Skip to main content

La guerra contro il terrorismo potrebbe durare ancora dieci, forse addirittura vent’anni. L’ipotesi è stata avanzata durante un’audizione al comitato per i servizi armati del Senato dal assistente segretario alla Difesa con delega alle operazioni speciali, Michael Sheehan.

Non l’unico punto controverso del discorso del funzionario a capo della guerra assimetrica. Gli Stati Uniti, ha aggiunto, potranno colpire i terroristi ovunque nel mondo, da Boston alle aree tribali del Pakistan, in accordo con le leggi varate dopo l’11 settembre 2001. Misure che hanno dimostrato la loro efficacia ha continuato nel parlare contro ipotetiche revisioni. Nella visione del funzionario, tali norme autorizzano l’uso di bombardamenti con i droni contro militanti e terroristi in Paesi come lo Yemen e Pakistan, che non ebbero alcun collegamento con l’11 settembre, e in futuro anche in altre nazioni, su tutte Mali e Siria.

Dichiarazioni che hanno provocato la levata di scudi tanto di settori democratici, quanto dell’opposizione repubblicana e delle associazioni per i diritti civili. Il tema è ormai entrato nel dibattito politico statunitense. All’inizio dell’anno ebbe grande rilevanza l’ostruzionismo del senatore repubblicano Rand Paul alla nomina a capo della Cia di John Brennan, uno degli architetti dell’uso degli omicidi mirati e degli aerei pilotati in remoto nelle campagne anti-terrorismo. Paul tenne un discorso di 13 ore il cui nodo principale fu capire se il presidente poteva autorizzare l’uso dei droni contro cittadini statunitensi in territorio americano. Il nocciolo della questione è capire se le leggi diano di fatto carta bianca al capo di Stato. Le norme volute da George W. Bush che resero possibile l’intervento in Afghanistan con l’obiettivo di colpire al Qaida autorizzano il comandante in capo ad attaccare “nazioni, organizzazioni e persone” legate all’attentato contro le Torri Gemelle. Il nodo attorno alle frasi di Shennan è la convinzione che quelle norme possano essere usate anche contro le “forze associate” ad al Qaida, termine assente dal testo della legge e che per i deputati rischia di mettere in disparte il Congresso quando si tratta di decidere sui conflitti.

Appena due mesi fa, ha ricordato il blog Danger Room, un funzionario dell’intelligence statunitense aveva parlato di un al Qaida in disarmo. Un anno fa era stato invece Brennan a definire che si poteva guardare a un mondo in cui la questione della rete terroristica fondata da Osama bin Laden aveva perso di rilevanza. Dichiarazioni i contraddizione con le previsioni di Sheehan.

Ancora 20 anni di guerra contro il terrorismo?

La guerra contro il terrorismo potrebbe durare ancora dieci, forse addirittura vent'anni. L'ipotesi è stata avanzata durante un'audizione al comitato per i servizi armati del Senato dal assistente segretario alla Difesa con delega alle operazioni speciali, Michael Sheehan. Non l'unico punto controverso del discorso del funzionario a capo della guerra assimetrica. Gli Stati Uniti, ha aggiunto, potranno colpire i terroristi…

Il mercato auto in Europa si risveglia ma Fiat continua a sonnecchiare

Le immatricolazioni auto europee danno un primo segnale di ripresa ad aprile, anche rispetto allo stesso mese del 2012. Diversa la situazione del Lingotto, che nonostante veda aumentata la sua quota di mercato nell'Europa rispetto al mese precedente a 27 e nei Paesi Efta, registra un crollo del 9,8% delle vendite rispetto al 2012. E a pesare di più sarebbe proprio…

Apple da record: 50 miliardi di app scaricate

50 miliardi di applicazioni scaricate in 5 anni sull'App Store. Il record, annunciato da giorni, è stato raggiunto e superato grazie a Brandon Ashmore di Mentor, Ohio, che ha avuto la fortuna di scaricare la 50 miliardesima app aggiudicandosi così il premio di 10mila dollari, da spendere però solo sull'App Store.Lo store di Apple è stato aperto nel luglio 2008…

Il surplus dell’eurozona che affossa il Pil

Avrete saputo che l’Ue a 17, ha chiuso marzo 2013 con un surplus sulla bilancia commerciale con il resto del mondo di ben 22,9 miliardi di euro, 12,8 miliardi in più rispetto a febbraio 2013, e addirittura 16 miliardi in più rispetto ai 6,9 miliardi di surplus di marzo 2012. Finalmente una buona notizia. Tutto sommato ce la possiamo fare. Poi…

Sabelli dice no alle modifiche sulle intercettazioni

Il presidente della ANM, Rodolfo Maria Sabelli, respinge le proposte di modifica delle intercettazioni avanzate ultimamente dal Pdl, spiegando che "di fatto queste renderebbero molto difficile il ricorso a questo strumento".

Per Moody's l'investimento giusto è in Turchia

Ieri sera l'agenzia di rating Moody's ha aumentato il rating sui titoli di Stato turchi da Ba1 a Baa3, riportando la sua valutazione sul Paese a livello di investimento per la prima volta in vent'anni, grazie al calo del debito e del deficit corrente realizzati dal governo di Recep Taiyyp Erdogan. Ora il rating della Turchia per Moody's è allo…

Laura Boldrini e le donne viste da Pizzi. Tutte le foto

Laura Boldrini paladina delle donne. Il presidente della Camera si sta spendendo in prima persona nel denunciare e combattere la violenza contro l'universo femminile. Una difesa non a tutto tondo, per il Pdl, che l'ha accusata, anche un intervento a Montecitorio di Renato Brunetta, di avere "due pesi e due misure" nel non aver condannato le contestazioni alla manifestazione di Brescia…

Imu, il salasso per le imprese e il confronto con l'Ici

Il Consiglio dei ministri per decidere della questione Imu si riunirà oggi, ma sembra che la sospensione della rata sarà limitata alla sola prima casa, e quindi non valida per i capannoni industriali. Una scelta che sembra svantaggiare proprio chi sostiene il peso più grande e che ha pagato gli aumenti maggiori rispetto all'Ici del 2011. Lo studio della Cgia di…

Genesi di Sebastiao Salgado, Roma Ara Pacis 2013

La GENESI secondo Salgado

La sensazione, quando ci si imbatte nella GENESI di Sebastiao Salgado entrando nel Museo dell’Ara Pacis a Roma, è che lì ogni cosa sia al suo posto in un equilibrio compiuto tra gli elementi. Tutto è perfettamente bello, estetizzante, ogni foglia d’albero, ogni attacco alla preda, ogni voluttuoso riposo delle donne indigene è assolutamente in armonia con il resto, con…

×

Iscriviti alla newsletter