La battaglia decisiva per la questione degli F35 è rimandata a domani, mentre continua in queste ore quella tutta interna al Pd, spaccato sul tema. Il voto sulla mozione Sel-M5S (sostenuta anche da un gruppo di deputati del Pd) che chiede la sospensione del programma militare, è infatti slittato a domani. Questo ha concesso un po' più di tempo ai…
Archivi
Processo Ruby, una sentenza politica per andare alle elezioni
"Vergognosa"", "abnorme", "al limite dell'eversione e del colpo di Stato", "senza prove e senza reato", "uno stupro", "fa paura", "inaudita", "scandalosa", "surreale" (questo è Scilipoti, uno che di cose surreali ha dato prova di intendersi molto), "assurda", e poi ovviamente l'immancabile "politica". Sono solo alcune delle modalità con cui diversi esponenti del Pdl hanno commentato e giudicato al sentenza del…
Datagate, perché Edward Snowden ha chiesto asilo politico all'Ecuador
Non si sa dove sia Edward Snowden. L’unica certezza è che il suo approdo finale sarà l’Ecuador e che nel suo viaggio non ci sarà nessuna tappa in Paesi disposti a collaborare con gli Stati Uniti per la sua cattura. Secondo Agência Brasil, il ministro degli Affari esteri ecuadoriano, Ricardo Patiño, ha confermato oggi la concessione dell’asilo politico a Snowden…
Berlusconi, Marina, Renzi. Ecco che cosa può succedere dopo la sentenza Ruby
Caro direttore, Tra i tanti, ci sono due aspetti della vicenda Ruby che mi hanno colpito. Uno, con le dichiarazioni Marina Berlusconi, è legato alla sfera privata del Cavaliere, l’altro ai risvolti che la sentenza di Milano potrà avere sul futuro prossimo del governo Letta e di conseguenza su quello del Paese: credo siano strettamente legati, vediamo il perché. Il…
Emilio Colombo, la sua vita in un libro-intervista di Arrigo Levi
Un libro per ricordare Emilio Colombo. Nel giorno dell'addio all'ultimo costituente, la sua storia personale e politica viene raccontata nel testo "Per l'Italia e per l'Europa. Conversazione con Arrigo Levi". UN PROTAGONISTA ITALIANO Colombo ha vissuto la ricostruzione e lo sviluppo del Paese dopo la seconda guerra mondiale, partecipando nelle istituzioni agli snodi del processo di integrazione europea. Dopo la…
Draghi, Bernanke e la bolla sui mercati (che non c'è)
Le Borse rimbalzano. La stretta al programma di acquisto di titoli da parte della Fed statunitense e il congelamento delle iniezioni di liquidità della PBoC (People’s Bank of China) hanno posto improvvisamente il mondo della finanza davanti alla realtà: l’ondata di liquidità, che ha innalzato il livello di rischio che si è pronti ad addossarsi, non può durare per sempre.…
Il ritorno di Emilio Fede visto da Pizzi. Tutte le foto
Emilio Fede è di nuovo direttore. Dopo la rottura con Mediaset, il giornalista torna alla direzione ma questa volta di un quotidiano, la Discussione. La presentazione oggi a Roma in una conferenza stampa affollata di fotografi dove Fede ha avuto anche modo di parlare di Silvio Berlusconi: "Eravamo, siamo e resteremo amici. I nostri rapporti non sono mai cambiati". E…
Governo al riparo dalla bufera sul Cav.? Prova delicata di leadership per E.Letta
E' troppo scontata la definizione di "sentenza politica" per un verdetto che, tuttavia, produrrà conseguenze politiche e sarebbe sbagliato e riduttivo analizzare con i criteri e le categorie del diritto e della procedura penale. Meglio parlare di verdetto, discusso ebdiscutibile, che divide il Paese e riporta il Pd e il Pdl su trincee contrapposte. Anche se dal 1994 sono trascorsi…
Da Amici a The Voice, ecco la tv alle prese con i social network
Mentre in Rete si parla già del palinsesto televisivo per la stagione autunnale e i programmi che ci hanno accompagnato durante l’inverno sono andati in vacanza, è giunto il momento di resoconti. Tv sempre più social Un modo per valutare il successo di una trasmissione potrebbe essere quello di analizzare il loro grado di penetrazione nei social network. I programmi si guardano…
Musica e pace nella Primavera araba
Può la musica contribuire alla pace? Molti tra i meno giovani ricorderanno una scena di un film fortemente anti-militarista "Oh What a Lovely War" di Richard Attemborough, basato su una commedia musicale di Charles Chilton, che utilizzava le canzoni degli anni della Prima Guerra Mondiale, per raccontare le tristi vicende di una famiglia (gli Smith, come dire i Rossi). Vidi…