Skip to main content

Non abbiamo dubbi che Ruby si prostituisse” ha detto il procuratore aggiunto Ilda Boccassini in un passaggio della requisitoria al processo a carico di Silvio Berlusconi.

Una premessa che la Boccassini ritiene importante per sottolineare “l’importanza della tutela del minore” per la quale “sono intervenute due leggi importanti, una nel febbraio 2006, la numero 38, e l’altra nel marzo del 2008”, volute proprio dal governo Berlusconi

La requisitoria si concluderà oggi con la richiesta di condanna dell’ex presidente del Consiglio accusato di concussione e prostituzione minorile.

Entrando nel vivo della sua analisi, il procuratore aggiunto ha sollevato un dubbio retorico: “Possiamo credere – ha detto – che una persona che ha dedicato la sua vita e il suo credo a Berlusconi come Emilio Fede, non gli abbia detto che Ruby era minorenne?“.

Anzi, incalza la Boccassini in uno dei passaggi della requisitoria, “Emilio Fede, che era stato presidente del concorso di bellezza nel settembre 2009 in Sicilia, sapeva che Ruby era minorenne e lo disse a Silvio Berlusconi che quindi ne era consapevole”. Secondo il pm fu l’ex direttore del Tg4 a portare Ruby ad Arcore il 14 febbraio 2010.

Poi un giudizio etico: per il procuratore aggiunto Boccassini, Ruby, così come le altre ragazze che avrebbero preso parte ai presunti festini a luci rosse ad Arcore, era alla ricerca del “sogno negativo italiano” e “avvicinò Berlusconi per ottenere denaro facile e possibilità di lavoro nel mondo dello spettacolo, così come le altre giovani”.

Sempre parlando della giovane ventenne (è nata nel 1993), il pm ha commentato che “Ruby era una minore extracomunitaria intelligente, furba di quella furbizia orientale propria delle sue origini“, riferendosi alla sua nazionalità marocchina.

Riferendosi alle feste dell’ex premier nella villa di Arcore, Ilda Boccassini ha detto che “le ragazze invitate facevano parte di un sistema prostitutivo organizzato per il piacere di Silvio Berlusconi. Un sistema che fa capo a tre persone in particolare: Nicole Minetti, Emilio Fede e Lele Mora“.

Ruby e Berlusconi, che cosa ha detto Ilda Boccassini nella requisitoria

“Non abbiamo dubbi che Ruby si prostituisse” ha detto il procuratore aggiunto Ilda Boccassini in un passaggio della requisitoria al processo a carico di Silvio Berlusconi. Una premessa che la Boccassini ritiene importante per sottolineare “l'importanza della tutela del minore” per la quale “sono intervenute due leggi importanti, una nel febbraio 2006, la numero 38, e l'altra nel marzo del…

Ruby e Berlusconi non eccitano i sondaggi del Pd

Due fatti, sotto forma di numeri: la trasmissione su Ruby ieri sera su Canale 5 è stato un fallimento in termini di audience; il Pdl è largamente il primo partito del Paese secondo gli ultimi sondaggi. "Meno di un milione e mezzo di spettatori per "La Guerra dei vent'anni" ieri su Canale 5. Non si ricorda un flop tale nella…

Quanto Letta fa Grillo

L’ultimo annuncio, direttamente dall’Abbazia di Spineto, è il seguente: “Da qui alle elezioni amministrative i componenti del governo non parteciperanno a manifestazioni elettorali o dibattiti televisivi che non siano incentrati sui lavori del governo o sulle competenze dei rispettivi dicasteri". Le polemiche per la manifestazione del Pdl a Brescia, raccontano le indiscrezioni sui giornali, hanno trasformato il viaggio verso la…

Usa e Deutsche Bank dichiarano conclusa l'epoca dell'austerità europea

Cresce anche tra gli ortodossi del rigore europeo la fronda dei politici che chiedono di allentare i vincoli fiscali imposti da Berlino e Bruxelles. La svolta arriva per Bloomberg dopo le forti pressioni degli Usa, che durante il G7 dei ministri delle Finanze e dei banchieri centrali hanno chiesto all’Europa di agire in fretta contro l’aggravarsi della recessione. Nel corso…

La legge 194: laicità e civiltà

La legge 194 è una legge di civiltà. La manifestazione denominata “pro-life” (in modo in opportunto, dato che chi sostiene la legge 194 è altrettanto pro-life) ha radunato appena 30mila persone, un risultato un po’ modesto. Nel frattempo il Sommo Pontefice dice “tutelate l’embrione”. Avere la legge 194 è una garanzia per tutti i cittadini e tutte le cittadine: la…

Boldrin si dia da Fare per sedurre anche gli elettori di Berlusconi

Caro direttore, quello appena trascorso è stato un fine settimana caratterizzato da molti eventi che hanno riguardato lo scenario politico italiano, i maggiori partiti e la compagine di governo. Tra questi, si è svolto a Bologna il congresso nazionale di Fare che ha visto l’elezione di Michele Bordin alla guida del movimento. Ho già avuto modo di inviare gli auguri…

La Bce farà indigestione di Mattone di carta

C’è di buono che stavolta Draghi non dovrà inventarsi nulla. Gli basterà ricopiare quello che fa già la Fed: acquistare ogni mese un bel pacco di titoli che hanno come sottostante mutui immobiliari. In tal modo si fa arrivare il credito alle banche, che tali mutui hanno erogato, liberaldole persino dal rischio ad essi collegati. In pratica una riedizione in…

La lezione di Moro? Una politica intensamente umana

«Di contro a sconcertanti e, forse, transitorie esperienze c'è quello che solo vale ed al quale bisogna inchinarsi, un modo nuovo di essere nella condizione umana. È l’affermazione di ogni persona, in ogni condizione sociale, dalla scuola al lavoro, in ogni luogo del nostro Paese, in ogni lontana e sconosciuta regione del mondo; è l’emergere di una legge di solidarietà,…

Lavoro online: 700mila e-Workers in Italia. Senza tutele

C'è chi vende prodotti agricoli, chi apre vetrine digitali, chi promuove servizi di dogsitter, tutto on line: sono circa 700mila gli e-workers, gli italiani che lavorano via web e che, da Bologna, sede del loro primo meeting nazionale, chiedono alla politica maggiori attenzioni. Giampaolo Colletti, ha fondato per loro il portale Wwworkers."Per i prossimi mesi - spiega - vorremmo fare…

Trasloca Gucci. A Milano via Mecenate va di moda

Oltre il Quadrilatero, i Navigli e di recente Brera, domani, forse, una ex zona di industrie e capannoni su cui passano gli aeroplani di Linate. Per i suoi eventi di moda e design, Milano si sta abituando rivalutare alcuni quartieri ben lontani dalla Madonnina e fuori dalla cerchia delle vecchie mura. Ultimamente a far parlare di sé è stata via…

×

Iscriviti alla newsletter