Quando Giulio Andreotti chiese a Franco Frattini di prendere il testimone della presidenza della Fondazione De Gasperi, l’ex ministro degli Affari esteri e candidato unico dell’Italia alla Nato, rimase sorpreso. Frattini non sentiva il leader democristiano da più di un anno e l’invito, che riconosceva l’impegno europeista, e la stima lo avevano stupito positivamente. In un’intervista con Formiche.net, Franco Frattini…
Archivi
Andreotti, l’elogio di D’Alema e lo sproloquio di Ingroia
La morte di Giulio Andreotti divide la sinistra italiana, non concorde nel riconoscere pregi e difetti dell’ex senatore a vita. Per il già presidente del Consiglio Massimo D’Alema, esponente di punta del Partito Democratico, “con Andreotti scompare uno dei maggiori protagonisti della vita politica e democratica del Paese del dopoguerra, la personalità che forse più di ogni altra ha rappresentato…
Piena occupazione in Germania. Ma è davvero così?
La foresta nera nel cuore d’Europa, la Germania, in realtà sembrerebbe essere un’isola dorata. Mentre in Italia e nell'Eurozona si aggiornano ogni mese al rialzo le previsioni sulla disoccupazione, come quelle diffuse oggi dall'Istat sull'Italia, Berlino, si dice, punta dritta alla piena occupazione. Ma è proprio così? Tutto merito di Angela Merkel e della disciplina teutonica? I dati sulla disoccupazione…
La rinascita dell'ambientalismo
di Paolo Saraceno, INAF (Istituto Nazionale di Astronomia e Astrofisica) In un lungo e interessante articolo comparso in 4 puntate su Astrolabio, Mario Signorino, tra i fondatori di Amici della Terra in Italia, traccia la storia dell’ambientalismo italiano. Nelle prime pagine fa un’analisi impietosa dello stato attuale dei movimenti “verdi” domandandosi cosa li ha portati a battersi contro gli inceneritori…
I dieci migliori tweet su Giulio Andreotti
La morte di Giulio Andreotti ha prevedibilmente travolto la rete. Sui social network, le bacheche sono state monopolizzate da commenti, più o meno benevoli, fotografie, citazioni riguardanti l’ultimo grande “divo” della politica italiana. Formiche.net ha scelto i dieci migliori tweet capaci di raccontare chi era, e come appariva, Giulio Andreotti: Virman Cusenza @VirmanCusenza #Andreotti ha avuto ragione: postumo di se…
La lezione della Dc secondo Giulio Andreotti
Estratto dalla prefazione a "Dc. Il partito che fece l'Italia" di Giovanni di Capua e Paolo Messa, ed. Marsilio-Formiche La Dc ha rappresentato per me – ma credo anche per tanti altri che vi hanno militato – l’invito costante a considerare non occasionale ciò che accade giorno dopo giorno, come tanti fatti slegati tra loro; ma anzi a considerare tutto…
Andreotti visto da ex andreottiani ed ex dc
Cordoglio e commozione sono i sentimenti che prevalgono nel mondo moderato dopo la scomparsa del senatore a vita Giulio Andreotti. Ecco il ricordo dell’uomo e del politico nelle frasi di ex esponenti andreottiani e non. Il leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini ricorda con “amicizia e commozione” la figura di “un personaggio di cui si è parlato bene e male”. “Sono…
Andreotti: Violante taccia o riveli tutto sul processo per mafia!
Tra i tanti "coccodrilli" su Andreotti, ci auguriamo che non ci sia quello di Luciano Violante. Il suo silenzio sarebbe un doveroso gesto di rispetto nei confronti del Grande Defunto. Giulio sapeva bene, e lo fece capire, dopo la sua assoluzione a Palermo, che i suoi guai giudiziari erano scaturiti dalla gestione Violante della Commissione parlamentare Antimafia. Don Luciano chiamò…
Giulio Andreotti, tattica e strategia del Machiavelli cattolico
Giulio Andreotti è morto oggi a Roma, a 94 anni. Per decenni è stato figura centrale del panorama politico italiano e della Democrazia cristiana, di cui è stato influente protagonista, senza però mai diventarne segretario. Muore in un anno importante, forse decisivo per la politica italiana, segnata dalla conferma di Giorgio Napolitano al Quirinale. Anche il Quirinale non è mai…
Il codice De Gasperi secondo Giulio (Andreotti)
Articolo pubblicato su Formiche 25 (aprile 2008) Quanto tempo ho? “Meno di un anno!”. La chiacchierata telefonica con il senatore Giulio Andreotti si apre così, con la sua prima risposta surreale: ne seguiranno molte altre in una raffinata staffetta di giochi di parole, aneddoti, pillole di storia sapientemente condita con ironia. Eravamo preparati. E già pregustavamo i suoi leggendari “dribbling” dialettici, il…