Skip to main content

C’è una contraddizione che nutre ancora di speranze Wall Street, e non solo. A maggio negli Stati Uniti sono stati creati 175.000 posti di lavoro, mentre il tasso di disoccupazione è salito al 7,6%. Non una buona notizia, quest’ultima, ma fondamentale affinché la Fed statunitense non chiuda i rubinetti che stanno inondando di liquidità le piazze mondiali. Uno 0,1% in più di disoccupati, per cui Wall Street non si dispera, tutto sommato.

I dati sulla disoccupazione

A maggio negli Stati Uniti sono stati creati 175.000 posti di lavoro, più dei 169.000 attesi dagli analisti, ma il tasso di disoccupazione cresciuto al 7,6 dal 7,5% del mese precedente, perché le persone rientrate nel mercato del lavoro sono state 420mila. Gli esperti prevedevano un dato invariato al 7,5%. Una notizia quindi in chiaroscuro sul mercato del lavoro americano, a testimonianza del fatto che la ripresa procede a passo lento e discontinuo.

La condizione del programma della Fed

Il programma di acquisti di titoli da 85 miliardi di dollari deciso dal governatore della Fed Ben Bernanke ha infatti l’obiettivo di creare le condizioni per un abbassamento del tasso di disoccupazione. E Bernanke punta dritto al raggiungimento della soglia del 6,5%. Ma le casse di Washington, e il suo debito pubblico, non permetterebbero un prolungamento eccessivo del piano. Anche perché queste iniezioni sono finite per diventare una droga per la finanza mondiale, a cui è bastato l’avvertimento di Berbanke di uno stop al piano, nel caso in cui le condizioni fossero migliorate, per sprofondare nel panico e riaccendere la volatilità azionaria.

Niente svolta?

Gli Usa, sottolinea il Financial Times, hanno registrato una crescita superiore alle attese a maggio, un fattore che potrebbe incoraggiare la Fed a cominciare a rallentare I suoi acquisti di asset da 85 miliardi di dollari al mese, ma che probabilmente non sarà forte abbastanza per spingere il board della Fed, la prossima settimana, in questa direzione.

La reazione dell’economia Usa

Nel complesso, i dati suggeriscono che l’economia statunitense sta reagendo bene nonostante l’aumento della pressione fiscale e i tagli alla spesa pubblica, con una crescita della domanda in grado di sostenere la creazione di nuovi posti di lavoro. Un fattore che avvicina l’obiettivo della Fed di un sostanziale miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro, ma che non rappresenta la grande svolta che mette fine ai timori del governatore Ben Bernanke.

In un certo senso però, i mercati possono stare tranquilli. Gli ultimi dati sul settore manifatturiero non sono stati buoni come sperato. Che l’economia e il mercato del lavoro Usa si siano proprio ripresi, insomma, è ancora presto per dirlo.

Perché Wall Street non si dispera per l'aumento della disoccupazione Usa

C'è una contraddizione che nutre ancora di speranze Wall Street, e non solo. A maggio negli Stati Uniti sono stati creati 175.000 posti di lavoro, mentre il tasso di disoccupazione è salito al 7,6%. Non una buona notizia, quest'ultima, ma fondamentale affinché la Fed statunitense non chiuda i rubinetti che stanno inondando di liquidità le piazze mondiali. Uno 0,1% in più…

Ci vorrebbe il casus belli

Ultimo giro di valzer e, finalmente, anche le lobby approdano in Consiglio dei Ministri. Secondo alcune fonti di stampa sarà già il prossimo (Qui il lancio dell'agenzia Public Policy). Prendiamo la notizia per buona anche se ormai un Consiglio prima o uno dopo non fanno la differenza. Le cose importanti sono altre tre: - La prima ovviamente è il testo. Non se…

Ecco come la guerra al terrorismo ci ha messo tutti sotto controllo

Non c’è nulla da sorprendersi. Negli Stati Uniti lo “spionaggio” che oggi scandalizza l’opinione pubblica non è un’invenzione del presidente Barack Obama né una conseguenza dell’11 settembre del 2001. È dagli anni ‘90 che le registrazioni telefoniche degli americani (e non solo) vengono monitorate come parte di un efficace sistema di sicurezza anti-terrorismo che ha dato non pochi risultati. Con…

Le migliori spiagge d'Italia secondo Legambiente e Touring Club

E' arrivata l'estate. E la Guida Blu di Legambiente e Touring club italiano è il modo migliore per celebrarne il mare cristallino, le spiagge più belle e le rive dei laghi più limpide. Dalla mappa del 2013 viene fuori che il Tirreno è il mare più blu d'Italia, con la Sardegna che domina la classifica delle vele (18) e che…

Carte di credito

Carte di credito, al via un piano di riduzione delle commissioni

La bozza del decreto del Ministero dell’Economia prevede una riduzione delle commissioni sui pagamenti con carte di credito e minor oneri per i negozianti.   La tecnologia non si ferma mai, e noi dobbiamo cercare di starle dietro. Considerando poi che adesso per fare shopping non si deve più neanche uscire di casa, ma si possono fare acquisti online comodamente…

Grillo perde 2 stelle e Casaleggio gongola

Roma val bene una diaria. Devono aver pensato questo i grillini in esodo dal Movimento 5 Stelle dopo i diktat del comico genovese. Sono diversi i nomi di deputati e senatori pentastellati in predicato di passare al gruppo misto. A fare da apripista sono stati due parlamentari pugliesi, Alessandro Furnari e Vincenza Labriola. Entrambi eletti a Taranto, hanno motivato la…

Nelle sale torna in scena il cinema vero

Dice il saggio maestro Yoda, (personaggio della saga di Star Wars) uno che di cinema ne sapeva qualcosa: “Fare. O non fare. Non c’è provare”. Questa è esattamente la formula cui l’industria audiovisiva del momento, se di industria possiamo ancora parlare, dovrebbe prestare attenzione. Anche ai frequentatori occasionali delle sale cinematografiche sarà ad esempio accaduto di ritrovarsi di fronte a…

44 saggi in fila per sei col resto di due...

Con l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri è iniziato ufficialmente il percorso delle “riforme istituzionali”. Il primo passo è stato la nomina dei 44 saggi (35 iniziali + 7 redigenti + 2 consiglieri). Le baruffe sui giornali sono scattate immediatamente, il correntismo domina anche tra i saggi: presidenzialisti, parlamentaristi, premieratisti. Sembra di assistere alla divisione del PD. Dubito che…

Ecco cosa deciderà il vertice tra Usa e Cina

Il tema in cima all'agenda del vertice informale tra Barack Obama e Xi Jinping sarà lo spionaggio informatico, ripete la stampa internazionale da giorni. Ma lo scandalo del sistema per setacciare i server Prism, il monitoraggio delle comunicazioni online all'estero e la sorveglianza dei tabulati telefonici di milioni di statunitensi, non permetteranno al presidente Usa di recitare con la Cina la parte…

Papa Francesco ci stupirà. Parla il vaticanista Thavis

Gli ultimi mesi travagliati del pontificato di Benedetto XVI, l’elezione meno inaspettata del previsto di Francesco, i cambiamenti che potrebbero scuotere la Chiesa nell’immediato futuro. Tornato in Minnesota dopo trent’anni passati a raccontare tutto ciò che si muoveva all’ombra del Cupolone, il vaticanista John Thavis ha mandato in libreria un testo che ripercorre fatti grandi e piccoli dal 1978 a…

×

Iscriviti alla newsletter