Skip to main content

L’Aquila è immobilizzata e muta, apparentemente senza speranza. Ma si può immaginare una città – e i suoi abitanti – sparire nel nulla? L’idea di Nuvolaverde – in collaborazione con l’Orchestra Città Aperta – è ripopolare L’Aquila invitando uomini e donne a dedicare una piccola parte della loro vita digitale alla città muta, stabilendovi la residenza virtuale. Creando così un movimento di partecipazione: ecco gli Aquilani Digitali che mettono a disposizione la propria immagine per aiutare gli aquilani veri a tornare nelle loro case. Protagonisti della vita pubblica, sociale, culturale, sportiva, ma anche giovani studenti, fissano la propria residenza digitale in una strada, numero civico mostrando così le immagini disperate di una città imprigionata che reclama la rinascita. Una straordinaria carrellata di volti, personaggi, piazze, edifici, monumenti, palazzi pubblici che farà sentire il loro peso sull’opinione – e sul potere  – pubblico. 

www.aquilanidigitali.nuvolaverde.org è già affollata. Sono già in tanti, tutti con una storia da raccontare e delle proposte culturali da condividere (mostre, concerti, scritti). Sarà anche la finestra di quello (poco) che a L’Aquila sta avvenendo: cantieri aperti, iniziative culturali ‘dal vivo’, tutto quanto servirà a ridare voce alla Città Muta. Tenteremo anche di raccogliere  fondi destinati soprattutto alle associazioni culturali giovanili de L’Aquila per metterli nelle condizioni di ristrutturare, e riaprire, le loro sedi in centro.

Il sito è anche sede di Areté, l’ormai decennale premio alla Comunicazione Responsabile organizzato da Nuvolaverde con Abi e Confindustria. Istituzioni e aziende si iscriveranno, le giurie voteranno attraverso questo sito. Soprattutto quella delle scuole superiori a cui andrà un messaggio forte e chiaro sul concetto stesso di comunicazione responsabile.

Partiamo dunque, senza ambizioni spropositate, per vivere con serietà e intelligenza L’Aquila digitale e metterla al servizio della ricostruzione. Contiamo molto sugli Aquilani Digitali ovviamente, sulla loro disponibilità a far girare il messaggio il più e più a lungo possibile

Insieme possiamo colpire nel segno.
Grazie per quello che potrete fare.

Aquilani Digitali per ripopolare la Città Muta

L’Aquila è immobilizzata e muta, apparentemente senza speranza. Ma si può immaginare una città – e i suoi abitanti - sparire nel nulla? L’idea di Nuvolaverde - in collaborazione con l’Orchestra Città Aperta - è ripopolare L’Aquila invitando uomini e donne a dedicare una piccola parte della loro vita digitale alla città muta, stabilendovi la residenza virtuale. Creando così un movimento di partecipazione:…

Il Grillo di oggi e i "grilli" di ieri

Le spettacolari esibizioni cui assistiamo, come le pantomime di Grillo, del M5S e dei suoi “vassalli” hanno del grottesco e del ridicolo per una democrazia cresciuta come la nostra. Niente purtroppo si verifica per caso. Ciò che viviamo oggi è figlio di altri “grillo” che abbiamo conosciuto nel ventennio alle nostre spalle, durante il quale siamo stati spettatori di commedie…

Idea Mario Pescante per MinSport e Pari Opportunità

Le dimissioni di Josefa Idem, ex ministra Pari Opportunità e Sport, aprono inevitabilmente il tradizionale "toto-ministri". Chi sostituirà la caonista pluriolimpionica nel suo ruolo istituzionale? Il tempo per decidere non è molto e, comunque, servirebbe una scelta nel segno della tradizione dopo il "caso Idem", una neofita della politica, nonostante una precedente esperienza di assessore allo sport a Ravenna. Da…

Letta molla Idem e la rimanda in palestra

"Ho preso atto della volontà irrevocabile del ministro Idem di rassegnare le dimissioni. Sono convinto che emergeranno rapidamente, e in tutta la loro limpidezza, la correttezza e il rigore morale che conosco essere fra i tratti distintivi di Josefa Idem e per i quali l'ho scelta e le ho chiesto di entrare a far parte del governo". È quanto ha…

Caso Ruby, per Berlusconi una condanna ad personam

È proprio vero: i giudici di Milano hanno invertito il sillogismo giudiziario. Il Cavaliere ha subito, nel processo Ruby, una condanna ad personam. Paga il fio di essere Silvio Berlusconi, anche se, per esporsi all’attacco delle toghe che cercano la sua fine, ci ha messo tanto del suo. Probabilmente farebbe bene a riflettere sulla linea di condotta del collegio di…

Berlusconi condannato per il caso Ruby. Le reazioni di Twitter

La condanna a sette anni e l’interdizione perpetua dai pubblici uffici per concussione e prostituzione minorile di Silvio Berlusconi nell’ambito del processo Ruby scatena le reazioni della Rete. Il giornalista ed ex deputato di Forza Italia, Marco Taradash, commenta su Twitter: "Rotto lo specchio. 7 anni di guai". Il cronista del Fatto Quotidiano Andrea Scanzi cinguetta che "Berlusconi vince sempre. È riuscito…

Condanna a Berlusconi: che farà il Pd?

  Ad Arcore, in una saletta sotterranea, si svolgevano non cene, eleganti e innocue. Ma licenziosi ed erotici "bunga bunga", con ragazze avvenenti, ben pagate dal padrone di villa, che si travestivano, si spogliavano, ballavano, simulavano orgasmi e fellatio, praticati alla statua di Priapo. Ogni sera,  20 bellone. Solo poche ottenevano il premio : una notte con il "Sultano" e…

Processo Ruby, ecco come i giornali stranieri hanno giudicato la sentenza

La notizia della condanna di Silvio Berlusconi nel primo grado del processo Ruby trova spazio nei principali siti dei quotidiani stranieri. Il quotidiano francese Le Monde titola “Bunga Bunga: Berlusconi condannato a 7 anni di prigione”, mentre il quotidiano Liberation sceglie "RubyGate: Berlusconi condannato". Simile titolo per Le Figaro con tutte le foto dell'ex premier. Il quotidiano spagnolo El Pais:…

Una “società civile” liberale per un welfare community autentico

In una società aperta, nella quale i legami sono inevitabilmente – e per alcuni aspetti, anche positivamente -, in parte disciolti, liquefatti, la politica non ha il monopolio del legame civile o del legame sociale che dir si voglia. La politica, eventualmente, riveste un ruolo fondamentale all’interno del proprio ordine, in quanto in esso agiscono le istituzioni deputate alla definizione…

Datagate, perché Snowden rischia di scatenare una nuova Guerra fredda

Le sorti di un uomo, Edward Snowden, l’ex analista della Cia che ha svelato informazioni segrete ai quotidiani The Guardian e The Washington Post, stanno complicando le relazioni tra diversi Paesi. Includendo il confronto tra gli Stati Uniti con due dei suoi più grandi rivali: la Cina e la Russia. Secondo un'analisi della Bbc, il viaggio di Snowden verso l’Ecuador,…

×

Iscriviti alla newsletter