Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori.

In pochi mesi lo scenario politico italiano è stato stravolto. Pierluigi Bersani e il Pd hanno perso delle elezioni imperdibili e sono andati in frantumi. Silvio Berlusconi ha ottenuto la Grosse Koalition e una compagine ministeriale senza ex Msi o ex An. Enrico Letta e Angelino Alfano presidiano un governo sbilanciato al centro impensabile solo qualche mese fa. Il M5S è diventato il partito più votato alla Camera dei deputati.

In questo quadro Roma Capitale, in base al nuovo ordinamento, sta per andare al voto per scegliere il suo nuovo sindaco. I principali candidati sono figli di una fase politica già rottamata. Gianni Alemanno, il sindaco uscente, è un ex missino atipicamente a destra rispetto alla fase nuova voluta e portata avanti con ogni energia dal Cavaliere. È l’ultimo pezzo di potere post finiano nel Pdl del quale Berlusconi, anche se non lo dice in pubblico, farebbe volentieri a meno. Ignazio Marino, lo sfidante della sinistra, scelto soprattutto in un’ottica antigrillina, per contenere il dissanguamento di voti subito dal Pd verso il M5S alle politiche, è probabilmente troppo a sinistra per accontentare tutto l’elettorato pieddino. Non è neppure un romano né di nascita né di frequentazione abituale. Rischia, così, di essere la prima vittima elettorale dell’implosione del Pd con un meccanismo di elettori franchi tiratori molto simile a quello che ha fatto naufragare la prospettiva del Quirinale per Romano Prodi.

Il voto rischia di essere molto più fluido di quanto non appaia dai sondaggi. Gli elettori romani faranno da cavia a tre test contestuali: 1) se il governo delle larghe intese incontra o meno il gradimento popolare; 2) se una prospettiva politica neocentrista post bipolare piace davvero ai più; 3) se la crisi faccia ancora paura visto che con i suoi 12 miliardi di debito il comune di Roma è l’ente locale più vicino alle paure da spread innescate dal debito nazionale al 132% del pil. Difficile prevederne l’esito, anche perché le liste in pista sono decine con in più la novità rappresentata dalla lista dell’imprenditore Alfio Marchini, uno formatosi con il patrimonio a sinistra che però piace anche al Cavaliere e dato dagli ultimi sondaggi tra l’11 e il 12%. La variabile Marchini aggiunge ulteriore volatilità alla complessa trilogia politica Pd-Pdl-M5S prodotta dalle recenti elezioni politiche.

Roma è un’elezione laboratorio, un intervento chirurgico al cuore aperto della politica italiana dagli esiti davvero incerti. La campagna elettorale nei fatti sta iniziando ora e, se avesse esiti troppo inattesi, potrebbe perfino destabilizzare i fragili equilibri del governo Letta.

La variabile Marchini fra Alemanno, Marino e Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. In pochi mesi lo scenario politico italiano è stato stravolto. Pierluigi Bersani e il Pd hanno perso delle elezioni imperdibili e sono andati in frantumi. Silvio Berlusconi ha ottenuto la Grosse Koalition e una compagine ministeriale senza ex…

Andreotti, un uomo di governo. Il ricordo di Mannino

“La personalità dello scomparso Giulio Andreotti si intreccia con una trama assai spessa e complessa di avvenimenti per cui il suo profilo storico può anche presentare, come giusto, aspetti aperti ad ulteriori approfondimenti di verifica storica”. È il pensiero di Calogero Mannino (nella foto), più volte deputato e ministro democristiano in esecutivi guidati dall’ex senatore a vita. “Io – prosegue l’esponente della…

Dove va Scelta Civica senza Italia Futura?

Dove andranno le idee di Italia Futura? Quale sarà il ruolo liberale e riformatore della creatura di Montezemolo all'interno di un'alleanza, Scelta Civica, che ha addirittura appena rinunciato a correre con un suo candidato alle amministrative in Liguria? Il dibattito innescato da un articolo di Formiche.it tocca addetti ai lavori e non. Ecco la conversazione di Formiche.net con Luca De Vecchi,…

India contro Cina, sfida sul tetto del mondo

"Avete superato il confine, per favore andate via" recita il cartello che sollevano due soldati (presumibilmente indiani) in divisa invernale (fonte HT). E' l'ultimo atto di una crisi che si trascina da quasi un mese, e che ha a che fare ancora una volta con la "Line of control" (Loc). Si tratta della linea di controllo che separa Cina, India…

Per un nuovo terzo settore. Consigli non richiesti al ministro Giovannini

Il progetto di studio, formazione e ricerca azione “Welfare 2020” è frutto della collaborazione tra Fondazione Roma e Centre for the Anthropology of Religion and Cultural Change (ARC) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e si è posto come obiettivo quello di riflettere sul futuro dei sistemi italiani di protezione sociale, utilizzando come “laboratorio di riflessione” il sistema di welfare laziale…

Il governo Letta tra stato di necessità e larghe intese

Sono sostanzialmente due le questioni che hanno riguardato la definizione della natura del governo Letta fin dal primo momento della sua nascita: la vicenda dell'Imu e la configurazione della Convenzione. Non sono né marginali dal punto di vista politico, né rilevanti per una parte politica soltanto tra quelle che hanno deciso di sostenere il governo medesimo. Anche se infatti abbiamo…

Renzi si tenga alla larga da De Benedetti e Giannino

Sono preoccupato e un po' dispiaciuto. Sì perché in fondo, ma senza farmi troppe illusioni e senza darne per scontato il successo, punto su Matteo Renzi. Vorrei vederlo, in un futuro preferibilmente non troppo lontano, a Palazzo Chigi a capo di un governo solido, appoggiato da un Partito Democratico rimasto unito e finalmente libero da ideologie ottocentesche. Questo esecutivo guidato…

Il lavoro che c’è e le politiche del lavoro che mancano

L’associazione dei pizzaioli d’Italia è l’ultima, in ordine di tempo, ha lanciare l’allarme: mancano 6 mila pizzaioli all’appello. Secondo il Fipe (l’associazione degli esercenti che aderisce alla Confcommercio) tanti sarebbero i posti da pizzaiolo vacanti nel Bel Paese, così come ripreso in questi giorni su KONGnews.it.  E’ l’ennesima notizia in questo senso che si aggiunge alle periodiche analisi fornite dall’elaborazione…

Andreotti e gli altri leader della Dc: differenze e analogie. Parla Follini

"La scomparsa di Giulio Andreotti è una di quelle notizie che segnano lo spartiacque tra una stagione e l’altra della politica italiana, e lo dico io che non sono mai stato tra i suoi seguaci e qualche volta tra i suoi critici". È questo il primo commento che l'ex segretario nazionale dell’Udc ed ed senatore del Pd, Marco Follini (nella foto),…

Fallito con processo ad Andreotti il tentativo di riscrivere la storia d'Italia

L'errore, politico prima che giudiziario, di portare alla sbarra Andreotti fu quello di trasferire nel processo-con accuse ridicole, come quella del bacio a Riina, che fecero scalpore ma furono bocciate dalla magistratura giudicante-critiche, non infondate, ma che andavano avanzate sul piano politico, di acquiescenza della DC, in Sicilia, durante la lunga fase della sua egemonia, al potere mafioso. È vero…

×

Iscriviti alla newsletter