Skip to main content

Il grande passo sullo scorporo della rete Telecom, il presidente Franco Bernabè l’ha fatto nel cda del 30 maggio, quando è stata decisa la creazione di una newco in cui collocare l’asset della rete e in cui il gruppo vorrebbe detenere non solo la maggioranza assoluta del capitale, ma anche del consiglio di amministrazione. La Cassa Depositi e prestiti giocherebbe un ruolo fondamentale, essendo in trattativa per entrare nel capitale della nuova società. Ma nell’operazione e nelle trattative sta filando tutto liscio? E il deal con Cdp è davvero una mossa che guarda all’innovazione e alla strategicità?

Perché la cessione della rete ora?

Come sottolinea sull’Unità Massimo Mucchetti, ex firma del Corriere della Sera, senatore del Pd e presidente della commissione Industria del Senato, “c’è un punto che non dobbiamo dimenticare: la cessione totale o parziale della rete fissa, Telecom Italia l’ha sempre potuta fare. Nessuno gliela poteva e gliela può vietare. Se finora non l’ha fatta, avrà avuto le sue ragioni. La principale delle quali sta nel fatto che anche oggi la rete fissa garantisce a Telecom Italia un Ebitda (margine operativo lordo) del 53%, mentre le attività di servizio rendono parecchio meno e sono soggette alla triplice erosione generata dalla recessione, dalla guerra dei prezzi, soprattutto nel mobile e dalla dilatazione sempre più invasiva e deregolata dei nuovi colossi del web, da Google ad Apple, da Skype a Facebook”.

Un’opportunità per il Paese?

“Bernabè – prosegue Mucchetti – sa bene che la sua idea non può avere come interlocutore esclusivo la Cdp, non foss’altro perché le tariffe le fa l’Agcom e le eventuali agevolazioni sugli investimenti (senza le quali né Giappone né la Corea avrebbero le reti spettacolari che hanno) le propone il governo e le vota il Parlamento. Per lui, l’operazione sulla rete potrebbe essere l’acuto finale di una gestione travagliata dalle tremende eredità delle precedenti gestioni. Per i soci eccellenti di Telecom, potrebbe essere una boccata d’ossigeno nel momento in cui la madre di tutte le privatizzazioni si è da anni trasformata nella madre di parecchie speculazioni, per lo più sbagliate. Per l’Italia, potrebbe essere un’opportunità. Ma solo se fatta bene”, conclude.

Le perplessità della Cdp sulla governance

“La possibilità che l’operazione si realizzi – scrive sul Foglio l’editorialista Stefano Cingolani – viene data al 50%. Soprattutto, non è piaciuta l’intervista dell’amministratore delegato Marco Patuano alla Repubblica perché dice chiaramente che non solo Telecom vuol mantenere il 51%, ma vuole comandare mettendo i suoi uomini al timone della futura società. Franco Bassanini, presidente della Cdp, non ci sta: maggioranza azionaria sì, ma la governance va decisa insieme. In attesa di capire anche quale sarà l’orientamento del governo, alla Cdp non possono e non vogliono dire di più. Intanto gli analisti si chiedono se è davvero un buon affare”. E il sospetto che sia soprattutto una scelta di natura finanziaria resta.

L’ipotesi e le eventuali partecipazioni

L’ipotesi è di creare una società nella quale la Cassa depositi e prestiti abbia una quota del 15-20%, mentre un 30-40% verrebbe offerto sul mercato a fondi e operatori istituzionali. Il resto a Telecom. Nella newco entrerebbe la rete fissa, in rame, comprese le cabine alle quali sono collegati i telefoni degli utenti (famiglie e imprese). E’ probabile che Cdp conferisca anche Metroweb, la società milanese presa da Fastweb che ha una piccola ma strategica rete in fibra ottica. Secondo gli analisti, la rete Telecom vale circa 6,7 miliardi ai quali però verrebbero aggiunti almeno 10 miliardi di debiti. Telecom stima 15 miliardi, Cdp appena 10 miliardi. Le posizioni dunque, sono distanti.

Le opzioni per Cdp e Tesoro

I Paesi che hanno sviluppato il cavo coassiale anche per la tv, sono senza dubbio favoriti, e anche per questo l’Italia deve sviluppare una infrastruttura delle telecomunicazioni più moderna e competitiva. Non è a questo – cioè a progetti d’investimenti per la banda larga, magari in collaborazione con gli operatori privati – che dovrebbero essere destinate le risorse pubbliche, anziché ad alleggerire Telecom (e le banche azioniste)? Ecco il dilemma di fronte al quale si trova il governo. Tanto più che, spendendo esattamente lo stesso, la Cdp potrebbe rilevare l’intera quota di Telco. Una nazionalizzazione? Non proprio, perché potrebbe poi rivenderla traendone beneficio.

Rete Telecom, le mire di Bernabè e le perplessità della Cdp

Il grande passo sullo scorporo della rete Telecom, il presidente Franco Bernabè l'ha fatto nel cda del 30 maggio, quando è stata decisa la creazione di una newco in cui collocare l'asset della rete e in cui il gruppo vorrebbe detenere non solo la maggioranza assoluta del capitale, ma anche del consiglio di amministrazione. La Cassa Depositi e prestiti giocherebbe…

Bergoglio e Ratzinger, enciclica sulla fede a quattro mani

Padre Lombardi, direttore della Sala stampa vaticana, aveva smentito nettamente che Joseph Ratzinger fosse coinvolto nella stesura della prima enciclica di Papa Francesco, sul tema della fede. Era la fine di maggio e il vescovo di Molfetta, monsignor Luigi Martella scriveva nel giornalino diocesano che Bergoglio aveva confidato ai vescovi pugliesi come Benedetto XVI fosse impegnato a ultimare il lavoro rimasto…

Iran, le elezioni più grigie della storia

Pubblichiamo un articolo del dossier “Iran: elezioni sotto tutela” dell’Ispi Difficile farsi un’idea di cosa stia veramente succedendo in questa strana campagna elettorale iraniana, probabilmente la più grigia nella storia della Repubblica islamica dell’Iran. Sembrano ormai lontanissimi i tempi in cui i candidati alla presidenza giocavano (quasi) armi alla pari per convincere gli elettori, dato che l’Iran è stato a…

Iran, elezioni con le regole del matrimonio combinato

Pubblichiamo un articolo del dossier “Iran: elezioni sotto tutela” dell’Ispi L'elezione del presidente in Iran segue le regole di un matrimonio combinato. Lo sposo (il presidente) deve piacere anzitutto ai genitori della sposa (Khamenei), ai parenti (i pasdaran), agli amici (il clero) e al quartiere (i fedelissimi del regime). Conta qualcosa anche il gradimento della città (la maggioranza degli iraniani)…

Ecco come gli Usa schedano il dna degli americani. Sarà vero?

L’ombra di un “grande fratello” orwelliano si allarga alle vite di milioni di americani. A pochi giorni dal caso Datagate, un nuovo scandalo dai tratti inquietanti coinvolge gli Usa. Secondo il New York Times, moltissimi cittadini americani sarebbero spiati non solo su telefono e web. Centinaia di migliaia, – questa è la dimensione ipotizzata - sospettati di attività criminali o…

Paolo Messa ospite di Agorà

Venerdì 14 giugno, dalle 8, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite di Agorà, su Rai Tre.

Bici e seni al vento

bici (vedi il neo sindaco di roma, ignazio marino) e seni al vento (le femen):i simboli della politica alle soglie del XXI secolo. lo confesso: quanta nostalgia delle scarpe rosse di benedetto XVI.

Il Brancaccio di Giovanelli e altri nobili visti da Pizzi. Tutte le foto

Si chiama "Al cafè chantant" la commedia andata in scena lunedì al teatro Brancaccio. Gli attori? Esponenti dell'aristocrazia romana che hanno dato vita allo spettacolo per raccogliere fondi a favore dell'Airc per la ricerca contro il cancro. Per Formiche.net c'era anche Umberto Pizzi, che ha catturato gli scatti più curiosi sul palco e non... Dopo l'evento della fondazione Ferrero e…

Concerto (italiano) a piazza Taksim

Nessun fumogeno o idrante, ma solo le note di un concerto per piano. Per una notte è stata la musica la protagonista a Piazza Taksim, a Istanbul, grazie all'esibizione fra i manifestanti del pianista di origine italiane Davide Martello.  

Se Grillo vale più di uno

"Non potete credere che io, con l'aiuto di una srl e con un pugno di ragazzi in Parlamento, possa combattere da solo contro la partitocrazia, la massoneria, il sistema bancario, la Bce, la criminalità organizzata, contro tutti i media". Ci sarebbero anche Al Qaeda, i cinesi e la Spectre, ma insomma, non è che Grillo possa occuparsi proprio di tutto.…

×

Iscriviti alla newsletter