Skip to main content

Crescita e tagliadebito. E sostegno al risparmio per sostenere gli investimenti. Secondo il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, l’Italia ha tutte le carte per partecipare allo sviluppo europeo, e uno stimolo all’economia potrebbe derivare dalla privatizzazione delle grandi società nazionali e delle utilities locali. Vegas elogia quindi “il clima di responsabilità condivisa” ed approva in sostanza il governo Letta, che dovrà però concentrarsi sulla lotta alla disoccupazione, su una riforma del sistema pensionistico, non sostenibile dal punto di vista sociale, e sulla lotta all’austerity.

Il numero uno di Consob, già sottosegretario all’Economia nel governo Berlusconi, ha poi sottolineato lo stato di salute delle banche italiane, come certificato anche dal Fmi, ribadendo però la necessità di una maggiore integrazione europea sul piano fiscale e della vigilanza bancaria. Bocciata invece la Tobin Tax, che secondo Vegas, rischia di causare la delocalizzazione del tessuto produttivo dall’Italia. Lo scandalo Mps e le responsabilità presunte della Consob? Neanche un accenno.

Le privatizzazioni

L’ampliamento del listino di Piazza Affari “potrebbe trovare forte impulso anche da una nuova fase di privatizzazioni, non solo delle grandi società di carattere nazionale, ma anche di molte utilities di proprietà degli enti locali”, ha sottolineato Vegas nel corso del suo intervento all’incontro annuale con la comunità finanziaria. Il problema del finanziamento delle imprese di piccole e medie dimensioni costituisce un tema “cruciale” non solo in Italia ma anche in tutta Europa e negli Stati Uniti e “oggi non si può pensare che possa essere risolto con interventi pubblici, si deve trovare una strada che semplifichi e renda più diretto il collegamento tra risparmio e chi ha necessità di capitali per finanziare la propria impresa”.

Il problema della disoccupazione

“La tregua è fragile”, dopo cinque anni la crisi in Europa “non volge ancora al termine” e il nostro Paese “ne soffre gli effetti più di altri”, ha commentato Vegas“. Superato, o perlomeno attenuato, l’effetto contagio che ‘dopava’ il livello dello spread “oggi dobbiamo guardare alla parte di spread che è imputabile solo a noi stessi, il nostro nemico non è più fuori di noi e dentro gli inafferrabili mercati ma nelle imprese che chiudono e nel lavoro che manca“.

L’ok al governo Letta

Anche il clima di responsabilità condivisa”, ha concluso Vegas, rappresenta “un primo segnale positivo di cambiamento”.

Meno austerity, più crescita

Il “necessario” risanamento dei conti pubblici “non può che realizzarsi in un quadro di crescita economica” che “costituisce la condizione indispensabile per migliorare i parametri di finanza pubblica sui quali vengono costruite le manovre”. “La risposta – ha spiegato – va trovata agendo direttamente nell’economia reale, a cominciare dalla revisione del perimetro dell’intervento pubblico e dalla effettiva liberalizzazione dei mercati, ne deriveranno maggiore concorrenza e produttività”. L’Italia, pur nelle difficoltà del presente, “ha tutti i requisiti per poter partecipare da protagonista alla crescita dell’Europa”.

Più risparmio per alimentare gli investimenti

“Senza risparmio e dunque senza accumulazione non è possibile realizzare gli investimenti necessari per lo sviluppo economico e per offrire un futuro alle giovani generazioni”. Vegas infatti ha ricordato che il risparmio dei cittadini è calato di due terzi, dal 22 all’8% negli ultimi due decenni. Il sistema pensionistico pubblico “finanziariamente sostenibile”, non lo è altrettanto “da un punto di vista sociale nel futuro”, ha commentato.

No alla Tobin Tax

La Tobin Tax, l’imposta sulle transazioni finanziarie, rischia di comportare ”la delocalizzazione di importanti comparti dell’industria finanziaria nazionale” e ”la penalizzazione per l’operatività in strumenti derivati”.

Vigilanza bancaria e unione fiscale

La centralizzazione della vigilanza in ambito europeo “è un processo complesso ma necessario che potrebbe trovare attuazione anticipando la revisione dell’assetto delle Autorità europee prevista per il 2014″. E con la vigilanza bancaria secondo Vegas “è il momento di pensare a una riforma del sistema finanziario, una sorta di Financial Union, nella quale l’Autorità europea potrebbe assumere un ruolo più forte in materia sia di regolamentazione sia di vigilanza”.

Gli illeciti dei cda bancari

“Sarebbe opportuno rafforzare i poteri della Consob in tema di condotte illecite poste in essere dagli amministratori di società quotate”, ha detto il presidente dell’Authority, Giuseppe Vegas, secondo cui “la possibilità di attivare misure cautelari, finalizzate a impedire che gli amministratori possano perpetrare più gravi comportamenti illeciti, potrebbe consentire di intervenire prima che si possano determinare danni irreparabili”.

ll Fondo Monetario Internazionale, al termine della valutazione sull’adeguatezza della vigilanza del marzo scorso, “ha giudicato il nostro sistema robusto e sofisticato, anche rispetto ai Paesi più avanzati”, ha concluso Vegas replicando alle accuse sull’azione di vigilanza, senza comunque mai accennare al caso Mps. “Da Vegas su Mps nemmeno una parola…Nella relazione però c’è il plausio Fmi alla Vigilanza italiana”, ha sottolineato Paola Pica su Twitter.

Il "politico" Vegas promuove il governo Letta

Crescita e tagliadebito. E sostegno al risparmio per sostenere gli investimenti. Secondo il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, l’Italia ha tutte le carte per partecipare allo sviluppo europeo, e uno stimolo all’economia potrebbe derivare dalla privatizzazione delle grandi società nazionali e delle utilities locali. Vegas elogia quindi "il clima di responsabilità condivisa" ed approva in sostanza il governo Letta, che dovrà…

Vantaggi e limiti dei sondaggi elettorali: le risposte da lavoce.info

Nella mia pagina dedicata alla Sociologia e in altri forum, si è discusso molto a proposito dei “sondaggi elettorali” e della loro “utilità”. Negli ultimi anni i sondaggi sono stati usati da chiunque e per qualsiasi forma di indagine. Spesso, a scapito della qualità e del rigore scientifico. Le ultime elezioni hanno mostrato la fallibilità di questi strumenti e questo…

Giulio Andreotti secondo Travaglio

Ecco il commento di Marco Travaglio ad Anno Zero su Giulio Andreotti, il Divo.

Che cosa diceva Giulio Andreotti a Formiche

Intervista pubblicata su Formiche 46 (marzo 2010)  Incontriamo il presidente Andreotti nel suo studio di Palazzo Giustiniani. I novantuno anni da poco compiuti quasi non si scorgono in questo straordinario interlocutore che rappresenta un pezzo non piccolo della storia repubblicana del nostro Paese. Gli chiediamo di provare a ricordare con noi quell’anno, il 1992. E’ passato un tempo relativamente breve…

Cosa pensava Giulio Andreotti dell’amore

Articolo pubblicato sul numero 41 di Formiche (ottobre 2009)  Tra i lavori ai quali mi sono dedicato, assume un ruolo importante la lettura dei documenti pontifici per partecipare al volume Le encicliche sociali dei Papi coordinato da Igino Giordani. Si evince una netta linea di continuità nella preoccupazione di salvaguardare appunto la socialità. La massima del “guai al solo” non…

Giulio Andreotti intervistato da Enzo Biagi

Ecco l'intervista di Enzo Biagi a Giulio Andreotti, che se ne è andato oggi all'età di 94 anni.

Giulio Andreotti, la biografia completa

Se ne è andato uno dei protagonisti della politica italiana. Giulio Andreotti, 94 anni, è stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, il 16º, 19º e 28º Presidente del Consiglio dei ministri. Gli incarichi E' stato sette volte Presidente del Consiglio (tra cui il governo di "solidarietà nazionale" durante il rapimento di Aldo Moro (1978-1979), con l'astensione del Partito…

I processi Berlusconi restano a Milano. A Roma resta il governo Letta?

La notizia, innanzitutto: la Sesta sezione penale della Cassazione, decidendo sull'istanza di rimessione per legittimo sospetto, avanzata dai legali di Silvio Berlusconi, ha stabilito che i processi Mediaset e Ruby restino a Milano. Gli avvocati di Berlusconi avevano chiesto il trasferimento dei processi da Milano a Brescia. Che impatto politico può avere una notizia del genere? C’è chi si è affrettato a prevedere…

E' morto Giulio Andreotti

E' morto Giulio Andreotti. È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, protagonista della vita politica italiana per tutta la seconda metà del XX secolo. È stato il 16º, 19º e 28º Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. Senatore a vita, ha ricoperto numerosi incarichi di governo.

Preventivo assicurazione

Preventivo assicurazione auto, Ania smentisce i rincari sulle polizze

Ania controbatte ai Consumatori: il preventivo assicurazione auto è sceso in media di 25 euro. Merito della concorrenza e della diminuzione dei sinistri.   Per contrastare gli alti prezzi dell’Rca obbligatoria è utile confrontare le assicurazioni auto più vantaggiose in rete e selezionare, valutandone l’ampio panorama, quella che tra queste risulta maggiormente conforme alle proprie esigenze di guida. Esistono, infatti,…

×

Iscriviti alla newsletter