Skip to main content

Luigi Bisignani si racconta al giornalista Paolo Madron nel suo libro intervista “L’uomo che sussurra ai potenti”, edito da Chiarelettere, e svela trent’anni di storia italiana, tra politica, grande finanza, media e Vaticano.

Personaggio per molti versi controverso, schivo e che preferisce restare nell’ombra, quel che è certo è che Bisignani è unanimemente riconosciuto come il capo indiscusso di un network che ha condizionato e tuttora condiziona la vita dell’intero Paese.

Dal libro, che uscirà il 30 maggio, emerge una fitta tela di rapporti che mettono in relazione Bisignani anche con altri, numerosi giornalisti…

Ecco gli approfondimenti di Formiche.net

Geronzi, Della Valle, De Benedetti. I sussurri di Bisignani. L’articolo di Carlotta Scozzari sulla presentazione del libro

La presentazione del libro di Madron su Bisignani. Tutte le foto. Le foto di Carlotta Scozzari alla presentazione del libro il 28 maggio a Milano

Bisignani mi ha raccontato i lati oscuri dell’Italia. Parla Madron. L’intervista a Paolo Madron di Elisa Maiucci

I segreti del Corriere della Sera di de Bortoli svelati da Bisignani. Un passaggio del libro che riguarda i rapporti tra Bisignani e il direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli.

Il libro di Madron su segreti e misteri di Bisignani. Lo speciale di Formiche.net

Luigi Bisignani si racconta al giornalista Paolo Madron nel suo libro intervista “L’uomo che sussurra ai potenti”, edito da Chiarelettere, e svela trent'anni di storia italiana, tra politica, grande finanza, media e Vaticano. Personaggio per molti versi controverso, schivo e che preferisce restare nell’ombra, quel che è certo è che Bisignani è unanimemente riconosciuto come il capo indiscusso di un…

Anonymous, hacker all'attacco del ministero dell'Interno

La “rappresaglia” elettronica degli esponenti di Anonymous ha colpito il Ministero dell’Interno. Dopo gli arresti delle scorse settimane che sembravano aver neutralizzato il gruppo di hacker italiani, i pirati cibernetici hanno reso pubblici nove file contenenti posta elettronica, pdf e materiale all'apparenza hackerati da computer interni del Viminale negli ultimi giorni. GLI ELEMENTI TRAFUGATI A renderlo noto è Repubblica che…

La presentazione del libro di Madron su Bisignani. Tutte le foto

Nel libro "l'uomo che sussurra ai potenti", il giornalista Paolo Madron intervista l'uomo-ombra per eccellenza della finanza e dei poteri italiani, Luigi Bisignani. E ne emergono rivelazioni inedite su giornalisti, banchieri, finanzieri e... Ecco le foto di Carlotta Scozzari alla conferenza stampa di presentazione che si è tenuta alla libreria Feltrinelli della Stazione centrale di Milano il 28 maggio. [gallery]  

Mauro Pagani esporta "La notte della Taranta" negli Usa

[gallery] Dopo le edizioni da lui dirette in Puglia tra il 2007 e il 2009, Mauro Pagani esporterà negli Usa “La Notte della Taranta”, un evento rappresentativo della tradizione italiana che farà il suo debutto a Boston e poi a New York nell’ambito del programma “Italy in US 2013”, promosso dal Ministero degli Esteri in collaborazione con i Ministeri dei Beni…

Intelligence, una nuova cultura

L’intelligence si apre al “pubblico”. E lo fa al Forum Pa, uno dei più grandi appuntamenti sull'innovazione e modernizzazione del sistema pubblico italiano. Nel convegno “Intelligence, una nuova cultura” si è inseguito il duplice obiettivo di sfatare i miti che la circondano, mostrandosi come un “pezzo” normale del Paese – un attore nazionale che opera all'interno dell'ordinamento giuridico, al servizio…

Bruxelles e deficit, evitiamo trionfalismi

Brindiamo pure, ma non esageriamo in festeggiamenti. La notizia che la Commissione di Bruxelles ha accantonato la procedura di infrazione contro l’Italia per deficit eccessivo è ovviamente la benvenuta. Ma contrariamente a quanto qualche voce governativa va da giorni cianciando, questo non produce alcun tesoretto da spendere e spandere per l’anno in corso. Piuttosto, forse, consente di stanziare una dozzina…

Golden rule e spending review. Letta ora parta da qui

Bruxelles grazia l’Italia, ma tesoretti non ce ne sono, e Palazzo Chigi l’ha chiarito. Il governo Letta dovrà ora darsi da fare per negoziare a Bruxelles e mettere sul tavolo proposte per la crescita convincenti. Il resto del lavoro dovremo farlo a casa, portando avanti delle riforme che stimolino la ripresa e rimodulino la spesa pubblica. Le larghe intese aiuteranno,…

Facebook, perché le grandi aziende sospendono la pubblicità

Nissan, Nationwide e Unilever hanno deciso di sospendere le loro inserzioni pubblicitarie su Facebook dopo che le loro campagne sono apparse vicino a post offensivi. Da qualche tempo Facebook ha introdotto una nuova forma di pubblicità mirata attraverso la quale gli utenti vengono raggiunti da messaggi promozionali costruiti sulla base dei loro gusti e delle loro ricerche sul web. Grazie…

Rcs, tutti i sì e no all'aumento di capitale

E' cominciato il conto alla rovescia per l'attesa assemblea dei soci di Rcs, che giovedì 30 maggio sarà chiamata a esprimersi sull'aumento di capitale da 400 milioni di euro, indispensabile per salvare le sorti del gruppo editoriale ed evitare di fatto il fallimento. A prescindere dall'effettiva partecipazione o meno all'operazione, è fondamentale che all'assise la delibera sulla ricapitalizzazione venga approvata…

Telecom si prepara allo scorporo della rete

Giornata di fuoco per Piazza Affari domani. Oltre al cda di Rcs sull'approvazione del piano di ristrutturazione di Via Solferino dopo l'ok delle banche creditrici all'aumento di capitale, i fari saranno puntati su Telecom. Sul tavolo del cda del gruppo presieduto da Franco Bernabè torna il tema dello scorporo della rete. Ma dopo due rinvii, domani sembra essere la volta…

×

Iscriviti alla newsletter