Skip to main content

“Il ballottaggio di oggi, nella città simbolo della destra, ha plasticamente dimostrato l’estinzione della tradizione di una destra che ha definitivamente ceduto il passo al Pdl: è stata caimanizzata”. Legge così il ko di Gianni Alemanno, ultimo esponente di quel mondo post Fiuggi, il giornalista e scrittore Luca Telese, volto serale de La7 con la striscia “In Onda”, che al Pd manda a dire che…

Alemanno dice che il problema del centrodestra non è solo Roma, ma in tutta Italia: “Non abbiamo più nemmeno un sindaco importante”. Condivide?
Se così fosse non sarebbe un’attenuante, ma un’aggravante. Significherebbe che la crisi politica di cui è preda il centrodestra, a Roma trova una delle sue manifestazioni più lampanti. É il peggior risultato di un sindaco uscente al primo turno e uno dei peggiori di tutti i ballottaggi. Una delle vittorie più nette degli ultimi anni di cui ho memoria è quella di Zaia contro Bortolussi in Veneto, e Alemanno, dopo aver governato, ottiene un risultato inchiodato al 30%: una percentuale veramente preoccupante che riguarda in primis lui, ma che non si può dire riguardi solo quella parte politica.

Secondo Claudio Velardi a Roma ha vinto Goffredo Bettini: è così?
Ha vinto perché ha creduto in questa candidatura, però direi che per primo ha vinto Marino. Che, proprio quando tutti gli dicevano che era un pazzo a candidarsi, ci ha creduto e si è buttato. Io stesso pensavo che la sua genovesità potesse essere un handicap. E invece si è aggiudicato prima le primarie, poi le comunali: cosa si può dirgli di più?

Dopo Pisapia a Milano, a Roma un altro primo cittadino di estrazione radicaleggiante?
Intanto Pisapia non era nel Pd, mentre Marino lo è. Ha una sua specificità, non lo definirei in quei termini: in fondo ha fatto due legislature nel centrosinistra, è stato un dirigente del partito, ha partecipato alle primarie. Insomma, non è un outsider che arriva dal nulla.

Mentre la destra è definitivamente archiviata?
Si chiude la tradizione post missina. Questo ballottaggio cancella la storia di Fiuggi. La parabola di An iniziò quando il Msi prese a Roma con Fini nel 1993 il 47%, con ancora la fiamma in bell’evidenza. Adesso, nello spazio di un’epoca, in un ventennio se volessimo essere più perfidi, non c’è più nessun dirigente di prima linea di quel mondo, fatta eccezione per il solo Gasparri nel Pdl. Il ballottaggio di oggi, nella città simbolo della destra, ha plasticamente dimostrato l’estinzione della tradizione di una destra che ha definitivamente ceduto il passo al Pdl: è stata caimanizzata.

Il Pd, intanto, centra undici su undici città: le larghe intese portano i primi frutti?
No. Intanto perché le maggioranze che hanno vinto non sono maggioranze di larghe intese. Volendo semplificare, potremmo dire che la gente vota il Pd quando non fa quella scelta. Poi vedo questa ormai nota ricorrente, ovvero che il Pd e il centrosinistra riescono come coalizione a trovare sempre un assetto vincente alle amministrative, con dei candidati anche credibili. Mentre si perdono quando si tratta di esprimere una leadership nazionale. Per cui definirei le vittorie dei democratici alle comunali come delle gabbie dorate da cui, fino ad ora, non hanno dato l’impressione di saper uscire.

twitter@FDepalo

Con Alemanno perde tutta la destra caimanizzata

“Il ballottaggio di oggi, nella città simbolo della destra, ha plasticamente dimostrato l'estinzione della tradizione di una destra che ha definitivamente ceduto il passo al Pdl: è stata caimanizzata”. Legge così il ko di Gianni Alemanno, ultimo esponente di quel mondo post Fiuggi, il giornalista e scrittore Luca Telese, volto serale de La7 con la striscia “In Onda”, che al Pd…

Preventivo assicurazione

Preventivo assicurazione, frodi portano costo medio a 700 euro

Osservatorio SuperMoney: il preventivo assicurazione è più alto dove ci sono meno incidenti. Il paradosso dell’Rca italiana è causato dalle frodi. Quello delle Rc auto è davvero un mondo pazzo e paradossale. Contraddizioni, dati nebulosi e tariffe altissime aumentano il livello di confusione in un settore già di per sé contraddistinto da forti criticità strutturali. Per fortuna che ad abbassare…

Comunali 2013: Enrico Letta gongola

Conclusa la saga delle amministrative 2013, tre brevi riflessioni tre sui risultati. La prima: Enrico Letta può stare tranquillo, ammesso che lo sia. Nessuna influenza diretta sulla sorte futura del suo governo: le possibili perturbazioni e turbolenze potranno arrivare tra qualche giorno dalla Consulta. Al momento, data anche la débacle dei candidati grillini e la discussione interna al movimento stellato,…

Chi è Furman, il nuovo guru economico di Obama

L'economia statunitense ha bisogno di un sostegno forte. Per questo il presidente Barack Obama ufficializzerà oggi la nomina di Jason Furman a capo del Council of Economic Advisers della Casa Bianca, un consiglio formato da tre consiglieri economici istituito nel 1946. Una scelta che si inquadra nel programma di sostegno pubblico all'economia e al rafforzamento del welfare state di cui…

Zunino ritenta con Risanamento. Numeri, incognite e segreti dell'Opa

Dopo le indiscrezioni della settimana scorsa, oggi è stato il giorno delle conferme: Luigi Zunino è intenzionato a rientrare in possesso della “sua creatura”, la società immobiliare Risanamento, dal 2009 in mano alle banche creditrici, lanciando un’offerta pubblica di acquisto (Opa) a 0,25 euro per azione. Le indiscrezioni di venerdì 7 giugno Già venerdì scorso Il Messaggero aveva riferito di…

Prism, urgono regole mondiali. L'appello di Alleanza per Internet

In molti l’hanno definito come il primo vero scandalo della presidenza Obama. Svelato giorni fa da uno scoop del Guardian e del Washington Post, si tratta del Prism, il programma gestito dalla National Security Agency (Nsa) degli Stati Uniti e capace, secondo l'ex assistente tecnico della Cia Edward Snowden, di “monitorare in diretta la comunicazione e le informazioni memorizzate”. Ma…

Ballottaggi 2013, la vittoria del Centro Sinistra e il fallimento del tandem PDL-Lega

  Siamo agli esiti di queste elezioni amministrative e il dato quasi complessivo è una caporetto per il PDL e per la Lega. In ogni città ancora in bilico, in pratica, il Partito Democratico vince. La vittoria è indiscussa. Il candidato più forte è Ignazio Marino, che con il 64% delle preferenze vince contro il sindaco uscente Alemanno, che resta…

E non dimentichiamo la corruzione

Qualche giorno fa mi sono imbattuto in un articolo di Raffaele Cantone pubblicato su L'Espresso. Il titolo del pezzo è emblematico: "Corruzione dimenticata" (lo potete leggere Qui). La tesi di Cantone è che a pochi mesi dall'approvazione della legge anti-corruzione (5 al tempo dell'articolo, oggi siamo a 6) ci sono ancora alcuni nodi importanti da sciogliere. Due in particolare: anzitutto il…

Pdl k.o. per candidati estremisti. Figlia Cav. nuova leader? "Cazzullate"!

La batosta della coalizione e dei candidati centro-destra- che non ha riguardato solo la capitale e l'ex Sindaco, Gianni "Aledanno", ma tutti i centri, grandi e piccoli, del Paese, da Lodi a Barletta- deve indurre Silvio Berlusconi, Angelino Alfano e Bobo Maroni a serie e meditate, oltre che urgenti, riflessioni. Una prima considerazione : un partito, come il PDL, che fa parte del PPE, non può…

Repubblica in guerra con Beppe Grillo. La versione di Paolo Liguori

“È in atto un attacco mediatico senza precedenti contro il Movimento 5 Stelle”. La “confessione” resa su La7 dal giornalista Paolo Liguori ha fatto rapidamente il giro dei media italiani. A rilanciarla dal suo blog anche il comico Beppe Grillo, che ha trovato nel giornalista Mediaset una sponda inaspettata per le sue tesi complottiste. In una conversazione con Formiche.net, l’ex…

×

Iscriviti alla newsletter