incertezza sul rinnovo dei vertici dopo che ieri il ministero dell'Economia ha annunciato in vista dell'assemblea di domani il rinvio della nomina del presidente e della sostituzione di due consiglieri”. Il comunicato del Tesoro Che cosa…

Parmitano, l'orgoglio italiano nello spazio

Questo commento è stato pubblicato oggi sul quotidiano Il Tempo. Fino a ieri neanche i nostri politici sapevano - figurarsi! - che, per andare nello spazio, il mondo deve chiamare l’Italia. La prima missione del nostro allora più povero ma sognante Paese fu nel lontano 1964, e il satellite lanciato si chiamava, in italiano, “San Marco”. Serviva per lo studio…

Con il Tap l’Italia si candida ad hub energetico

Diversificazione degli approvvigionamenti, sicurezza energetica e benefici economici: sono questi i principali vantaggi che porterà all’Europa, all’Italia e alla Puglia il Trans Adriatic Pipeline (Tap), uno dei più importanti progetti infrastrutturali nel settore gas. Il gasdotto è funzionale alla realizzazione del Corridoio Sud del gas, per lo sfruttamento delle risorse del Mar Caspio in Azerbaijan, in concorrenza con il progetto…

Perché Renzi vuole impallinare Letta

Bando alle dichiarazioni ufficiali, alle prese di posizioni formali, agli annunci e alle mozioni. Sulla questione delle riforme in cantiere, la vera diatriba fra le forze politiche non è Porcellum contro Mattarellum, o Porcellinum, e nemmeno su un altro Maialinum. E le divisioni non riguardano che tipo presidenzialismo si voglia importare in Italia. Si potrebbe sostenere che il vero discrimine…

×

Iscriviti alla newsletter