Skip to main content

La fine dell’anno. Il governatore della Bce Mario Draghi punta tutto sul termine del secondo semestre del 2013 per tornare a crescere. Nel frattempo la Bce taglia le stime sul Pil, ma di rendere i tassi negativi, come il governatore si era detto pronto a fare in caso di peggioramento della situazione economica, non se ne parla. “Gli effetti collaterali” ora spaventano, e la strada più saggia sembra quella più prudente: il mantenimento dei tassi d’interesse al minimo storico dello 0,50%. E’ finita quindi la corsa ai tagli? 

Tassi invariati

Il Consiglio direttivo della Bce non ha effettuato nuove modifiche, dopo il taglio da 0,25 punti percentuali effettuato il mese scorso. Confermato anche il tasso sui depositi custoditi per conto delle banche, che è stato lasciato a zero, senza portarlo quindi a valori negativi.

Le stime per il 2013 viste al ribasso

La Bce ha limato le previsioni sulla crescita di quest’anno, ma ha rivisto leggermente in meglio quelle sul 2013. Ora sul 2013 si attende una calo del Pil dell’area dello 0,6%, mentre sul 2014 prevede un più 1,1%. Tre mesi fa la Bce stimava tra il meno 0,9 e il meno 0,1% sul 2013 e tra crescita zero e più 2% sul 2014. Draghi ha comunque ribadito che su questo quadro previsionale continuano a prevalere i rischi al ribasso.  Il primo motore delle prospettive di ripresa economica dell’area euro è l’export, che “è cresciuto in Germania, in Spagna e in Italia”.

La promessa di Draghi e l’acqua sul fuoco sui contrasti interni

La politica monetaria della Bce resterà accomodante per tutto il tempo che sarà necessario. Tuttavia, la decisione di oggi è stata nuovamente presa a maggioranza, e Draghi ha cercato di minimizzare sui contrasti interni alla Bce e sulla linea dura impressa dal governatore della Bundesbank Jens Weidmann. La stampa secondo Draghi ha “eccessivamente drammatizzato le divergenze di vedute nel Consiglio. E’ normale che ci siano punti di vista diversi, è anche positivo”. Inoltre “dobbiamo anche fare un distinguo. Su alcune questioni ancora non decise ci possono essere dissensi, ma rispetto a opinioni che non sono definitive – ha detto – ci stiamo ancora lavorando, le studiamo assieme”. Come quella di consentire la cartolarizzazione dei prestiti a imprese medio piccole in Abs, e di consentire alla banche di usare questi titoli come garanzie per ottenere rifinanziamenti della Bce.

Il timore degli effetti collaterali dei tassi negativi

La Banca centrale europea è “tecnicamente pronta” per l’ipotesi di portare a livelli negativi i tassi di interesse sui depositi che custodisce per conto delle banche, tuttavia una manovra simile avrebbe effetti collaterali “non desiderati”, ha rilevato Draghi. D’altra parte, l’inflazione contenuta “non è per forza negativa”, anzi può sostenere il potere di acquisto delle famiglie, “quello che dobbiamo temere è la deflazione e per ora non la vediamo”.

Il rispetto degli impegni degli Stati membri

“E’ essenziale” che i governi dell’area euro non “smontino” gli sforzi fatti sul risanamento dei conti pubblici, e eventuali concessioni di tempo supplementare per il raggiungimento di questi obiettivi dovrebbero restare “casi eccezionali”, ha affermato Draghi.

L’errore della Bce sugli stress test bancari

La dinamica del credito bancario verso le imprese resta “debole”, e in generale la dinamica dell’offerta di credito resta fiacca, ha affermato Draghi. Nell’area euro “non dobbiamo ripetere l’errore fatto” con i passati stress test sulle banche: quello di effettuarli e pubblicarne i risultati senza che fossero pronti fondi di emergenza sufficienti a scoprire l’eventuale fabbisogno di capitale delle banche.

La disoccupazione giovanile

Il lavoro nell’area euro subisce “l’effetto combinato” del prosciugarsi del credito bancario e del risanamento dei conti pubblici “che in alcuni paesi era inevitabile”, ha sottolineato Draghi. Ma “ci sono anche alcuni fattori strutturali che bloccano il mercato del lavoro in alcuni Paesi. Come la flessibilità che è stata messa solo sulle spalle dei giovani – ha aggiunto – e questa è una delle maggiori ragioni per l’elevata disoccupazione giovanile”.

Draghi oscillante in una Bce bloccata

La fine dell'anno. Il governatore della Bce Mario Draghi punta tutto sul termine del secondo semestre del 2013 per tornare a crescere. Nel frattempo la Bce taglia le stime sul Pil, ma di rendere i tassi negativi, come il governatore si era detto pronto a fare in caso di peggioramento della situazione economica, non se ne parla. "Gli effetti collaterali"…

Il Travaglio di Napolitano

Tanto tuonò che piovve. Irritato dall’ennesima polemica sul suo operato, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si è scagliato contro il Fatto Quotidiano. LO SFOGO DEL QUIRINALE “Si continua ad accreditare (da ultimo, da parte della giornalista del Fatto Quotidiano Silvia Truzzi, nella sua intervista a Barbara Spinelli) il ridicolo falso di un termine posto dal presidente della Repubblica alla…

Visco e la Banca d'Italia che non c'è

Quando è che la Banca d’Italia ha smesso di essere pungolo critico all’azione di Governo? Quando abbiamo perso per strada quel suo importante ruolo istituzionale? Non è solo questione di avere un caro amico come Ministro dell’Economia, ringraziato nei primissimi minuti dell’intervento del Governatore, a stridere e a evidenziare la totale mancanza di autonomia di Via Nazionale dall’azione di Governo,…

Telefonia mobile Africa

Telefonia, il mobile genera posti di lavoro in Africa

Secondo Deloitte, l’impetuoso sviluppo della telefonia mobile in Africa ha prodotto la nascita di cinque milioni di posti di lavoro nel giro di 10 anni. La tecnologia mobile domina l’immaginario del cittadino di oggi e presenta una crescita esponenziale in termini di sviluppo economico e capacità di innovazione. Chiunque possiede una connessione internet in casa e almeno un’altra su un…

Anche il Pdl frena sul presidenzialismo?

“Il presidenzialismo non è un totem”. Se anche il pidiellino ministro delle Riforme Istituzionali Gaetano Quagliariello, oggi in un’intervista al Secolo XIX, frena su una riforma in questa direzione, allora vuol dire che i tempi sono davvero cambiati. E il “sogno di un presidenzialismo di inizio estate” di cui ha parlato la rivista Formiche di giugno forse resterà solo un…

Husein Amir Abdolahia

Ecco come l'Iran sostiene il regime di Assad

“Oggi siamo coinvolti in ogni aspetto della guerra in Siria, non solo dal punto di vista militare ma anche culturale”. Con questa affermazione il generale Salar Abnoush, comandante della Guardia rivoluzionaria islamica dell’Iran, ha introdotto oggi un discorso ai volontari, secondo la tv iraniana Daneshjoo. Una dichiarazione che conferma il sostegno del governo di Mahmud Ahmadinejād al regime di Bashar al…

Andrea Camilleri si confessa

[gallery] Nel suggestivo cortile dell’Accademia delle Belle arti a Roma in occasione dell’uscita del libro Come la penso, edito da Chiarelettere, Andrea Camilleri ha incontrato ieri il suo affezionatissimo pubblico. Il Maestro siciliano ha conversato con lo scrittore Francesco Piccolo incuriosendo con gli aneddoti di una vita. E così si scopre che la forma racconto è quella che preferisce anche…

A cosa serve la lobby

Martedì 25 Giugno 2013 alle ore 18.30 presso gli uffici di Burson-Marsteller di via Gregoriana 54 a Roma verrà presentata la ricerca europea condotta da Burson-Marsteller dal titolo “Effective Lobbying in Europe – The view of Policy – Makers”. Ne discuteranno esperti e rappresentanti delle imprese e delle professioni sulla regolamentazione della lobby. Per l’occasione saranno presenti: Gianpiero D’Alia – Ministro per la pubblica…

Banzai, l'e-commerce tutto italiano che sfida Amazon

Media e E-commerce. È dalla combinazione tra questi due ingredienti che Paolo Ainio, il fondatore del gruppo Banzai, punta a raggiungere il primato in Italia. Forte di un nuovo investimento di capitale sottoscritto dalla Sator, la società di private equity di Matteo Arpe, Ainio ha messo mano su Terashop, società cui fanno capo MisterPrice, ePlaza e Bow, tre dei principali…

Giacomo Stucchi alla presidenza del Copasir. Biografia e idee

Il senatore bergamasco della Lega nord Giacomo Stucchi si è aggiudicato la poltrona più ambita dalle opposizioni, quella del Copasir, l'organismo parlamentare di controllo dei servizi segreti. Per l’elezione del presidente del Copasir serve al primo turno la maggioranza assoluta dei componenti, dieci in tutto: 3 Pd, 3 M5S, uno ciascuno Sel, Scelta civica, Lega e Pdl. Quarantaquattro anni, considerato maroniano…

×

Iscriviti alla newsletter