Skip to main content

Giocano la carta della trasparenza gli Stati Uniti che, per promuovere le ragioni di “un mondo più sicuro”, hanno deciso di aprire “porte e finestre” del Mobile User Observer System (Muos) di Niscemi, perno di un nuovo sistema di comunicazione globale satellitare affidato al controllo del Patto Atlantico.

A guidare una visita alla base siciliana sono state alcune autorità americane e funzionari dell’Ambasciata Usa a Roma, che hanno illustrato l’importanza geopolitica dell’impianto e le sue ricadute economiche sulla regione.

La partenza del nuovo sistema di comunicazione è attesa con particolare attenzione non solo per la strategica posizione geografica della Penisola, ma per la funzione che il sistema di comunicazione svolgerà in situazioni di crisi. Un fronte d’intervento – ha ricordato un funzionario Usa – “che vede collaborare congiuntamente Italia e Usa da oltre 60 anni”.

Proprio “la salda amicizia e alleanza condivisa con l’Italia negli interessi e nelle prospettive mondiali” non fa temere agli Usa che l’atteso parere dell’Istituto superiore di Sanità sulla presunta nocività delle onde elettromagnetiche emesse dalle antenne dell’impianto possa impedire che i lavori nel sito, ora interrotti, possano proseguire.

Attorno alla momentanea battuta d’arresto, si condensano le proteste del comitato No Muos, che rivendica la certezza che il sistema di comunicazione non sia sicuro per la salute.

Un aspetto, affermano i tecnici e le autorità americane, “totalmente smentito dagli studi effettuati”, ma nel quale in ogni caso “ripongono la massima attenzione”, nonché “un rispetto incondizionato verso le domande legittime che pone la popolazione siciliana”.

“Le emissioni delle antenne – ha spiegato John Oetting, esperto e professore della John Hopkins university – sono inferiori in potenza a quelle generate da un forno a microonde o da un comune telefono cellulare” e vengono controllate autonomamente da Ispra e Arpa.

Per il Console generale statunitense a Napoli, Donald Moore, “c’è massima fiducia che la vicenda possa chiudersi, nei tempi che le autorità italiane stabiliranno, in modo assolutamente positivo”.

Fatte salve le rassicurazioni sulla sicurezza sanitaria dell’impianto, a tranquillizzare i partner internazionali dell’Italia sulla volontà politica di difendere il sistema di comunicazione ci aveva già pensato le scorse settimane il ministro della Difesa Mario Mauro, ricordando la strategicità del Muos.

L’aria che si respira nella base, “un esempio di collaborazione costante tra forze italiane e statunitensi”, sottolineata dal generale Luca Goretti, “è di grande responsabilità ed attenzione”, viste anche le recenti polemiche. Nel sito, italiano ma ceduto in gestione agli Usa, sotto la comune bandiera della Nato, presta servizio 24 ore su 24 una squadra “mista” di 42 marinai americani, quattro lavoratori italiani e un membro dell’Aeronautica italiana.

Muos, ecco i benefici per Niscemi e per l'Italia

Giocano la carta della trasparenza gli Stati Uniti che, per promuovere le ragioni di “un mondo più sicuro”, hanno deciso di aprire “porte e finestre” del Mobile User Observer System (Muos) di Niscemi, perno di un nuovo sistema di comunicazione globale satellitare affidato al controllo del Patto Atlantico. A guidare una visita alla base siciliana sono state alcune autorità americane…

Gambaro "martire" di Grillo? Un errore M5S, non punibile il "reato di cavolata"!

Eccessivo il "cartellino rosso", esibito in faccia, dopo la consultazione dei militanti sulla rete, alla senatrice "ribelle" del M5S, Adele Gambaro. E' stata conferita alla signora emiliana un'eccessiva e immeritata aureola di martire. Per dirla con Marco Travaglio- uno dei giornalisti  che ha seguito con maggiore benevolenza Grillo e i suoi- se una persona dice "cavolate", non va cacciata. L'ex showman genovese- che va rispettato, ma non…

Wall Street prega San Bernanke

L’attesa è di quelle più intense, in grado di scatenare la volatilità su gran parte delle piazze finanziarie del mondo. Ma gli operatori di Wall Street e non solo sanno che, almeno per stasera, il programma QE da 85 miliardi di dollari al mese di acquisto di titoli da parte della Fed non finirà. I timori di una stretta monetaria…

Mediaset, respinto il ricorso di Berlusconi. Ora in Cassazione

Processo Mediaset: la Consulta respinge il conflitto di attribuzione tra poteri sollevato dal leader del Pdl nei confronti del tribunale di Milano. No al legittimo impedimento di Silvio Berlusconi, all’epoca dei fatti presidente del Consiglio, avanzato per partecipare all’udienza del primo marzo del 2010 nell'ambito del processo Mediaset. La Corte Costituzionale ha dunque, dopo due ore di camera di consiglio,…

La via di Papa Francesco per l’unità dei cristiani

Superare le divisioni che danneggiano la Chiesa. Più chiaro di così, Papa Francesco, non poteva esserlo. Anche stamattina, nella consueta e seguitissima – oltre 50 mila i fedeli presenti in San Pietro, nonostante il gran caldo romano – udienza del mercoledì, il Pontefice ha avuto parole di sprone nella ricerca di una via che porti le diverse comunità e confessioni a…

Gambaro, espulsione a 5 stelle. Ma sul blog di Grillo si mugugna

Solo tredicimila persone hanno deciso con un clic che la senatrice Adele Gambaro andava espulsa dal MoVimento Cinque stelle. Un dato su cui, al di là del merito della decisione, Beppe Grillo dovrà riflettere. “Le operazioni di voto si sono concluse - si legge sul blog di Grillo -. Gli aventi diritto erano 48.292, Di questi hanno votato in 19.790.…

La mappa dei rifiuti in Italia. Numeri, luoghi e costi

La crisi economica non risparmia i rifiuti. Anzi colpisce la produzione che torna indietro ai valori del periodo 2002-2003. I dati parlano di 1,1 milioni di tonnellate in meno, pari a una riduzione del 3,4% tra il 2010 e il 2011. Una diminuzione che prosegue nel 2012, e che nel biennio scende a meno 2,5 milioni di tonnellate (-7,7%). Questa…

Adele Gambaro espulsa, passa la linea dura

La Senatrice Adele Gambaro è stata espulsa dal Movimento tramite votazione online sul blog di Beppe Grillo. "Adele Gambaro è stata espulsa dal Movimento cinque stelle. "Le operazioni di voto si sono concluse. Gli aventi diritto erano 48.292, Di questi hanno votato in 19.790. Il 65,8% (pari a 13.029 Voti) ha votato per l'espulsione, il restante 34,2% (pari a 6.761…

Imu e Iva? Troppe tasse ma non sulla casa: i numeri della Corte e del Tesoro

La pressione fiscale effettiva in Italia? Sfiora il 53%, secondo quanto dichiarato in un'audizione alla Camera dal presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino. E le pene non sono finite, se a luglio, come sembra inevitabile, scatterà l'aumento dell'Iva al 22%, sul quale il governo Letta sta studiano una forma di congelamento-sospensione. E sebbene il Pdl ne abbia fatto uno dei suoi…

Maturità 2013, le tracce svolte dalle firme di Formiche.net

Archiviata la prima prova di Italiano dell'esame di maturità di quest'anno, gli occhi sono puntati già a domani, quando i 500 mila studenti dovranno vedersela con la seconda prova. Delusi dalle previsioni che circolavano in Rete da giorni e da quelle che davano per certo Pirandello, gli studenti si sono trovati di fronte a una traccia a sorpresa: Claudio Magris, con…

×

Iscriviti alla newsletter