Skip to main content

Mentre nuovi colpi di mortaio sparati dalla Siria sono caduti nelle alture del Golan (il terzo caso di questa settimana, secondo fonti militari israeliane), il segretario di Stato americano John Kerry è atterrato a Mosca per incontrare il presidente Vladimir Putin.

Il primo e più importante argomento di questa missione diplomatica di Kerry in Russia sarà la crisi siriana. Secondo alcune fonti vicine al capo della delegazione statunitense, le diplomazie dei due Paesi parleranno anche della stretta di Mosca sulle organizzazioni non governative, dell’attentato di Boston e prepareranno il prossimo vertice del G20, che si terrà a San Pietroburgo a settembre.

Vecchie tensioni

A Washington non si sono ancora spente le polemiche scoppiate dopo che si è saputo che l’intelligence russa nel 2011 aveva avvisato l’Fbi riguardo a preoccupazioni e sospetti su Tamerlan Tsarnaev, il fratello maggiore rimasto ucciso nella sparatoria con la polizia. I federali, dopo aver interrogato il sospetto, non avevano aperto però un’inchiesta.

La armi chimiche dei ribelli

Un nuovo elemento ha aumentato le tensioni sulla vicenda siriana. Il magistrato svizzero Carla del Ponte, membro della commissione speciale delle Nazioni Unite per la ricerca sui crimini commessi durante la guerra civile in Siria, ha assicurato che ci sono prove che confermano l’uso di armi chimiche. Anche da parte dei ribelli siriani.

L’analisi del sangue in Turchia

Secondo Del Ponte, ci sono testimonianze di medici e vittime che indicano che sia stato usato gas Sarin da parte dei combattenti oppositori. “Abbiamo testimonianze sull’uso di armi chimiche, in particolare il gas Sarin (…) ma ci sono forti sospetti che sia stato usato da parte dei ribelli”, ha detto il magistrato.

Ad aumentare i sospetti è stato l’ordine da parte delle autorità turche di fare analisi del sangue a tutti i rifugiati siriani. Comunque, saranno fatte altre ricerche.

L’uso del gas Sarin

Il gas Sarin è un gas nervino altamente tossico e dal 1991 le Nazioni Unite lo considerano un’arma di distruzione di massa. È stato scoperto alla vigilia della Seconda guerra mondiale in Germania. Basta la dose di un milligrammo (via respiratoria o per contatto) per uccidere un adulto di un infarto cardiaco. Il gas Sarin è inodore e invisibile.

Kerry chiede aiuto a Putin per contenere la guerra in Siria

Mentre nuovi colpi di mortaio sparati dalla Siria sono caduti nelle alture del Golan (il terzo caso di questa settimana, secondo fonti militari israeliane), il segretario di Stato americano John Kerry è atterrato a Mosca per incontrare il presidente Vladimir Putin. Il primo e più importante argomento di questa missione diplomatica di Kerry in Russia sarà la crisi siriana. Secondo…

Il premio Carli con Letta (Gianni) visto da Pizzi. Tutte le foto

Fate parte della Roma che conta? Allora ieri non potevate che essere all'Hotel Majestic, in via Veneto, dove si è svolto il brindisi per il premio Guido Carli. Dal premiato Francesco Gaetano Caltagirone al presidente del premio Gianni Letta, dalla curatrice dell'iniziativa, la giornalista Romana Liuzzo (nipote dell'ex governatore della Banca d'Italia) a ministri come Nunzia De Girolamo o discussi sottosegretari…

Chi scommette su Piazza Affari

Franklin Templeton ha pubblicato i risultati della Global Investor Sentiment Survey 2013, indagine condotta su un campione di 9.518 investitori intervistati in 19 Paesi dell'area Asia Pacifico, delle Americhe e dell’Europa in merito al loro approccio e sentiment per il 2013 e per il prossimo decennio. La fiducia degli italiani nel mercato azionario nazionale nel 2013 Ecco i principali risultati…

Big Data: tanti dati, tanti grandi fratelli

Tutti ne parlano. "Big Data" è la formula del momento. Non c'è convegno giuridico o giornalistico, non c'è strategia di marketing, non c'è riunione aziendale (ma probabilmente anche militare) in cui il Big Data non venga citato. Le nuove tecnologie - complice l'Internet of things - consentono in effetti, ormai, di raccogliere una enorme mole di informazioni (il Big Data,…

Le novità di Microsoft dopo il "fiasco" di Windows 8

Dopo mesi di voci e ipotesi, Microsoft ha confermato il lancio di un aggiornamento di Windows 8 nel 2013. Rinominato Windows Blue, l’aggiornamento potrà essere installato su molti device, inclusi i tablet. In un post, si legge sul Wall Street Journal, la società ha sottolineato come l’aggiornamento risponderà anche alle critiche mosse contro Windows 8 e Windows RT. L'annuncio “Sarà…

Draghi punta a salvare spread e banche, non le imprese

A cosa serve il taglio del Refi allo 0,50%? Si dice che serva ad aiutare il credito privato. Ma io non lo credo: gli ultimi tagli dei tassi Bce fondamentalmente non hanno né incrementato il credito né tantomeno risolto l'avvitamento della crisi; non vedo come la situazione possa cambiare riducendo di un quarto di punto un tasso che è già stato tagliato di…

Ruini (che ricorda Andreotti) visto da Pizzi. Tutte le foto

Era il Cardinale Camillo Ruini lo special guest del decennale della Fondazione Magna Charta. Il Presidente del comitato scientifico della Fondazione Joseph Ratzinger ha tenuto ieri a Tempio di Adriano la Lettura Annuale 2013 della fondazione fondata e presieduta da Gaetano Quagliariello, con una lectio magistralis dal titolo: "Quale ruolo della Fede in Dio nello spazio pubblico". A margine dell'evento, il cardinale…

Libia, il ministro della Difesa si dimette

Il ministro della Difesa libico, Mohammed al Barghati, si è dimesso, accusando i gruppi armati che assediano a Tripoli la sede del governo di "minacciare la democrazia". La notizia è stata riferita dalla tv Al-Jazeera. Intanto, un commando delle forze speciali dell'esercito del Ciad ha compiuto ieri un raid all'interno del territorio libico per rapire il capo di una milizia…

Andreotti e la finanza bianca: uomini, relazioni e misteri

Finanza e Curia sono due filoni che si intrecciarono spesso nella vita del senatore Giulio Andreotti. Due settori – scrive il vaticanista del Sole 24 ore, lo scrittore e giornalista Carlo Marroni – “vissuti come convergenze parallele, come dimostrano i molti episodi che hanno costellato (e spesso gettato ombre oscure) la sua lunga” esistenza. LE RELAZIONI "PERICOLOSE" Nel corso degli…

Squinzi schiera Confindustria pro Imu e contro Grillo

Sospendere l’Imu? Meglio detassare il lavoro e magari pensare a ridurre l’Irap. Decrescita felice a 5 Stelle? No grazie, meglio crescere che decrescere. Sarà pure, a volte, troppo schietto da incorrere in qualche gaffe poco diplomatica, e di esempi nel passato ce ne sono stati, però al presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, di sicuro non può essere imputata un'accondiscendenza verso…

×

Iscriviti alla newsletter