Skip to main content

Da trent’anni la Balena Bianca non nuota più. Luglio ’93. Mino Martinazzoli e il “cenacolo Scoppola” misero la parola fine all’esperienza politica della Democrazia Cristiana. Il resto è storia. Le evoluzioni e le diversissime esperienze che i democristiani intrapresero fanno parte di una fase politica nella quale era inevitabile che “tornassero al governo o i post comunisti o i post fascisti. Ma tutti coloro che hanno governato, per quello di buono che hanno fatto per il Paese, hanno applicato il metodo democristiano”. Ne è certo l’ex ministro Dc, Calogero Mannino che, con la sua narrazione plastica della storia, ci riporta indietro nel tempo tratteggiando le geometrie della politica che fu.

Mannino, cosa ricorda del luglio di trent’anni fa?

Mi sembrò che allora si avverasse la profezia e prendesse forma il timore che aveva sempre manifestato Aldo Moro: ossia la dissoluzione della Democrazia Cristiana. Questo ricordo. Martinazzoli e il cenacolo Scoppola (di cui facevano parte esponenti come Andreatta e Elia) decisero di porre fine a quell’esperienza. I democristiani quindi si divisero: la parte moderata propese, in ottica di alleanze, verso i socialisti di Bettino Craxi. La sinistra Dc pensava che fosse venuto il tempo di realizzare le previsioni di Scoppola.

Allearsi con il Partito Comunista Italiano?

Sembra paradossale. Eppure, mentre in chiave internazionale il comunismo era in frantumi e aveva dimostrato tutti i suoi limiti, in particolare a seguito della caduta del muro di Berlino, il condottiero del Pci Luciano Violante teorizzò il “taglio” della Balena Bianca per assorbirne una parte. Va detto che c’era anche un contesto politico che favoriva questa soluzione, a partire dal referendum Segni e dalla legge elettorale di Mattarella, che fu tra gli artefici della politica di Martinazzoli.

In premessa lei ha detto che chi ha governato in questi trent’anni, se ha ottenuto qualche successo, lo deve all’applicazione del metodo democristiano. Perché?

Negli ultimi trent’anni la politica a cosa ha condotto? Alla svendita di asset fondamentali per il Paese come la chimica, alla riduzione ai minimi termini della siderurgia e alla totale assenza di una politica energetica. Il metodo democristiano, invece, è ciò che ha portato benefici al Paese. In nome della buona politica e della capacità di visione in prospettiva.

Il premier Giorgia Meloni ne è un’interprete?

Credo che Meloni faccia ogni sforzo per l’applicazione del metodo democristiano. E mi pare che questa linea sia particolarmente evidente nell’indirizzo che questo esecutivo ha assunto sulla politica estera. Il suo operato politico, così saldamente filo-atlantista, finisce per assumere una veste democristiana.

Utilizzerà questa linea anche per delineare il quadro di alleanze in vista delle europee del prossimo anno?

Lei è la leader del gruppo conservatore in Europa. Però il contesto politico la spinge a stringere rapporti sempre più saldi con i popolari – gli eredi della tradizione politica democristiana – e ad allontanarsi dai partiti di destra.

Ancora oggi, nella politica italiana, ci sono tanti ex democristiani. Si può dire che in parte la storia e la tradizione della Dc cammini sulle loro gambe?

Ci sono tanti amici ex democristiani che hanno intrapreso, al termine della storia della Dc, sentieri differenti. Sono tutte persone che hanno cercato di ricordare l’esperienza della Democrazia Cristiana, ma non l’hanno testimoniata. Perché testimoniarla avrebbe significato rappresentarla senza il condizionamento pregiudiziale delle alleanze. Così, però, non è stato.

L'eredità del metodo democristiano trent'anni dopo. Parla Mannino

A trent’anni dalla dissoluzione della Democrazia Cristiana, il vecchio metodo che ne costituì le fondamenta dell’azione politica ancora funziona. Tant’è che anche il premier Meloni, sia internamente, sia su scala internazionale, ne è un’interprete. Conversazione con l’ex ministro democristiano

C’era una volta la Dc, che giocava come la nazionale di calcio. L'opinione di De Tomaso

Amarcord trent’anni dopo: lo scudo crociato fu assai efficace nel gioco di rimessa, adattando le sue
politiche agli schemi degli avversari. Il bilancio: bicchiere mezzo pieno. L’opinione di Giuseppe De Tomaso

Una scuola europea per Canadair a Orbetello. La proposta di Tricarico

Dopo il recente appello del ministro Musumeci di irrobustire la flotta aerea antincendio europea, il generale Leonardo Tricarico, presidente di presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, presenta la sua idea di creare un centro europeo di formazione per lo spegnimento degli incendi boschivi a Orbetello

Reato di negazionismo climatico, l'effetto boomerang sui social

Domenico Giordano, Arcadia, analizza la proposta di reato messa sul tavolo da Angelo Bonelli attraverso il sentiment sui social, l’atteggiamento in rete da parte di chi decide di commentare un termine preciso

Meloni la pragmatica in viaggio verso gli Usa. Parla Bergmann (Csis)

Con pragmatismo su Ucraina e in Ue, la presidente del Consiglio ha conquistato la fiducia americana. Il viaggio è “un’importante dimostrazione di sostegno a questo tipo di politica”, spiega a Formiche.net Max Bergmann, direttore del programma Europa, Russia ed Eurasia del Center for Strategic and International Studies

Dalla Russia alla Bolivia, così avanza la diplomazia dei droni iraniani

Il governo de La Paz ha firmato un nuovo accordo bilaterale che prevede l’arrivo di materiale militare dall’Iran. Ma non è l’unico. Secondo l’Istituto di Studi per la Guerra di Washington, Teheran ha inviato i propri droni a circa 22 Paesi

Morti sospette in Russia. L’ombra del gas xeno nel caso Cherepennikov

Gas contro i disturbi d’ansia e depressione e bagni negli estratti di corna di cervo. Da quando è iniziata la guerra in Ucraina i russi benestanti cercano rifugio nella medicina alternativa. Ma queste pratiche potrebbero essere letali

 

Frontier Model Forum, le Big Tech per un'IA sicura e responsabile. Senza aspettare la politica

Mentre i legislatori si arrovellano su come creare una regolamentazione tech efficace, OpenAI, Google, Microsoft e Anthropic hanno presentato un piano per muoversi in autonomia. Le aziende hanno annunciato la creazione del Frontier Model Forum, un nuovo hub per promuovere i nuovi strumenti senza rischi e permettere ai governi e alle aziende di fugare i dubbi scambiandosi informazioni

La Russia chiede aiuto ai partner Brics per la sua nuova stazione spaziale

Dopo la rottura con la Nasa e l’Iss, Mosca lancerà il primo modulo della sua nuova stazione spaziale già nel 2027. Per realizzare l’avamposto, Roscosmos ha proposto ai partner Brics di compartecipare alla costruzione di un modulo congiunto

Perché assicurarsi per fronteggiare i rischi catastrofali. L'opinione di Pedrizzi

Mai come oggi occorre ampliare la diffusione delle coperture contro eventi naturali agendo su due direttrici: in primo luogo, istituendo uno schema nazionale di copertura assicurativa obbligatoria per abitazioni e piccole imprese contro eventi catastrofali, basato su una partnership pubblico-privato. Il commento di Riccardo Pedrizzi

×

Iscriviti alla newsletter