Skip to main content

La lista di invitati al vertice Ginevra 2, che dovrebbe tenersi a luglio, fa discutere. Gli Stati Uniti hanno confermato il veto alla partecipazione dell’Iran, mentre l’Italia – con le dichiarazioni del ministro della Difesa Mario Mauro – riconosce il diritto di rappresentanza di Assad attraverso l’unico vero alleato della regione. “Quando ci si siede per fare la pace, non ci sono pregiudizi che tengano”, ha detto il ministro in riferimento al governo di Mahmud Ahmadinejad.

L’impegno (interessato) dell’Iran

L’Iran non vuole rimanere fuori dai negoziati di pace in Siria. Ma non solo per l’impegno verso il regime di Bashar al Assad, che è più che confermato dal punto di vista non solo militare, ma anche politico-culturale, ma soprattutto perché in gioco ci sono interessi nazionali dell’Iran.

In un’intervista a Formiche.net, Carlo Jean, professore di Studi strategici all’Università Luiss ed esperto di sicurezza, ha spiegato che l’Iran sicuramente parteciperà al vertice Ginevra 2 perché vuole essere partecipe delle decisioni che si prenderanno su quel tavolo dei negoziati. “C’è molta attesa per i risultati delle elezioni del prossimo 14 giugno e non si può precludere la possibilità di un accordo, un’intesa generale tra gli Stati Uniti e l’Iran. Non solo sulla vicenda in Siria e sul tema del nucleare iraniano, ma soprattutto sugli equilibri geopolitici nel Golfo”, ha detto Jean. Un aspetto in cui l’Iran svolge un ruolo fondamentale.

Lo stallo siriano

Secondo Jean, le decisioni di Ginevra 2 non daranno frutti, perché in Siria c’è una situazione di stallo che si potrà risolvere soltanto militarmente. “Il regime di Assad è alla controffensiva. Hanno avuto dei risultati recentemente con la presa di Qusayr, un luogo strategico perché permette di controllare l’autostrada tra Damasco e Aleppo e così bloccare le vie di rifornimento per i ribelli e riaprirle alle forze dell’esercito”, ha spiegato l’esperto di sicurezza.

Un altro aspetto da considerare della guerra siriana è la difficile situazione nella quale si trova la Giordania: oltre ai 500 mila rifugiati siriani e un drammatico problema di rifornimento d’acqua, il paese rischia di trovare nel suo territorio i qaedisti sfollati dalla Siria.

Siria, ecco perché i negoziati rischiano di arenarsi

La lista di invitati al vertice Ginevra 2, che dovrebbe tenersi a luglio, fa discutere. Gli Stati Uniti hanno confermato il veto alla partecipazione dell’Iran, mentre l’Italia - con le dichiarazioni del ministro della Difesa Mario Mauro – riconosce il diritto di rappresentanza di Assad attraverso l’unico vero alleato della regione. “Quando ci si siede per fare la pace, non ci sono…

Una Germania meno brillante basterà ad ammorbidire la Bundesbank?

Il ribasso della crescita tedesca da parte del Fondo monetario internazionale (Fmi) non bastava. A ghigliottinare le aspettative della Germania adesso è, ufficialmente, la Bundesbank del governatore Jens Weidmann. La colpa è degli altri Paesi dell'eurozona, malati di disoccupazione record e produttività a terra, così come la domanda interna. Una sorte, quindi, che non dipende certo da Berlino, si tiene…

La tragedia dei bambini in Siria

Mentre le diplomazie sono impegnate a convocare una nuova conferenza internazionale a Ginevra, in Siria si continua a morire ogni giorno. La nebbia della guerra rende difficile perfino una stima precisa delle vittime causate dal conflitto e di chi, come i rifugiati o i feriti, ne sta subendo pesantemente le conseguenze. La guerra civile in Siria ha caratteristiche drammaticamente uniche…

Il Fatto strapazzato da Napolitano. La querelle vista da Paolo Franchi

Lo hanno definito “garante forever” delle larghe intese, cosa che peraltro “non è vera”. Per questo, ragiona l'editorialista del Corriere della Sera Paolo Franchi, “credo che la precisazione del Capo dello Stato, che ha tirato le orecchie facendo nomi e cognomi ci sta tutta”. Non ha mai parlato di governo a tempo, né ha mai detto di considerare eterna la…

Giornalismo tra Potere, verità e complotti...alla Totò

Ho presto maturato che l'autonomia del giornalista e la spesso reclamata liberta' di stampa nel mondo giornalistico sono parole belle, attraenti e seduttive, ma senza il loro contenuto e senso reali: impossbili da praticare per l'assoggettamento di ogni testata, di destra e di sinistra, ad un editore puro, rarissimo, o ad un editore-partito, maggioritario, e di conseguenza al direttore che…

Obama e il dilemma degli Usa: più libertà o più sicurezza?

Il senso del dibattito sulla sorveglianza governativa statunitense sulle utenze dei propri cittadini lo dà l'appello della American Civil Libery Union: “Fermate i massicci programmi di spionaggio del governo”. Le inchieste del Guardian e del Washington Post sui milioni di tabulati telefonici spiati e forniti dal gestore Verizon e sul programma Prism di raccolta di dati e informazioni dai server…

Lo sfogo di Ilaria Cucchi

"Hanno messo sotto processo Stefano e la nostra famiglia": lo ha detto Ilaria Cucchi, la sorella del geometra 31enne morto nell'ottobre 2009 nel reparto protetto del Pertini, il giorno dopo la sentenza di primo grado. "A volte mi chiedo - ha raccontato Ilaria in conferenza stampa - se ho fatto bene a fare tutto questo, io volevo un processo per…

Ecco quando Facebook e Twitter possono costare il posto di lavoro

Prima di condividere una foto su Facebook o pubblicare un'informazione su Twitter meglio pensarci bene, soprattutto se si è in cerca di lavoro. Lo dice uno studio della società inglese "On device research" secondo cui 1 persona su 10 fra i 16 e i 34 anni ha perso un'occasione di lavoro a causa del proprio profilo su un social network.…

Turchia, una notte di proteste a Istanbul

Un'altra notte di protesta in Turchia. Il ritorno in patria del premier Erdogan, che ha subito affrontato a muso duro i manifestanti negando ogni concessione, non ha fermato il movimento di piazza che a Istanbul ha continuato a presidiare le piazze e le strade della metropoli turca. Scene dalla notte di una città in fermento.

Il miracolo americano che trasforma i debiti in crediti

Il debito americano è una cosa meravigliosa, potremmo dire parafrasando Frank Capra. Nel senso che genera meraviglia. E non tanto per l’entità, ormai gigantesca sia sul versante interno che estero, ma per le sue qualità. Perché i debiti americani, oltre ad essere unanimamente (e silenziosamente) considerati irredimibili e ciò malgrado considerati un porto sicuro, hanno anche un’altra caratteristica unica: producono…

×

Iscriviti alla newsletter