Skip to main content

Diversificazione degli approvvigionamenti, sicurezza energetica e benefici economici: sono questi i principali vantaggi che porterà all’Europa, all’Italia e alla Puglia il Trans Adriatic Pipeline (Tap), uno dei più importanti progetti infrastrutturali nel settore gas.

Il gasdotto è funzionale alla realizzazione del Corridoio Sud del gas, per lo sfruttamento delle risorse del Mar Caspio in Azerbaijan, in concorrenza con il progetto Nabucco West. Il progetto Tap prevede la costruzione di un metanodotto che trasporterà gas naturale dal giacimento di Shah Deniz II in Azerbaijan. Partendo dalla frontiera greco-turca, attraverserà Grecia, Albania e Mare Adriatico, per riemergere sulla terraferma in Puglia, dopo un percorso di circa 870 chilometri.

Il progetto

Il gasdotto avrà una capacità annua pari a 10 miliardi di metri cubi di gas, un quantitativo utile a soddisfare il fabbisogno energetico di 7 milioni di famiglie nell’Europa sud orientale ed occidentale. In questo ambizioso progetto Tap si avvale della competenza e dell’esperienza nel settore energia dei propri azionisti: la svizzera Axpo, che detiene una quota del 42.5%, la norvegese Statoil, azionista anch’essa al 42.5% e la tedesca E.On che detiene il 15%. Statoil, presente in Tap dal 2008, è inoltre azionista anche del Consorzio di Shah Deniz II. Gli azionisti di Tap sono inoltre tra i maggiori specialisti al mondo di progetti di gasdotto con oltre 20000 km di condotte posate nel mondo tra onshore ed offshore.

TAP è un progetto di gasdotto funzionale alla partenza del cosiddetto “Corridoio Sud” per l’apertura di una nuova “via del gas” verso l’Europa. Grazie a Tap si potrà sfruttare l’ingente quantitativo di riserve dell’area caspica, superiore a 9 trilioni di metri cubi, e fornire gas, attraverso gasdotti esistenti e pianificati, all’Italia e all’Europa alimentando anche i mercati di Germania, Francia, Svizzera e Regno Unito. Inoltre, il percorso di Tap è stato studiato per essere funzionale anche alla fornitura di gas ai paesi dell’area balcanica.

Il ruolo dell’Italia

In questo quadro, l’Italia ricoprirebbe un ruolo di primo piano. La sua posizione geografica le permetterebbe, infatti, di essere un hub energetico e la realizzazione di Tap rappresenterebbe una delle possibilità per raggiungere questo obiettivo. Il Governo italiano ha fortemente sostenuto il progetto Tap e ne ha evidenziato il ruolo peculiare anche nella Sen. Con riferimento poi ai più recenti sviluppi il governo Letta, a meno di un mese dal suo insediamento, ha approvato il disegno di legge per la ratifica parlamentare dell’Accordo intergovernativo firmato lo scorso 13 febbraio ad Atene tra Grecia, Albania ed Italia. Anche il governo Monti aveva avviato la fase di ratifica ma la crisi politica e la fine della legislatura avevano fermato questo processo. Ora, l’adozione del disegno di legge da parte dell’esecutivo Letta rappresenta per Tap la conferma e la continuità del sostegno italiano al progetto. Ci auguriamo anche una rapida e positiva conclusione della fase parlamentare di ratifica e attendiamo con fiducia, data la qualità del progetto che presentiamo, la decisione del Consorzio di Shah Deniz, che entro la fine di giugno deciderà quale gasdotto, tra Tap e Nabucco, sarà chiamato a trasportare il gas proveniente dal giacimento azero.

I benefici economici

Per quanto riguarda l’Italia, i benefici economici derivanti dalla realizzazione di Tap sono particolarmente rilevanti per la regione Puglia, dove il gasdotto si connetterà alla rete nazionale, dopo l’attraversamento del Mare Adriatico e l’approdo nella provincia di Lecce. In particolare, secondo le stime elaborate da Nomisma Energia, Tap contribuirà direttamente al PIL della regione Puglia per circa € 80 milioni anno, durante il quadriennio di costruzione (2015 – 2018). In termini occupazionali, l’effetto diretto per lo stesso periodo ammonta a 150 posti di lavoro (part-time e full-time) per anno. Considerando gli ulteriori effetti indiretti ed indotti, l’impatto economico del progetto arriva a € 290 milioni e 2.170 posti di lavoro l’anno complessivamente.
Nel contempo, durante i 50 anni di fase operativa, il gasdotto genererà i seguenti effetti:
• effetti diretti sul PIL regionale pari a € 180 milioni (poco meno di € 4 milioni di euro all’anno)
• effetti indiretti ed indotti durante la fase di funzionamento, per un contributo totale stimato di € 380 milioni (€ 8 milioni di euro l’anno) al PIL regionale che a sua volta genererà un impatto occupazionale pari in media a 220 posti di lavoro all’anno.

Giampaolo Russo

Country Manager TAP Italia

Con il Tap l’Italia si candida ad hub energetico

Diversificazione degli approvvigionamenti, sicurezza energetica e benefici economici: sono questi i principali vantaggi che porterà all’Europa, all’Italia e alla Puglia il Trans Adriatic Pipeline (Tap), uno dei più importanti progetti infrastrutturali nel settore gas. Il gasdotto è funzionale alla realizzazione del Corridoio Sud del gas, per lo sfruttamento delle risorse del Mar Caspio in Azerbaijan, in concorrenza con il progetto…

Perché Renzi vuole impallinare Letta

Bando alle dichiarazioni ufficiali, alle prese di posizioni formali, agli annunci e alle mozioni. Sulla questione delle riforme in cantiere, la vera diatriba fra le forze politiche non è Porcellum contro Mattarellum, o Porcellinum, e nemmeno su un altro Maialinum. E le divisioni non riguardano che tipo presidenzialismo si voglia importare in Italia. Si potrebbe sostenere che il vero discrimine…

Travaglio smaschera Bersani su Grillo

Marco Travaglio non rinuncia al suo ruolo di fustigatore del Partito Democratico e in un editoriale sul Fatto Quotidiano critica Pierluigi Bersani. Il giornalista torinese, facendo riferimento a quanto detto dall’ex segretario Pd martedì sera a Ballarò, elenca punto per punto tutte quelle che considera falsità. IL GOVERNO DEL CAMBIAMENTO “Così lo smacchiatore di giaguari (Bersani, ndr) - scrive Travaglio - ha…

Presenze. Le opere Camilliane viste da Guillermo Luna

[gallery] In occasione dei festeggiamenti dei 400 anni di attività Camilliane nel mondo, il Comitato per le celebrazioni del IV centenario della morte di San Camillo ha scelto di raccontare l’opera di assistenza dell’Ordine dei Ministri degli Infermi, ovvero i Camilliani, con una mostra delle fotografie di Guillermo Luna, fotografo argentino. Presenze, questo il nome dell'esposizione, è ospitata nell’Ala Brasini…

Ecco le follie di Bruxelles che Roma accetta

Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo l'editoriale del professore Paolo Savona uscito sul quotidiano Il Sole 24 Ore Deve essermi sfuggita qualche lezione o lettura in materia economica per poter aderire alle manifestazioni di quasi esultanza per l’uscita dell’Italia dalla vigilanza stretta sulla sua situazione di grave squilibrio macroeconomico deciso nel maggio 2012. Il rapporto dei Servizi della Commissione conferma che l’Italia…

Franca Rame, Gad Lerner la saluta così

Una donna capace di coniugare arte e impegno sociale che lascerà un grande vuoto nel panorama culturale italiano. Sono ricordi commossi quelli di chi si è recato a portare le condoglianze a Dario Fo per la scomparsa della moglie Franca Rame. Fra i primi ad arrivare il giornalista Gad Lerner, amico di infanzia del figlio Jacopo."Franca Rame è stata innanzitutto…

×

Iscriviti alla newsletter