Tra le cause della crisi, profonda, di orientamenti e della manifesta carenza di autorevolezza dei tanti aspiranti leader della sinistra, spicca la distanza tra le belle proclamazioni di principio e i solenni impegni, assunti nei libri, sui giornali, nei comizi e negli studi televisivi, e la realtà, i risultati concreti e i provvedimenti, frutto del duro lavoro quotidiano, nel governo,…
Archivi
Non succede perché non succede, ma se succede
Qualche anno fa la Roma di Ranieri arrivò a un soffio dallo scudetto, dopo una rimonta clamorosa. Se la giocò fino all'ultima giornata, e per qualche minuto fu campione d'Italia. I tifosi (quelli meno scaramantici) già da qualche giorno prima andavano in giro con t-shirt bianche su cui campeggiava la scritta "non succede perché non succede, ma se succede". E…
Squinzi, il Nord e altre questioni
E' tornato di moda il Nord. Stremato, sull'orlo del baratro per il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi. Dimenticato e trascurato per il segretario del Pd piemontese, Gianfranco Morgando, che si è dimesso in protesta contro un esecutivo che non vede esponenti del Nord-Ovest in posizioni di preminenza. Protesta bipartisan, cui si è associata anche la cuneese Laura Ravetto del Pdl.…
Lo scaffale infinito. Un libro che celebra i libri
Già dalla copertina la passione per il libro e in particolare per i libri antichi è un’impressione evidente. Lo scaffale infinito. Storie di uomini pazzi per i libri è infatti il volume scritto da Andrea Kerbaker per celebrare il valore non solo di questo oggetto, il libro, ma delle persone che hanno dedicato la loro vita ad esso e alla…
Più che elaborare idee, affino pregiudizi
aforisma tratto da "In Italia son già milletrè" (galgano guidotti ebook ossessioneespressaeditore).
Ritorno al Mattarellum. Ma il Pdl non ci sta
La confusione, quando si parla di legge elettorale, è sempre consistente. Ma dopo l’accordo sulle riforme nella maggioranza di governo, lo è ancora di più. La linea dell’esecutivo è questa: intervento temporaneo immediato sulla legge elettorale vigente e varo di una nuova legge più avanti, dopo aver chiarito la strada sulle riforme istituzionali. Nel Pd va forte il Mattarellum Una…
Il cortocircuito del lavoro e l’illusione dei giuslavoristi
Il mercato del lavoro italiano è bloccato da un grave corto circuito economico produttivo. Da un lato gli storici insediamenti del manifatturiero e industriali sono finiti in un vortice involutivo che evidenzia una progressiva erosione di quote di mercato, fatturati, imprese e lavoratori, di portata storica. L’ultimo dato è quello del comparto degli elettrodomestici: negli ultimi 10 anni la produzione…
L'Economist avverte Merkel, Draghi e Letta: il precipizio è vicino
Il burrone è vicino, ma il passo resta fiero, lo sguardo preso da altri orizzonti. I leader europei si avvicinano così del tutto ignari al pericolo che attende loro e i Paesi dell'Ue, anche se la fase acuta della crisi sembra passata, e marciano come sonnambuli verso l'orlo del precipizio. L'immagine è triste, ma è la copertina scelta dall'Economist in…
La Cina abbraccia l'India nella guerra commerciale con gli Stati Uniti
Guardando all’attenzione dedicata della stampa internazionale (e sorprendentemente anche da quella italiana) sembrano davvero arrivati i tempi di “Cindia”. Tuttavia la stretta di mano tra i premier Li Keqiang e Manmohan Singh davanti ai flash dei fotografi è troppo poco per costruire una reale alleanza, o una amicizia. Pechino e Nuova Delhi restano molto lontane sul piano strategico e diplomatico.…
Ecco perché la prossima Primavera araba sarà in Giordania
Pubblichiamo un articolo dello “Speciale giovani e rivoluzioni” di Affari Internazionali. Impermeabili alla brezza della primavera araba. Così appaiono i giovani giordani che solo raramente hanno partecipato alle manifestazioni scoppiate nelle strade del paese. A guidare la stragrande maggioranza dei cori e dei cortei sono stati, infatti, gli esponenti delle forze politiche tradizionali. Dai capi tribali ai partiti, passando per…