Chi ha già iniziato le terapie con il metodo Stamina può continuare a farlo sotto la supervisione del medico prescrittore e per le stesse si prevede l'avvio di una sperimentazione di 18 mesi, a partire dall'1 luglio, per la quale vengono stanziati fino a 3 milioni di euro. Il Senato, quasi all'unanimità, ha approvato in via definitiva il disegno di legge…
Archivi
Non giochiamo con i giochi (e l'industria)
L'economia non è un gioco ma i giochi possono aiutare l'economia. I sostenitori delle teorie di Adam Smith, di John M. Keynes e di Karl Marx hanno un solo grande comune denominatore: la ricchezza (o la crescita, come diremmo oggi) non si raccoglie dagli alberi ma è frutto del lavoro, dell'impresa. Immaginare di poter aumentare il Pil solo con una…
L'aiuto energetico di Pechino a Islamabad
La cooperazione nel settore energetico sarà una priorità nelle relazioni tra Cina e Pakistan. Parola d Li Keqiang in visita a Islamabad nella seconda tappa del suo primo viaggio ufficiale da premier del Dragone. Dopo l'India, Li è sbarcato nella capitale pachistana con l'obiettivo di sfruttare le “grandi potenzialità” delle decennali relazioni tra i due Paesi. I commerci bilaterali tra…
Angela Merkel è ancora la donna più potente del mondo
La classifica annuale pubblicata dalla rivista Forbes non ha riservato grandi sorprese: la donna più potente del mondo è ancora il cancelliere tedesco Angela Merkel. A seguirla nel podio vi sono il presidente brasiliano Dilma Rousseff e la filantropa e imprenditrice americana Melinda Gates. Merkel si conferma così in pole position per il terzo anno consecutivo mentre rispetto al passato la francese…
Il Porcellum modificato? Solo un “salvavita”, ma poi occorre di più
Il mini accordo per riformare il Porcellum? “E' come un farmaco salvavita, una dose di Cumadin contro la coagulazione del sangue. Ma poi serve anche altro”. E'la lettura che offre a Formiche.net Gianfranco Pasquino, politologo, docente di European Studies al Bologna Center della Johns Hopkins University e candidato a far parte della Convenzione per le riforme. C'è l'accordo di maggioranza…
L'Istat certifica la follia del Fiscal compact
Il rapporto Istat è illuminante anche in materia di finanza pubblica. Nel documento annuale dell'istituto statistico nazionale c'è un approfondimento sulle nuove regole fiscali europee (pareggio di bilancio strutturale e Fiscal compact): si mostra che un Paese in condizioni analoghe a quelle dell'Italia per debito pubblico e andamento del Pil impiegherebbe 80 anni per raggiungere il 60% nel rapporto debito/Pil.…
Ecco i numeri sulle attività finanziarie sospette in Vaticano
Papa Francesco ha ricordato recentemente che il denaro serve unicamente per governare la società, un intervento che induce a deduzioni chiare: una condanna degli interessi forti che intervengono nel mondo dell’economia e della finanza trascurando quelli che sono i bisogni dell’umanità. E alla missione di trasparenza intrapresa da Papa Francesco per fare luce sulle vicende che hanno coinvolto il Vaticano sul finire del…
La bomba nascosta nel cuore dell’Europa
Per una curiosa coincidenza l’Ocse e il Fondo Monetario hanno dedicato la settimana scorsa un paio di paper al Belgio a pochi giorni di distanza. Tanta grazia merita un approfondimento, anche perché il piccolo Belgio, poco più di dieci milioni di abitanti per un Pil che pesa circa 380 miliardi, rappresenta il cuore politico e finanziario dell’eurozona. Vi basti sapere…
Berlusconi gode per la mini riforma del Porcellum
Il via libera a una riforma “minimalista” della legge elettorale premia la linea di Silvio Berlusconi e del suo partito. Il Pdl infatti ha sempre sostenuto che cambiare la legge elettorale non fosse tra le priorità del governo ma sarebbe dovuta avvenire dopo un percorso condiviso di riforme isitituzionale. E così sarà. L’accordo trovato oggi dalla maggioranza su metodo e…