Estratto dalla prefazione a "Dc. Il partito che fece l'Italia" di Giovanni di Capua e Paolo Messa, ed. Marsilio-Formiche La Dc ha rappresentato per me – ma credo anche per tanti altri che vi hanno militato – l’invito costante a considerare non occasionale ciò che accade giorno dopo giorno, come tanti fatti slegati tra loro; ma anzi a considerare tutto…
Archivi
Andreotti visto da ex andreottiani ed ex dc
Cordoglio e commozione sono i sentimenti che prevalgono nel mondo moderato dopo la scomparsa del senatore a vita Giulio Andreotti. Ecco il ricordo dell’uomo e del politico nelle frasi di ex esponenti andreottiani e non. Il leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini ricorda con “amicizia e commozione” la figura di “un personaggio di cui si è parlato bene e male”. “Sono…
Andreotti: Violante taccia o riveli tutto sul processo per mafia!
Tra i tanti "coccodrilli" su Andreotti, ci auguriamo che non ci sia quello di Luciano Violante. Il suo silenzio sarebbe un doveroso gesto di rispetto nei confronti del Grande Defunto. Giulio sapeva bene, e lo fece capire, dopo la sua assoluzione a Palermo, che i suoi guai giudiziari erano scaturiti dalla gestione Violante della Commissione parlamentare Antimafia. Don Luciano chiamò…
Giulio Andreotti, tattica e strategia del Machiavelli cattolico
Giulio Andreotti è morto oggi a Roma, a 94 anni. Per decenni è stato figura centrale del panorama politico italiano e della Democrazia cristiana, di cui è stato influente protagonista, senza però mai diventarne segretario. Muore in un anno importante, forse decisivo per la politica italiana, segnata dalla conferma di Giorgio Napolitano al Quirinale. Anche il Quirinale non è mai…
Il codice De Gasperi secondo Giulio (Andreotti)
Articolo pubblicato su Formiche 25 (aprile 2008) Quanto tempo ho? “Meno di un anno!”. La chiacchierata telefonica con il senatore Giulio Andreotti si apre così, con la sua prima risposta surreale: ne seguiranno molte altre in una raffinata staffetta di giochi di parole, aneddoti, pillole di storia sapientemente condita con ironia. Eravamo preparati. E già pregustavamo i suoi leggendari “dribbling” dialettici, il…
Il "politico" Vegas promuove il governo Letta
Crescita e tagliadebito. E sostegno al risparmio per sostenere gli investimenti. Secondo il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, l’Italia ha tutte le carte per partecipare allo sviluppo europeo, e uno stimolo all’economia potrebbe derivare dalla privatizzazione delle grandi società nazionali e delle utilities locali. Vegas elogia quindi "il clima di responsabilità condivisa" ed approva in sostanza il governo Letta, che dovrà…
Vantaggi e limiti dei sondaggi elettorali: le risposte da lavoce.info
Nella mia pagina dedicata alla Sociologia e in altri forum, si è discusso molto a proposito dei “sondaggi elettorali” e della loro “utilità”. Negli ultimi anni i sondaggi sono stati usati da chiunque e per qualsiasi forma di indagine. Spesso, a scapito della qualità e del rigore scientifico. Le ultime elezioni hanno mostrato la fallibilità di questi strumenti e questo…
Giulio Andreotti secondo Travaglio
Ecco il commento di Marco Travaglio ad Anno Zero su Giulio Andreotti, il Divo.
Che cosa diceva Giulio Andreotti a Formiche
Intervista pubblicata su Formiche 46 (marzo 2010) Incontriamo il presidente Andreotti nel suo studio di Palazzo Giustiniani. I novantuno anni da poco compiuti quasi non si scorgono in questo straordinario interlocutore che rappresenta un pezzo non piccolo della storia repubblicana del nostro Paese. Gli chiediamo di provare a ricordare con noi quell’anno, il 1992. E’ passato un tempo relativamente breve…
Cosa pensava Giulio Andreotti dell’amore
Articolo pubblicato sul numero 41 di Formiche (ottobre 2009) Tra i lavori ai quali mi sono dedicato, assume un ruolo importante la lettura dei documenti pontifici per partecipare al volume Le encicliche sociali dei Papi coordinato da Igino Giordani. Si evince una netta linea di continuità nella preoccupazione di salvaguardare appunto la socialità. La massima del “guai al solo” non…