A molti sarà capitato di veder girare per le strade delle città delle strane macchine targate Google capaci di renderci poi la vita più semplice grazie al servizio di mappatura di Street View. Forse nessuno però si sarà mai trovato di fronte ad altri mezzi usati dal colosso di Mountain View per mappare aree del mondo dove le auto non…
Archivi
La veglia di Pentecoste e l'incontro di Papa Francesco con i movimenti ecclesiali
Quello di oggi in piazza san Pietro sarà il primo atteso incontro di Papa Francesco con i movimenti ecclesiali. E' la grande veglia di Pentecoste durante la quale il Pontefice risponderà a braccio alle domande di alcuni giovani giunti da tutti il mondo per l'evento incardinato nelle celebrazioni per l'Anno della Fede. La punta avanzata della chiesa Quelle "minoranze creative"…
Di cosa hanno parlato Papa Francesco e Angela Merkel
L'udienza concessa stamane da Papa Francesco alla cancelliera tedesca Angela Merkel, venuta a Roma esclusivamente per incontrare il Pontefice, è durata poco più di tre quarti d'ora. Souvenir tedeschi per il Papa La cancelliera ha regalato a Bergoglio tre volumi del poeta tedesco Friedrich Hoelderlin e una cassa di 107 cd di Wilhelm Furtwaengler, compositore e direttore d'orchestra tedesco, due…
Ildegarda di Bingen: donna, scienziata, mistica
Il 7 ottobre scorso Benedetto XVI ha proclamato la monaca benedettina Ildegarda di Bingen (1098-1179) Dottore della Chiesa, quarta donna dopo Teresa d’Avila, Caterina da Siena e Teresa di Lisieux. Oltre che santa e mistica Ildegarda è una figura di straordinaria poliedricità, perché è stata pittrice, musicista, cosmologa, poetessa, drammaturga, naturalista, filosofa, consigliera di pontefici e imperatori e, lo stesso…
Ildegarda di Bingen: donna, scienziata, mistica
Il 7 ottobre scorso Benedetto XVI ha proclamato la monaca benedettina Ildegarda di Bingen (1098-1179) Dottore della Chiesa, quarta donna dopo Teresa d’Avila, Caterina da Siena e Teresa di Lisieux. Oltre che santa e mistica Ildegarda è una figura di straordinaria poliedricità, perché è stata pittrice, musicista, cosmologa, poetessa, drammaturga, naturalista, filosofa, consigliera di pontefici e imperatori e, lo…
Dopo Renzi un sindaco donna per Firenze?
Dopo Matteo Renzi Firenze potrebbe avere un sindaco donna. Lo ha confermato lo stesso primo cittadino del capoluogo toscano, intervenendo a Nuvola Rosa, la nuova piattaforma on line di Microsoft a sostegno della formazione delle donne per favorire il loro ingresso nel mercato del lavoro."Quando io finirò, dopo il secondo giro eccetera, perché no? - ha ribadito Renzi con un…
La veglia per i dasaparecidos a Buenos Aires
Dopo la morte dell'ex dittatore argentino Jorge Videla centinaia di fedeli, tra cui molte delle cosiddette "madri di plaza de mayo", si sono radunati per rendere omaggio ai 30mila desaparecidos della "guerra sporca", ovvero quei dissidenti fatti letteralmente sparire nel nulla durante il periodo di repressione sanguinaria, messa in atto per circa circa 20 anni, dal '76 all'83 dalla Giunta…
Putin come Mitterrand e Giovanni Paolo II. Parola di Depardieu
In una intervista pubblicata oggi sulla Komsomolskaïa Pravda Gerard Depardieu torna ad elogiare il presidente russo Vladimir Putin comparandolo a Papa Giovanni Paolo II e all'ex presidente francese François Mitterrand. L'attore francese, che ha ottenuto lo scorso la nazionalità russa ha voluto sottolineare il suo pensiero su Putin: "La nazione russa ha bisogno di qualcuno come lui - con un…
Il corteo della Fiom
Secondo gli organizzatori sarebbero centomila secondo le persone che stanno sfilando a Roma al corteo nazionale indetto dalla Fiom contro la crisi e le politiche di austerity. In testa al corteo, con lo striscione "Non possiamo più aspettare", il segretario del sindacato dei metalmeccanici, Maurizio Landini, il cui intervento conclusivo è atteso per le 14 a Piazza San Giovanni. "Questo…
La tutela degli interessi dei più deboli e lo sviluppo di lungo periodo.
Prof. Roberto SchiattarellaQuando si va alla ricerca dei veri riformisti c’è chi risponde autorevolmente all'appello con esperienze personali che attraversano la storia di questo Paese nel quale tutti oggi parlano di riforme . Leggendo il mio intervento, Roberto Schiattarella , Professore di Politica Economica all'Università di Camerino, aprendo il cassetto dei ricordi ha affermato: “mi ha fatto pensare agli ottimi…