Skip to main content

Non si può mettere tra parentesi l’eredità del cristianesimo. E, in questo senso, quello italiano può essere considerato un esempio positivo nel panorama religioso europeo. A parlare del ruolo della fede in Dio nello spazio pubblico è stato il Cardinale Camillo Ruini in una Lectio Magistralis tenuta oggi alla Lettura annuale 2012 di Magna Charta.

La voce delle religioni nella vita dei credenti

“L’oggetto del contendere – ha spiegato – oggi sono principalmente le grandi problematiche etiche ed antropologiche che sono emerse negli ultimi decenni, a seguito sia dei profondi cambiamenti intervenuti nei costumi e nei comportamenti sia delle nuove applicazioni al soggetto umano delle biotecnologie, che hanno aperto orizzonti fino ad un recente passato imprevedibili. Queste problematiche hanno infatti chiaramente una dimensione non soltanto personale e privata ama anche pubblica e non possono trovare risposta se non sulla base della concezione dell’uomo a cui si fa riferimento: in particolare della domanda di fondo se l’uomo sia soltanto un essere della natura, frutto dell’evoluzione cosmica e biologica, o invece abbia anche una dimensione trascendente, irriducibile all’universo fisico. Sarebbe strano dunque, che le grandi religioni non intervenissero al riguardo e non facessero udire la loro voce sulla scena pubblica”, ha sottolineato il cardinale.

Il risveglio delle religioni

“Come è naturale – ha proseguito – di questo si fanno carica anzitutto, nelle diverse aree geografiche e culturali, le religioni in esse prevalenti: in Occidente quindi il cristianesimo e in particolare, specialmente in Italia, la Chiesa Cattolica. In concreto la loro voce risuona con una forza che pochi avrebbero previsto quando una secolarizzazione sempre più radicale era ritenuta il destino inevitabile del mondo contemporaneo, o almeno dell’Occidente: quando cioè sembrava fuori dall’orizzonte quel risveglio, su scala mondiale, delle religioni e del loro ruolo pubblico che è una delle grandi novità degli ultimi decenni”, ha osservato.

L’odio verso il cristianesimo

Il taglio delle proprie radici, secondo Ruini, “prende spesso la forma dell’odio verso la propria civiltà: si tratta di un fenomeno diffuso nell’Europa occidentale e ripetutamente denunciato da Benedetto XVI. Questo odio si rivolge particolarmente verso il cristianesimo, e a volte si insinua anche tra i credenti, svuotando all’interno della fede cristiana e l’appartenenza alla Chiesa del loro vigore e del loro fascino”, ha commentato.

L’eccezione italiana

In una prospettiva di questo genere “sembra da capovolgere l’idea assai diffusa secondo la quale il progresso e il futuro dell’Italia consisterebbero nell’omologarsi a quelle altre nazioni europee nelle quali si è andati e si sta andando sempre più avanti nel mettere tra parentesi l’eredità del cristianesimo. Al contrario, ‘l’eccezione italiana’, nei limiti in cui realmente esiste, può rappresentare un’indicazione positiva perché la società europea possa superare quella strana tendenza per la quale sembra compiacersi di prosciugare le energie vitali e morali di cui si nutrono le persone, le famiglie, i popoli. Proprio la percezione del valore decisivo di queste riserve di energie è ciò che accomuna oggi molti cattolici e laici e che indica un grande compito comunque che ci attende”, ha concluso Ruini.

La religione rifonderà l'Europa. Parola di Camillo Ruini

Non si può mettere tra parentesi l'eredità del cristianesimo. E, in questo senso, quello italiano può essere considerato un esempio positivo nel panorama religioso europeo. A parlare del ruolo della fede in Dio nello spazio pubblico è stato il Cardinale Camillo Ruini in una Lectio Magistralis tenuta oggi alla Lettura annuale 2012 di Magna Charta. La voce delle religioni nella…

Andreotti, l'Italiano. Il ricordo di Adornato

È un ritratto che va oltre la mera politica quello che il deputato dell'Udc Ferdinando Adornato (nella foto) traccia il giorno della scomparsa di Giulio Andreotti. L’ex senatore a vita, dice Adornato, “non è solo un rappresentante a pieno titolo di una grande storia politica italiana, cosa riconosciuta anche dai suoi detrattori, ma è riuscito a essere qualcosa di più.…

De Mita su Andreotti, le piccinerie della peggiore Dc

Ciriaco De Mita è stato segretario della Dc e presidente del Consiglio, contemporaneamente. L'uomo nato a Nusco si è convinto di avere origini nella Magna Grecia e ha rafforzato questo sentimento da una celebre battuta dell'avvocato Agnelli. Il potere De Mita lo ha visto e accarezzato. Non si può dire che abbia avuto un profilo distaccato dalle cose terrene. Eppure…

Perché Draghi rispolvera l'ipotesi dei tassi negativi

Draghi lo aveva annunciato. La Bce è pronta ad agire se le condizioni economiche non miglioreranno. E se molti analisti erano rimasti sorpresi dalla recente apertura di Draghi a tassi d'interesse negativi, considerando l'opposizione soprattutto tedesca nel consiglio direttivo anche al  taglio dello 0,25%, il presidente dell'Eurotower oggi rincara la dose. Dopo tutto, l'inflazione nell'Eurozona è ben lontana dai limiti…

Paolo Messa ospite a Omnibus

Martedì 7 maggio, a partire dalle 7.55, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite alla trasmissione Omnibus, in onda su La7.

La rivoluzione di YouTube sui canali a pagamento

YouTube si appresta a lanciare una vera rivoluzione nelle sue attività: servizi a pagamento con cui diverse emittenti televisive potranno offrire programmi come serial TV o film a coloro che decideranno di abbonarsi. Lo riporta il Financial Times, citando fonti secondo le quali le trattative, andate avanti per mesi, sono ormai alle fasi conclusive e l'annuncio ufficiale potrebbe arrivare a…

Vi racconto il vero Giulio Andreotti

Con Giulio Andreotti se n’è andato il politico più pragmatico d’Italia, maestro di compromessi i più arditi, navigatore esperto di acque perigliose anche quando "amiche". Nella sua lunga, onorabile carriera politica gli sfuggirono due traguardi; la segreteria democristiana, cui non aspirò per insufficienza toracica, come gli era capitato da giovane per evitare il servizio militare; la presidenza della Repubblica, cui…

Paolo Messa ospite a RaiNews24

Lunedì 6 maggio, dalle ore 23, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite dello spazio di approfondimento e rassegna stampa di RaiNews24.

Andreotti, i Papi e la Santa Sede

Il rito della Messa di buon mattino, le offerte “ai poveretti” lontane da occhi indiscreti, il rapporto intenso e costante con i Papi, il chiodo fisso del “trialogo” fra religioni. La fede del senatore a vita Giulio Andreotti raccontata da chi per anni lo ha seguito e studiato, il giornalista Gianni Cardinale, vaticanista della rivista “30giorni” fondata dal sette volte…

Biennale di Venezia, a Maria Lassnig e Marisa Merz i leoni d'oro alla carriera

[gallery] Sono stati attribuiti all’artista austriaca Maria Lassnig e all’artista italiana Marisa Merz i Leoni d’oro alla carriera della 55esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia – Il Palazzo Enciclopedico (Giardini e Arsenale, 1 giugno - 24 novembre 2013). La decisione è stata presa dal consiglio di amministrazione della Biennale presieduto da Paolo Baratta, su proposta del curatore Massimiliano…

×

Iscriviti alla newsletter