Skip to main content

Irresponsabili e parolai si sono rimessi in azione cercando di mettere a rischio, in maniera consapevole o meno, l’esecutivo di larghe intese.

Beninteso, non siamo adulatori e difensori pregiudiziali del governo Letta. Anzi, nel giorno dell’insediamento ci siamo chiesti: “La melassa ci salverà?”. Ovvero, le troppe promesse su riduzioni fiscali e incrementi di spesa ci erano sembrate troppo azzardate visti gli impegni assunti con Bruxelles sulla finanza pubblica. A questo proposito, si consiglia la lettura di Mario Seminerio.

Detto ciò, e viste le prime reazioni di alcuni esponenti politici e sindacali al Consiglio dei ministri di domani, sarebbe auspicabile una maggiore cautela nelle critiche e nelle richieste.

Le indiscrezioni secondo cui la sospensione della rata Imu sarà limitata alla sola prima casa, e quindi non valida per i capannoni industriali ad esempio, se contraddice gli annunci del ministro dello Sviluppo, Flavio Zanonato, risponde esattamente all’impegno pronunciato in Parlamento dal premier Enrico Letta. Quindi gli strepitii che si odono in queste ore, specie da parte di alcuni esponenti del Pd, potrebbero essere evitati.

Pure le prime critiche di parte sindacale sull’annuncio del ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, secondo cui si coprirà solo una parte della Cassa integrazione in deroga, sarebbe opportuno accantonarle, evitando di sprecare fiato e tempo in richieste di concertazione sociale (invocata oggi sul Corriere della Sera dal segretario Cgil, Susanna Camusso).

I sindacati devono piuttosto prendere atto che con un governo di larghe intese la concertazione politica può inesorabilmente escludere gli eccessi del passato sulla concertazione sociale. E forse non tutti i mali verranno per nuocere…

Imu e Cig, giù le mani dal governo Letta

Irresponsabili e parolai si sono rimessi in azione cercando di mettere a rischio, in maniera consapevole o meno, l’esecutivo di larghe intese. Beninteso, non siamo adulatori e difensori pregiudiziali del governo Letta. Anzi, nel giorno dell’insediamento ci siamo chiesti: “La melassa ci salverà?”. Ovvero, le troppe promesse su riduzioni fiscali e incrementi di spesa ci erano sembrate troppo azzardate visti…

Giustizia rapida. Dopo "solo" 24 anni contrordine: il calciatore Bergamini fu ucciso!

Donato Bergamini, nel lontano 1989, sarebbe stato ucciso "per motivi passionali". Ieri il Procuratore della Repubblica di Castrovillari, Franco Giacomantonio, ha inviato un avviso di garanzia per "concorso in omicidio volontario" a Isabella Internò, ex fidanzata del calciatore del Cosenza, morto il 18 novembre d di 24 anni fa, investito da un camion. La Procura della città calabrese ha accertato…

Hollande, il socialista fallimentare. Parla Sapelli

La virtuosa e mitteleuropea Francia è scivolata a Sud, ma il suo presidente François Hollande pare non accorgersene. Insomma, la situazione è grave, ma non è seria. Eppure tutto suggerisce che il presidente francese dovrebbe valutare con estrema attenzione ciò che gli accade intorno. Gli ultimi dati parlano chiaro: nel I trimestre, secondo le stime preliminari dell'Istituto nazionale di statistica,…

Draghi può far scendere lo spread a quota 100

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Lo spread resta intorno a quota 250. Insostenibile per un paese manifatturiero con una vocazione all'export e che deve, da tempo, convivere con un tasso di cambio ampiamente sopravvalutato rispetto alla sua produttività e alla sua inflazione annua.…

Nimby Forum, ecco i numeri sconfortanti sui no alle grandi opere utili

Quante sono le contestazioni in Italia contro opere di pubblica utilità e insediamenti industriali in costruzione o ancora in progetto? I nuovi dati dell’Osservatorio Media Permanente Nimby Forum, che dal 2004 monitora questo settore rilevano un aumento consistente dei casi Nimby (Not In My Back Yard) nel nostro Paese: nel 2012 i progetti contestati raggiungono quota 354, con un aumento…

Perché Obama ha minimizzato l’attentato a Bengasi?

La Casa Bianca ha reso pubbliche cento pagine di email per fare chiarezza sul modo in cui l'amministrazione Obama decise di trattare l'assalto al consolato di Bengasi dello scorso 11 settembre. Nell'assalto persero la vita quattro funzionari, tra cui l'ambasciatore statunitense in Libia Christopher Stevens. La pubblicazione delle email servirà a porre fine alle polemiche degli ultimi mesi il cui…

Beppe Grillo difende Romano Prodi

Romani Prodi è l’unico leader del centrosinistra ad aver chiamato Beppe Grillo dopo le elezioni. A rivelarlo è lo stesso leader del Movimento 5 Stelle nell’intervista firmata da Jacopo Iacoboni alla Stampa. Queste le parole che l’ex comico genovese riserva all’ex presidente del Consiglio: “Con Romano Prodi ci siamo sentiti, ma lo conosco da prima, da quand’era professore. È una…

Ecco le nuove mete dell’industria tessile in Asia

Il Bangladesh non è più la mecca dell’industria tessile. Dopo la tragedia al palazzo di Dacca, che ospitava cinque aziende e dove sono morte 1127 persone, i colossi occidentali dell'abbigliamento cambiano destino e oggi guardano verso Vietnam, Cambogia e Indonesia per individuare nuovi fornitori. Secondo Bennett Model, amministratore delegato di una società di New York, che già negli anni '70…

Perché Nigel Farage non è un Beppe Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Il recente, imprevisto e clamoroso successo, alle elezioni locali in Gran Bretagna (che interessavano circa il 40% dell'elettorato nazionale) del partito Ukip, guidato da Nigel Farage, ha non solo cambiato la geografia politica d'Oltremanica, ma ha anche complicato il futuro…

Cosa devi sapere se hai il diabete

In Italia a una persona diabetica potrebbe capitare di vedersi riconoscere l’idoneità alla guida per dieci anni o un solo anno spostandosi di provincia in provincia. Questo perché il Decreto 30 Novembre 2010 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che recepisce la direttiva 2009/112/CE sul rinnovo o rilascio della patente a soggetti diabetici viene interpretato in modo difforme in quanto…

×

Iscriviti alla newsletter