Skip to main content

La composizione dei beni e servizi consumati attualmente è rimasta approssimativamente quella del secolo passato se non addirittura – salvo migliorie anche importanti – della prima fase della rivoluzione industriale.

La rivoluzione post-industriale affermatasi nel secondo Novecento ha portato a nuove esigenze e a una nuovo tipo di domanda, oggi satura anch’essa perché ingabbiata in uno stile di vita e in un contesto spaziale che è rimasto quello di un tempo. C’è di conseguenza una sovraccapacità produttiva a livello globale. La stessa Cina che è assurta a simbolo della crescita rapida in questi decenni soffre di un modello di sviluppo oramai insostenibile. Circa metà del suo prodotto interno lordo è rappresentato da investimenti.

Secondo Goldman Sachs lo stock di capitale accumulato dai cinesi in rapporto al PIL supera di gran lunga quello dei paesi europei ed è simile a quello statunitense, mentre al contempo – come scrive il Fondo Monetario Internazionale – il potenziale produttivo cinese è sfruttato appena al 60 % e molti settori registrano perdite (aeroporti) o soffrono di bassi profitti (acciaio) o ancora di crescenti stock di invenduto (automobilistico).

La redistribuzione del reddito può costituire una via per saturare meglio, con una appropriata politica che favorisca chi ha maggiore propensione ai consumi, l’eccesso di offerta di beni e servizi. Ma è un processo lento che, se attuato troppo rapidamente, porta a tensioni sociali intra-statali o a tensioni fra Stati come sta dimostrando la crisi dell’area euro e il braccio di ferro fra paesi con deficit e debiti pubblici più contenuti e paesi maggiormente gravati dal debito pubblico. Va inoltre ad intrecciarsi con le problematiche tipiche di un mercato finanziario oramai cresciuto a dismisura e non più governabile con gli attuali strumenti a disposizione delle banche centrali.

Sintesi di un articolo più ampio che si può scaricare qui

Cina, la crisi che non c'è e la distribuzione del reddito

La composizione dei beni e servizi consumati attualmente è rimasta approssimativamente quella del secolo passato se non addirittura – salvo migliorie anche importanti - della prima fase della rivoluzione industriale. La rivoluzione post-industriale affermatasi nel secondo Novecento ha portato a nuove esigenze e a una nuovo tipo di domanda, oggi satura anch’essa perché ingabbiata in uno stile di vita e…

Il buco del Pasok nella Grecia in ginocchio

Il presunto buco da 116 milioni di euro nella gestione "Papandreou" del partito socialista greco del Pasok, rilanciato dai quotidiani ellenici con dati e cifre imbarazzanti, merita chiarezza. Anzi, è il popolo greco che, in questa storia come nello scandalo della Lista Lagarde e delle Olimpiadi del 2004 costate il triplo del previsto, merita non solo chiarezza ma rispetto. Perché…

Il doppio binario del nuovo Ministro del lavoro e il vizio dell’urgenza

Come si crea nuova occupazione per i giovani? Questa è la domanda che arrovella le giornate e le nottate del neo Ministro del lavoro Enrico Giovannini, almeno spero, in questi pochi giorni d’inizio mandato. Dalle indiscrezioni che emergono qua e là, sembra che la risposta alla domanda di fondo testé posta si stia incanalando verso un doppio binario: da un…

Afghanistan, militari italiani disinnescano un ordigno

Un’importante operazione di controllo del territorio, condotta da militari italiani del Regional Command West, ha portato alla scoperta di un potente ordigno esplosivo improvvisato. L’intervento è stata condotto dalla compagnia del Sesto reggimento bersaglieri in forza alla Transition Support Unit South di stanza a Farah, insieme a specialisti del Secondo reggimento genio e di un’analoga unità statunitense. Confermate le informazioni…

Una Ferrari in volo su Barcellona

Una Ferrari di Formula1 vola e quindi plana su un'insolita pista d'atterraggio sul lungomare di Barcellona e poi romba alla volta del suo ambiente naturale, la pista. E' un video girato dal Banco Santander, sponsor della Scuderia Ferrari, per celebrare l'inizio della stagione europea del Campionato del mondo di Formula 1, che si apre con il Gran Premio di Spagna,…

Tutti i posti di lavoro persi al Sud

È il Sud a pagare ancora una volta il prezzo più pesante della crisi, in termini di occupazione e di rischio desertificazione industriale. Secondo elaborazioni Svimez, l'Associazione per lo Sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno, dal 2008 al 2012, al Sud sono andati in fumo 301.270 posti di lavoro; il 59,5% delle perdite, in un'area che concentra il 27% degli occupati nazionali.…

In Pakistan i raid con i droni sono illegali

I raid con i droni sul Pakistan sono illegali. A stabilirlo è stata una sentenza dell'Alta corte di Peshawar che ha dato ordine al governo di Islamabad di “usare tutta la forza necessaria” per porre fine ai bombardamenti statunitensi con gli aerei comandati in remoto nelle regioni tribali del Paese. Il caso era stato presentato dalla Foundation for Fundamental Rights…

Apple tratta con le case discografiche per iRadio

Le ambizioni del gruppo guidato da Tim Cook in merito all'iRadio sono molto ampie, ma lo sviluppo del servizio da parte di Apple sembra avere subito una battuta d'arresto sul fronte degli accordi con le case discografiche. Ben felici di promuovere i loro brani musicali attraverso la radio online del gruppo di Cupertino, le case discografiche allo stesso tempo tentano di…

Xi Jinping, il politico pragmatico secondo Hillary Clinton

Xi Jinping è un leader pragmatico e più politico rispetto al suo predecessore alla guida della Cina, Hu Jintao. Parole di Hillary Clinton. L'ex segretario di Stato americano ha espresso gli apprezzamenti per il presidente cinese durante una cena in suo onore organizzata a Los Angeles dal Pacific Council of International. L'ex numero uno della diplomazia statunitense, che ha lasciato…

×

Iscriviti alla newsletter