La storia L'acciaio italiano ha una storia che parte da lontano, dalla prima metà del XIX secolo: negli anni '50, all'inizio del boom, l'Italia contava 210 aziende siderurgiche con 259 stabilimenti. Ilva, Falck, Ferriere Fiat, Dalmine, Terni, Breda, Siac, Cogne, Redaelli, La Magona d'Italia costituivano i dieci campioni nazionali. I numeri attuali I numeri adesso sono molto diversi: in Italia…
Archivi
Papini non è “un uomo finito”
Il capolavoro autobiografico di Giovanni Papini (1881-1956) Un uomo finito compie qust’anno un secolo dalla sua prima pubblicazione per i “Quaderni della Voce raccolti da Giuseppe Prezzolini” (Firenze 1913). Successivamente è stato più volte ristampato da Vallecchi editore e, negli ultimi decenni, ha raggiunto un numero di traduzioni davvero impressionante, fra l’altro in bulgaro, finlandese, portoghese, russo, svedese, tedesco,…
Bruxelles salva l'Italia
Pericolo scampato. Bruxelles non sanzionerà l'Italia per i conti pubblici. La Commissione Ue proporrà ai 27 di chiudere la procedura di deficit eccessivo raccomandando all'Italia di andare avanti sulla strada del risanamento dei conti pubblici. E' quanto emerge dalla bozza del documento con le "raccomandazioni" Ue che dovrebbe essere approvata mercoledi' prossimo dalla Commissione europea. E' quanto sperava il governo…
Ecco i Paesi dove conviene investire secondo Sace
Il 2013 si prospetta un anno difficile per le imprese che operano sui mercati esteri, con i rischi di mancato pagamento, d’instabilità normativa e di violenza politica in aumento a livello globale. Secondo il quadro globale presentato dalla Country Risk Map 2013 di Sace, "il mappamondo", restano “off limits” a livelli di rischio massimo (pari a 100) Nord Corea, Somalia, Zimbabwe.…
Festival di Cannes, ecco i favoriti per la Palma d'oro
Oggi si conclude l'edizione 2013 del Festival di Cannes. Sono stati proiettate sulla Croisette una serie di film di alto livello. Critici, giornalisti e soprattutto gli spettatori si sono detti soddisfatti delle produzioni cinematografiche presentate. Ma ora resta da sapere i nomi dei film, attori, registi e ai lavori che si porteranno sia la Palma d'oro che i premi collaterali. Non ce la…
La cucina Uzbecka, gusti da provare
La capitale russa resta un tour gastronomico unico al mondo per chi vuole scoprire piatti e sapori dell'Eurasia e del Causaso. Georgiana, kazaka, armena, uzbeka, tagika, azera, ucraina che sia, per chi si ritrova a Mosca c'è soltanto l'imbarazzo della scelta.Moscow, con i suoi 12 milioni, forse 16 milioni di abitanti è sempre di più una metropoli che fa tendenza…
Formula 1, cosa è successo al Gran Premio di Monaco
Uno scontro tra l'auto della Ferrari di Felipe Massa e quello della Williams di Pastor Maldonado ha provocato la sospensione del Gran Premio di Monaco della Formula Uno per più di 20 minuti. Il pilota brasiliano è uscito con le sue gambe dalla vettura che si è schiantata nello stesso punto dell'incidente del brasiliano di ieri nelle libere. Massa è…
Delrio: aboliremo le province. E perché non le regioni?
Il ministro delrio ha confermato: il governo procederà all'abolizione delle province. riporto alcune dichiarazioni rese nella intervista pubblicata oggi sul corriere della sera: "D. c'è chi dice che bisognerebbe abolire non le province ma le regioni. hanno confini artificiali e costano molto di più. R. le province non sono la causa di tutti i mali, ma in italia i livelli…
Renzi: "Il governo non è uno yogurt con data di scadenza"
Governo, finanziamento pubblico ai partiti, scuola, Matteo Renzi è stato un fiume in piena. Alla cerimonia di chiusura dell'anno accademico della "Johns Hopkins University" di Bologna ha fatto il punto della situazione, a cominciare dalla tenuta dell'esecutivo:"Il governo non è uno yogurt, non possiamo sapere la data di scadenza prima. Se fa le cose va avanti; se non le fa…
Da dove nasce l'amore di Papa Francesco per le parrocchie
"La realtà si capisce meglio non dal centro, ma dalle periferie", ha detto stamattina Papa Francesco visitando la parrocchia dei santi Zaccaria ed Elisabetta a Prima Porta, periferia nord di Roma. E' stata la prima visita di Bergoglio a una parrocchia romana, considerato che la chiesa di Sant'Anna, dove celebrò la messa pochi giorni dopo l'elezione, fa parte del Vaticano.…