Skip to main content

Lo scorso 25 settembre il centrodestra vinceva le elezioni e, secondo tradizione, i giornali pubblicano oggi pensosi bilanci di questo primo anno dell’era Meloni. A parte il Giornale, nessuno ha letto in positivo l’ultima uscita del presidente del Consiglio in materia di immigrazione. Quei pochi che se ne sono occupati, l’hanno fatto in chiave critica: un segno di impotenza. Lettura legittima, ma forse parziale.

Di sicuro la gestione dei migranti è il nervo più scoperto del governo in carica, ma averlo messo a nudo in tutta la sua complessità è stata una novità assoluta. “Abbiamo lavorato tantissimo, i risultati non sono quelli che speravamo di vedere. È un problema molto complesso, ma sono certa che ne verremo a capo. Questo tema merita una seconda fase”, ha detto Giorgia Meloni. Un discorso intellettualmente onesto, l’ammissione della differenza che passa tra la faciloneria di chi si trova all’opposizione e le oggettive difficoltà di chi ricopre funzioni di governo.

Se si è trattato di semplice tattica, queste parole non porteranno a nulla. Ma se la scelta fosse strategica potrebbero rivelarsi il presupposto di una svolta decisiva. Dai migranti alle tasse, dall’Europa alle banche, dai tassisti all’identità della Destra, Giorgia Meloni ha il problema della coerenza. Ma nessuna coerenza è possibile nel passaggio fisiologico dalla demagogia alla politica. “Governare – diceva il cancelliere tedesco Otto von Bismarck – è l’arte del possibile”. Piuttosto che continuare a promettere l’impossibile, o minimizzare i problemi, o attribuirne la colpa a nemici oggettivi creati ed hoc contribuendo all’esasperazione di un quadro politico già fortemente polarizzato, meglio sarebbe ammetterli e spiegarne la complessità senza finzioni né ipocrisie. Un’operazione verità che assicurerebbe al presidente del Consiglio l’aura dello statista e che le garantirebbe la simpatia e la stima dell’elettorato moderato oggi riparato nell’astensionismo, dei partner internazionali e dei mercati finanziari. È vero, nessuno l’ha mai fatto prima. È vero, come è vero che da trent’anni a questa parte nessuno è mai riuscito a vincere due elezioni politiche di fila.

L’operazione verità che nessuno ha mai fatto prima. Il corsivo di Cangini

Un discorso intellettualmente onesto quello di Giorgia Meloni sul tema migranti: l’ammissione della differenza che passa tra la faciloneria di chi si trova all’opposizione e le oggettive difficoltà di chi ricopre funzioni di governo. Se si è trattato di semplice tattica, queste parole non porteranno a nulla. Ma se la scelta fosse strategica potrebbero rivelarsi il presupposto di una svolta decisiva. Il commento di Andrea Cangini

La politica estera di Ankara passa anche dai droni

Negli ultimi anni la drone diplomacy di Ankara ha riportato numerosi successi. Oltre ad un export sostanziale, che potrebbe avere numerosi vantaggi in futuro, la fornitura di droni ha permesso alla Turchia di supportare gli attori a lei più vicini geopoliticamente, così da rafforzare la sua posizione sul piano internazionale

Futuri (in)sostenibili, le trappole da evitare. Nuovi appuntamenti del premio Guido Carli

Gran ritorno a Montecitorio per la Fondazione Guido Carli: a dicembre la Convention inaugurale dedicata ai volti della sostenibilità, con Piantedosi, Massolo, Parzani e molti altri. Da top manager ed esperti un documento sul “domani che vogliamo”. Nel 2024 festa per i quindici anni del Premio intitolato allo statista

Dopo 70 anni, il Centro nazionale di supercalcolo realizza il sogno di Bruno de Finetti

A quasi sette decenni, entra nella fase operativa il progetto gestito dalla Fondazione Icsc che doterà l’Italia di un’infrastruttura decisiva per lo sviluppo della ricerca scientifica e di quella sull’AI. Anche grazie ai fondi del Pnrr. Il racconto di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara

Cuneo fiscale e deficit, le due certezze di Meloni aspettando l'Europa

Sul tavolo del Consiglio dei ministri sta per arrivare l’aggiornamento dei saldi che darà la cifra della prossima manovra. L’imperativo è il taglio strutturale del costo del lavoro, tenendo ben presente che un deficit oltre il 4% non è contemplato. Il realismo di Giorgetti applicato ai numeri

Geo-analisti, ingegneri e esperti cyber. Gli 007 francesi reclutano

La Dgse cerca nuovi operativi e ammette: “Siamo aggressivi. Vogliamo reclutare i migliori in un mondo estremamente competitivo”. Non manca un po’ di pepe, con i riferimenti alla serie tv Le Bureau

Auto elettriche e guerra in Ucraina. Le relazioni Ue-Cina al bivio

Dombrovskis e Jourová, vicepresidenti della Commissione, in missione a Pechino a distanza di una settimana. Per il primo l’atteggiamento sull’invasione russa danneggia l’immagine del Dragone. Molti stanno “mettendo in dubbio la loro posizione in questo Paese”, ha dichiarato

La ferrovia Belgrado-Budapest è a rischio. Orbán corre a Pechino

La realizzazione dell’infrastruttura multimiliardaria simbolo dell’adesione ungherese alla Via della Seta rallenta. E il premier magiaro va da Xi. Ecco perché

India-Canada, la partnership strategica vale più dello scontro diplomatico

Lo scontro diplomatico tra India e Canada, innescato dalla vicenda dell’assassinio di un separatista sikh, probabilmente non intaccherà gli equilibri attorno a New Delhi. Il Subcontinente è un partner troppo importante e c’è una serie di Paesi (per primo gli Stati Uniti) interessati a gestire la situazione con misura e controllo

Pechino, l’Occidente e i non-allineati. La versione di Nietsche (Cnas)

Da Taiwan al G20, passando per la guerra in Ucraina e la Belt and Road Initative, l’esperta del Center for a New American Security delinea quale sia la postura globale della Repubblica Popolare guidata da Xi

×

Iscriviti alla newsletter