Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori.

Istanbul, la città principale nella parte europea della Turchia, si è trasformata un polveriera. I giovani, le donne, ma anche i professionisti sono scesi in piazza per contestare il governo di Recep Tayyp Erdogan che è intenzionato a far regredire verso l’integralismo soffice il paese, che, fin dal 1937, aveva tolto dalla Costituzione, l’articolo che diceva: «La religione della Turchia è l’Islam. Fu Mustafà Kemal Ataturk, un presidente di formazione militare a proporsi, negli anni Trenta, di laicizzare la Turchia usando, per riuscirci, i modi spicci. Ataturk proibì ogni confusione fra lo stato laico e la pratica religiosa, arrivando a vietare, alle donne, l’uso di veli islamici (anche i meno invasivi) specie in locali pubblici. Il suo obiettivo fu raggiunto anche a costo di trasformare la Turchia in una democrazia dittatoriale, nella quale i militari si erano ritagliati a loro favore una larga fetta di potere.

Laicizzare un paese islamico è stata un’impresa difficile, come si vede dal recente successo elettorale di Erdogan. Di fatto, però, Erdogan ha fatto il pieno di voti più nelle campagne, inevitabilmente più conservatrici, che non nelle grandi città, dove lo sviluppo degli ultimi vent’anni e l’apertura verso il mondo, miscelandosi con il fatto che la Turchia è un paese musulmano ma non arabo, hanno fatto sì che la religione diventasse sempre più un fatto personale, per di più socialmente in declino.

La rimusulmanizzazione della Turchia da parte di Erdogan si è sviluppata in modo progressivo, fino a risultare indigeribile alle popolazioni urbane che, a Istanbul e nelle altre città turche, vivono all’occidentale e si nutrono di prodotti culturali provenienti dall’Occidente: dai programmi tv, ai film, ai libri, ai giornali, ai distaccamenti universitari americani o europei. I turchi urbani, in un primo tempo, ritenevano che Erdogan si accontentasse di guidare il paese utilizzando un partito bigotto ma non integralista com’era la Dc negli anni Cinquanta. Adesso che si sono accorti che il modello di Erdogan è più l’Iran che l’Europa, non ci stanno più e scendono in piazza. Purtroppo questo alt arriva mentre la Siria è in fiamme, il Libano è un campo profughi, l’Iran allunga i suoi artigli verso il Mediterraneo e Israele si prepara al peggio.

Erdogan Turchia

Ecco perché Erdogan è sotto schiaffo

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Istanbul, la città principale nella parte europea della Turchia, si è trasformata un polveriera. I giovani, le donne, ma anche i professionisti sono scesi in piazza per contestare il governo di Recep Tayyp Erdogan che è intenzionato a far regredire…

Negli Usa la ripresa economica si chiama shale gas

Competitività e ripresa economica, grazie all’energia a basso costo. E nel futuro una nuova fase ‘’a lungo termine’’ di crescita economica, paragonabile a quella degli anni ’50-’60. In questo modo - scrive il Wall street journal nell’edizione on-line - gli Stati Uniti stanno uscendo dalla crisi. Molto lo si deve alla piena espansione del settore energetico nazionale, ed in particolare…

Laurent Fabius

Siria, il dossier armi chimiche

Alla vigilia della prima riunione preparatoria per il vertice Ginevra 2, è arrivata un’altra conferma sulla guerra chimica in Siria: il regime di Bashar al Assad fa uso di armi di distruzione massiva. Questa volta ad affermarlo è stato il ministro degli Affari esteri francese, Laurent Fabius, che ha detto che prove di laboratorio compiute a Parigi hanno confermato l’uso…

Chi è bello ha più successo in finanza, a quando le "quote nere" per i brutti?

La ricerca "love & loans: the effect of beauty and personal characteristics in credit markets" - a firma di Enrichetta Ravina della Columbia school of business - ha analizzato il mercato dei finanziamenti privati basandosi sulle statistiche di prosper.com, un sito nel quale i privati si scambiano prestiti mettendo la propria fotografia. La ricerca ha evidenziato che le persone di bell'aspetto…

Matteo Renzi, un bomber alla ricerca del gol

Punto alla segreteria, anzi no, vediamo, forse meglio Palazzo Chigi. Avanti con il presidenzialismo, comunque bisogna prevedere dei contrappesi, insomma parliamone senza fissarci troppo. Bene il governo Letta, però non può vivacchiare. E’ un continuo vorrei ma non posso il pensiero di Matteo Renzi, che avanza e poi indietreggia, alla ricerca con tutta probabilità di tenere alta l’attenzione verso la…

×

Iscriviti alla newsletter