Skip to main content

Addio vecchio sportello bancario. La crisi economico-finanziaria che ha colpito i mercati a partire dal 2008 ha avuto importanti ripercussioni sulla redditività e sulle performance delle banche italiane. Secondo uno studio della divisione advisory di Kpmg, coordinato dal partner Giuliano Cicioni, le filiali “fisiche” degli istituti di credito, da sempre tanto care agli italiani, sono destinate sia a diminuire drasticamente sia a cambiare pelle.

La crisi ha eroso la redditività

Il mutamento, in primo luogo, è indotto dalla crisi economica, che ha eroso la redditività delle banche. Come sottolinea lo studio, infatti, se per circa dieci anni gli istituti di credito avevano garantito livelli di redditività corrispondenti a un indicatore Return on equità (Roe) superiore al 6%, con picchi fino al 12% nel biennio 1999-2000 e tra il 2004 e il 2006, soprattutto a partire dal 2008 i livelli di Roe sono progressivamente scesi, attestandosi a valori al di sotto del 4%, per crollare poi nel 2011. Pertanto, in uno scenario, come quello attuale, caratterizzato da riduzione dei margini e pressione sui costi, a detta degli esperti di Kpmg “occorre una seria riflessione da parte degli istituti di credito sull’opportunità di razionalizzare le reti di sportelli e sulla possibilità di conseguire significativi risparmi in termini di costo anche alla luce dello sviluppo delle nuove tecnologie e dell’evoluzione delle abitudini ed esigenze della clientela”.

Gli istituti di credito hanno già cominciato a ridurre le filiali

Già di recente, non a caso, i principali gruppi bancari italiani hanno annunciato la chiusura di un numero anche consistente di filiali. Secondo le indicazioni contenute nelle relazioni semestrali del 2012 e nei piani industriali dei principali istituti di credito, sottolineano da Kpmg, la riduzione degli sportelli prevista è superiore alle 1.700 unità per i primi sette gruppi, con tassi di razionalizzazione della rete compresi tra il 4% e il 14%. Basti pensare alle due maggiori banche italiane, Unicredit e Intesa Sanpaolo, che si sono mosse proprio in questa direzione. A febbraio, ad esempio, la banca guidata dall’amministratore delegato, Federico Ghizzoni, ha annunciato la chiusura di altri 350 sportelli dai circa 3.600 odierni. A maggio, invece, il direttore generale di Intesa, Carlo Messina, ha spiegato che l’istituto di Ca’ de Sass ha in programma di chiudere 632 filiali nei prossimi due anni, 217 delle quali già nel secondo trimestre del 2013).

Il ruolo dell’home banking

A far passare di moda la filiale fisica ha contribuito anche la diffusione delle tecnologie, di internet e in particolare dell’home banking. Come fanno notare gli esperti di Kpmg, nel 2011 circa 24 milioni di clienti utilizzavano un servizio di questo tipo per attività informative e dispositive, con un incremento rispetto al 2003 di circa 15 milioni di persone, e 6 milioni di clienti avevano un conto con soli servizi informativi di home banking. E’ anche per questo motivo che si sta via via riducendo la percentuale di persone che ricorrono settimanalmente alla filiale (dal 16% del 2005 al 7% del 2011), mentre sta aumentando la percentuale di clienti che la frequenta meno di una volta al mese (dal 27% del 2005 al 40% del 2011).

Il modello target di 20-22mila filiali secondo Kpmg

Insomma, la rete degli sportelli bancari, un po’ per la crisi e la necessità di tagliare i costi, e un po’ per l’evoluzione tecnologica, è destinata a mutare radicalmente. Kpmg si aspetta, innanzi tutto, una riduzione degli sportelli in un intervallo compreso tra 11mila e 13mila unità, ossia il 35%-40% rispetto alla situazione attuale, che potrebbe portare a regime a una rete “target” costituita da 20-22mila filiali. Tale riduzione, però, non potrà essere immediata, né indolore, perciò, a detta degli esperti di Kpmg, dovrà passare necessariamente “attraverso la completa integrazione multicanale, il cambiamento del modello di servizio e un percorso di accompagnamento della clientela a questa migrazione”.

Unicredit, Intesa e il de profundis del vecchio sportello bancario. Report Kpmg

Addio vecchio sportello bancario. La crisi economico-finanziaria che ha colpito i mercati a partire dal 2008 ha avuto importanti ripercussioni sulla redditività e sulle performance delle banche italiane. Secondo uno studio della divisione advisory di Kpmg, coordinato dal partner Giuliano Cicioni, le filiali "fisiche" degli istituti di credito, da sempre tanto care agli italiani, sono destinate sia a diminuire drasticamente…

Maturità, la traccia sui Brics svolta dal candidato Alberto Forchielli

Da acronimo per i titoli dei giornali a traccia dell'esame di maturità. I candidati che hanno scelto il tema storico hanno dovuto illustrare gli aspetti di più rilevanti della storia del XX secolo di almeno due dei Paesi che compongono il Brics, ossia Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Il dubbio è quanti siano arrivati a studiare quelle che sono…

Il governo svela il nuovo sito dei Servizi segreti. Tutte le foto

È stato presentato ieri il nuovo sito dell’intelligence italiana. Nella Sala Polifunzionale della presidenza del Consiglio, è stato l’ambasciatore Giampiero Massolo, da circa dodici mesi responsabile del Dipartimento di informazione e sicurezza, a descriverne la nuova veste e a spiegare che si sentiva la necessità di una “Agorà della sicurezza, un luogo di confronto con la società civile”. Tra le…

Prestiti

Prestiti dalle banche estere a patto di riforme immediate

Rapporto Aibe: sì ai prestiti in Italia da parte delle banche estere, ma le riforme promesse devono essere attuate con urgenza per diminuire i rischi.   La crisi economica non accenna a giungere al termine, ma le esigenze delle persone non sono cambiate: infatti bisogna continuare a mantenere un’automobile, una famiglia, e ogni tanto ci si mettono anche le spese…

Siria, Afghanistan, armi nucleari e… Ecco cosa ha detto Obama a Berlino

Era molto atteso il discorso di oggi del presidente americano Barack Obama a Porta Brandeburgo di Berlino. Non solo perché rappresenta un voltare definitivamente pagina della Guerra Fredda, ma anche per la varietà dei contenuti, di rilevante importanza per la sicurezza mondiale e gli equilibri geopolitici. La transizione politica in Siria Obama è stato enfatico: l'unico modo per portare la…

Telecom, i progetti in rete di Bernabè e le incognite sulla Cassa

Due nuove società, 22mila dipendenti e l'avvio delle attività all'inizio del 2014. I piani del presidente di Telecom, Franco Bernabè, dopo la decisione dello scorporo della rete sono questi, in attesa di maggiori dettagli sulla partecipazione della Cassa depositi e prestiti e della decisione sul valore della rete. La separazione della rete in rame di Telecom Italia "avrà effetti positivi…

Maturità: tutte le tracce di italiano

Trascorse le sei ore necessarie per la stesura della prima prova di italiano, ecco tutte le tracce dell'esame di maturità scelte dal Ministero dell'Istruzione: analisi del testo su un brano di Claudio Magris da L`infinito viaggiare; saggio breve o articolo di giornale sugli argomenti a scelta: Individuo e società di massa, Stato, mercato e democrazia, Omicidi politici, La ricerca scommette…

Maturità 2013, la traccia su Brics ed Emergenti. Il tema svolto da Bertone

11 Settembre 2001. L'idea di accomunare i Brics, acronimo che sta per Brasile, Russia, India e Cina, viene concepita nel giorno dell'attentato alle Torri Gemelle. Quel giorno, il responsabile dell'ufficio studi di Goldman Sachs era collegato in audioconferenza con un gruppo di analisti della banca d'affari riuniti in una sala delle Twin Towers. In diretta O'Neill sentì il tremendo rumore…

Maturità 2013, la traccia di economia analizzata dallo storico Sapelli

L’analisi della traccia economica alla maturità 2013 del professor Giulio Sapelli, docente di Storia Economica presso l'Università degli Studi di Milano, cerca di immedesimarsi nei maturandi alle prese con la prova scritta. Ecco la conversazione di Sapelli con Formiche.net Professore, come avrebbe svolto il tema economico? Innanzitutto credo che sarebbe stato meglio se i ragazzi avessero potuto leggere Schumpeter, autore di…

Un conto è la trasparenza della politica, un conto è la politica vista come the human body

Oggi mi sono capitate due cose. Prima ho letto l’articolo  di Emanuele Macaluso, pubblicato sul Foglio nella rubrica delle lettere. Macaluso, con accortezza e misura, pone le sue riflessioni sulla vicenda, assai delicata, della cosiddetta “trattativa” e sulle polemiche in punta di penna, tra Cerasa e Travaglio. La vicenda, su cui si attende il giudizio della magistratura, è resa rovente…

×

Iscriviti alla newsletter