Skip to main content

C’è tutta la sinistra degli ultimi 30 anni e i consigli per ridarle nuova vita nel libro di Goffredo Bettini, storico esponente romano del Pd, ex Pci e Ds, Carte segrete (Aliberti editore). L’opera, sotto forma di intervista a cura di Carmine Fotia, direttore de “Il romanista”, è stata presentata ieri sera al Teatro Eliseo di Roma.

Da Ignazio Marino a Giovanna Melandri, da Francesco Rutelli a Italo Bocchino (che ci faceva alla presentazione del libro di Bettini?!), Umberto Pizzi ha catturato i  protagonisti della serata (e i loro sbadigli).

Dopo la presentazione del libro di Antonio Manganelli e i festeggiamenti montezemoliani del primo anno di attività di Italo, ecco una nuova photogallery firmata dal celebre fotografo per Formiche.net.

Le Carte segrete di Goffredo Bettini viste da Pizzi. Tutte le foto

C’è tutta la sinistra degli ultimi 30 anni e i consigli per ridarle nuova vita nel libro di Goffredo Bettini, storico esponente romano del Pd, ex Pci e Ds, Carte segrete (Aliberti editore). L’opera, sotto forma di intervista a cura di Carmine Fotia, direttore de “Il romanista”, è stata presentata ieri sera al Teatro Eliseo di Roma. Da Ignazio Marino…

Ripensare l'Europa per tornare competitivi. Parla Confuorti

Il futuro dell’economia italiana è sempre più legato alla ricerca di soluzioni che sappiano coniugare il rigore dei conti pubblici alla necessità di crescere e che possano mettere in relazione le peculiarità locali con una visione globale. Impresa non facile, che per riuscire ha bisogno che siano messe in rete le migliori risorse che è possibile raccogliere nella società. È…

Un sistema elettrico rinnovabile, ma non troppo

Fra pamphlet sui costi del fotovoltaico, scontri sull’eolico, e doglianze del termoelettrico l’impressione che si ha è quella di “Per un pugno di dollari”, solo che non si sa chi impersoni Clint Eastwood. Quando si sarebbe dovuto dire che certi incentivi erano eccessivi e che si sarebbe andati incontro a un patatrac, quasi tutti (FIRE è una delle poche eccezioni)…

Liberali di tutt'Italia, uniamoci. E lasciamo Scelta Civica...

Dopo l'implosione elettorale di febbraio di Fare per fermare il declino, il risultato deludente della lista Monti e il consolidamento della leadership berlusconiana nel Pdl, appaiono ridotti gli spazi di agibilità politica per liberali e riformatori, secondo alcuni osservatori. Nel frattempo, sul sito di Italia Futura è stato pubblicato oggi un editoriale che sembra prefigurare il disimpegno definitivo di Montezemolo dalla…

Italia Futura 2.0? Deve puntare agli elettori di Berlusconi

Dopo l’avventura elettorale a fianco di Scelta Civica, Italia Futura prova a rilanciare la propria azione di pungolo al dibattito politico italiano. Questa nuova fase inizia con un editoriale a firma del suo più celebre fondatore, Luca Cordero di Montezemolo (nella foto), che prova a spiegare perché è ancora importante credere in una riforma liberale dello Stato. In una conversazione…

Chi c'era alla presentazione del libro di Antonio Manganelli. Tutte le foto di Pizzi

“Questo libro è una storia d’amore, la storia di amore con un mondo, con un mestiere con un modo di vivere con una grande famiglia. Una storia d’amore nasce ogni giorno e va oltre la vita”. È questo l’incipit del libro “Il sangue non sbaglia”, opera postuma del capo della polizia Antonio Manganelli. Il giallo, uscito in libreria il 17…

Ecco come riparte Italia Futura. Parla Scalpelli

“Scelta civica si è quasi da subito raggomitolata in una sterile difesa del governo Monti. E' nata male ed è destinata, come direbbe il mio amico Massimo Cacciari, ad andare a compimento” ragiona Sergio Scalpelli, intellettuale, manager e uno dei dirigenti lombardi di Italia Futura. Scalpelli auspica, come scritto questa mattina sul sito di Italia Futura da Luca Cordero di…

Equitalia non ha più la faccia feroce di Befera

Basta facce feroci, blitz inauditi e cartelle vessatorie. Equitalia annusa un nuovo clima politico, effetto anche della crisi economica che fiacca imprese e cittadini e, forse, cambia metodi e procedure. Addio a forcing stile Attilio Befera, direttore dell’Agenzia delle Entrate? Chissà, forse no. Comunque è preferibile non dirlo troppo esplicitamente.  C’è sempre tempo per sostenere che la politica della riscossione…

Chi spia (e perché) l’Associated Press

Uno dei doveri della deontologia giornalistica è la protezione delle fonti confidenziali d’informazione. E per difendere questo principio il giornalista deve essere disposto a tutto. Per questo motivo, e per tutelare anche i suoi dipendenti, il direttore esecutivo dell’agenzia di notizie dell'Associated Press, Gary Pruitt, ha inviato una lettera di protesta al procuratore generale americano, Eric Holder per denunciare lo…

Renzi, il cattolicesimo politico e i farisei

Matteo Renzi, giovane esponente del PD, in occasione dell’elezione del Capo dello Stato ebbe a dichiarare a proposito della candidatura di Franco Marini, fondatore dello stesso partito :“Non accetto che il Vangelo e il Cristianesimo diventino il mezzo per chiedere posti in politica. I politici cattolici in Italia fedeli a una divisione tra correnti fanno gli scambi: un cattolico al…

×

Iscriviti alla newsletter