Skip to main content

Solo tredicimila persone hanno deciso con un clic che la senatrice Adele Gambaro andava espulsa dal MoVimento Cinque stelle. Un dato su cui, al di là del merito della decisione, Beppe Grillo dovrà riflettere. “Le operazioni di voto si sono concluse – si legge sul blog di Grillo -. Gli aventi diritto erano 48.292, Di questi hanno votato in 19.790. Il 65,8% (pari a 13.029 Voti) ha votato per l’espulsione, il restante 34,2% (pari a 6.761 Voti) ha votato per il no. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato”.

I censori
Chi sono dunque i censori della Gambaro? Coloro che erano iscritti al portale al 31 dicembre 2012 con documento digitalizzato, e che hanno ratificato l’espulsione proposta con delibera a maggioranza dai gruppi parlamentari riuniti del M5S Camera e Senato ai sensi del Codice di Comportamento. Ma se meno della metà degli aventi diritto al voto si sono spesi per far conoscere la propria posizione tramite il blog di Grillo, significa che la traccia di distacco di una base mentalmente lontana dal M5S è ben più di un semplice segno sulla terra battuta. E potrebbe tramutarsi da insofferenza in abbandono.

Ammutinamento
Ma cosa aveva fatto di tanto grave Adele Gambaro? Ha rilasciato “dichiarazioni lesive per il M5S senza nessun coordinamento con i gruppi parlamentari – si legge sul blog di Grillo – e danneggiando l’immagine del M5S con valutazioni del tutto personali e non corrispondenti al vero (…). In occasione delle Parlamentarie, Adele Gambaro aveva promesso che nel caso di disaccordo con la linea del M5S, avrebbe dato le sue dimissioni dal Parlamento, cosa non avvenuta”.

La delusione
Ma è spulciando sul blog del comico che si può tastare il polso agli umori della base. Roberto Gasperoni di Bergamo si chiede: “Ci chiamano solo per le espulsioni. Diciamocelo francamente, a parte alcuni portavoce dello staff noi, come popolo di attivisti, non abbiamo possibilità di interloquire con i nostri deputati e senatori. Ma non dovevamo partecipare attivamente noi tutti? O ci chiamano solo per votare le eventuali espulsioni? Ci stiamo avvicinando pericolosamente allo stesso comportamento che hanno gli altri partiti…”

La telefonata
Lunga telefonata tra Beppe Grillo e il deputato M5S Tommaso Currò. Quest’ultimo ha stigmatizzato le espulsioni, e avrebbe rivolto a Grillo un vero e proprio appello: tenga unito il gruppo dei parlamentari ed eviti il rischio balcanizzazione.

Nervosismo
L’ostruzionismo del M5S in Aula fa salire la tensione. In occasione della discussione alla Camera sul ddl emergenze, fibrillazioni quando Alessandro Di Battista nel corso del suo intervento ha ricordato i processi prescritti a Berlusconi. In quel momento dagli altri banchi si sono sollevate molte proteste. Al che il grilino Tofalo ha preso la parola per dire: “Angelo Cera (Scelta Civica) ha detto ‘ti do un pugno che ti ammazzo’. E’ inaccettabile. O va cacciato o non so qui che succede”. Raddoppia la dose Carlo Sibilia: “L’onorevole Cera ha detto a me ‘mezzo coglione’ e ad Alessandro Di Battista ‘coglione intero”. E Daniele Martinelli, uno dei delegati alla comunicazione dei grillini (che rifiutano l’epiteto di “ostruzionisti”) promette la pubblicazione in rete dell’accaduto.

La denuncia
Luigi Di Maio, vice presidente e deputato M5S intervenendo nel corso della seduta, ha denunciato “un fatto increscioso che è avvenuto ieri a Montecitorio” ai danni di Dalila Nesci. Che, alla bouvette, è stata aggredita verbalmente da una giornalista. “Ci tengo soltanto a denunciare il fatto – aggiunge – che questo è un luogo di lavoro per tutti i deputati, è un luogo di lavoro per l’amministrazione ed è un luogo di lavoro per i giornalisti e dobbiamo, quantomeno, tutelare la serenità in questo luogo di lavoro”.

twitter@FDepalo

Gambaro, espulsione a 5 stelle. Ma sul blog di Grillo si mugugna

Solo tredicimila persone hanno deciso con un clic che la senatrice Adele Gambaro andava espulsa dal MoVimento Cinque stelle. Un dato su cui, al di là del merito della decisione, Beppe Grillo dovrà riflettere. “Le operazioni di voto si sono concluse - si legge sul blog di Grillo -. Gli aventi diritto erano 48.292, Di questi hanno votato in 19.790.…

La mappa dei rifiuti in Italia. Numeri, luoghi e costi

La crisi economica non risparmia i rifiuti. Anzi colpisce la produzione che torna indietro ai valori del periodo 2002-2003. I dati parlano di 1,1 milioni di tonnellate in meno, pari a una riduzione del 3,4% tra il 2010 e il 2011. Una diminuzione che prosegue nel 2012, e che nel biennio scende a meno 2,5 milioni di tonnellate (-7,7%). Questa…

Adele Gambaro espulsa, passa la linea dura

La Senatrice Adele Gambaro è stata espulsa dal Movimento tramite votazione online sul blog di Beppe Grillo. "Adele Gambaro è stata espulsa dal Movimento cinque stelle. "Le operazioni di voto si sono concluse. Gli aventi diritto erano 48.292, Di questi hanno votato in 19.790. Il 65,8% (pari a 13.029 Voti) ha votato per l'espulsione, il restante 34,2% (pari a 6.761…

Imu e Iva? Troppe tasse ma non sulla casa: i numeri della Corte e del Tesoro

La pressione fiscale effettiva in Italia? Sfiora il 53%, secondo quanto dichiarato in un'audizione alla Camera dal presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino. E le pene non sono finite, se a luglio, come sembra inevitabile, scatterà l'aumento dell'Iva al 22%, sul quale il governo Letta sta studiano una forma di congelamento-sospensione. E sebbene il Pdl ne abbia fatto uno dei suoi…

Maturità 2013, le tracce svolte dalle firme di Formiche.net

Archiviata la prima prova di Italiano dell'esame di maturità di quest'anno, gli occhi sono puntati già a domani, quando i 500 mila studenti dovranno vedersela con la seconda prova. Delusi dalle previsioni che circolavano in Rete da giorni e da quelle che davano per certo Pirandello, gli studenti si sono trovati di fronte a una traccia a sorpresa: Claudio Magris, con…

Unicredit, Intesa e il de profundis del vecchio sportello bancario. Report Kpmg

Addio vecchio sportello bancario. La crisi economico-finanziaria che ha colpito i mercati a partire dal 2008 ha avuto importanti ripercussioni sulla redditività e sulle performance delle banche italiane. Secondo uno studio della divisione advisory di Kpmg, coordinato dal partner Giuliano Cicioni, le filiali "fisiche" degli istituti di credito, da sempre tanto care agli italiani, sono destinate sia a diminuire drasticamente…

Maturità, la traccia sui Brics svolta dal candidato Alberto Forchielli

Da acronimo per i titoli dei giornali a traccia dell'esame di maturità. I candidati che hanno scelto il tema storico hanno dovuto illustrare gli aspetti di più rilevanti della storia del XX secolo di almeno due dei Paesi che compongono il Brics, ossia Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Il dubbio è quanti siano arrivati a studiare quelle che sono…

Il governo svela il nuovo sito dei Servizi segreti. Tutte le foto

È stato presentato ieri il nuovo sito dell’intelligence italiana. Nella Sala Polifunzionale della presidenza del Consiglio, è stato l’ambasciatore Giampiero Massolo, da circa dodici mesi responsabile del Dipartimento di informazione e sicurezza, a descriverne la nuova veste e a spiegare che si sentiva la necessità di una “Agorà della sicurezza, un luogo di confronto con la società civile”. Tra le…

Prestiti

Prestiti dalle banche estere a patto di riforme immediate

Rapporto Aibe: sì ai prestiti in Italia da parte delle banche estere, ma le riforme promesse devono essere attuate con urgenza per diminuire i rischi.   La crisi economica non accenna a giungere al termine, ma le esigenze delle persone non sono cambiate: infatti bisogna continuare a mantenere un’automobile, una famiglia, e ogni tanto ci si mettono anche le spese…

Siria, Afghanistan, armi nucleari e… Ecco cosa ha detto Obama a Berlino

Era molto atteso il discorso di oggi del presidente americano Barack Obama a Porta Brandeburgo di Berlino. Non solo perché rappresenta un voltare definitivamente pagina della Guerra Fredda, ma anche per la varietà dei contenuti, di rilevante importanza per la sicurezza mondiale e gli equilibri geopolitici. La transizione politica in Siria Obama è stato enfatico: l'unico modo per portare la…

×

Iscriviti alla newsletter