Skip to main content

La nascita del governo Letta può rappresentare l’avvio di una nuova fase di pacificazione politica, con la conseguente possibilità di concentrarsi sulle vere emergenze del Paese. E il ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, è una delle figure su cui si ripongono più aspettative.

E’ un giudizio positivo sul nuovo governo e sul ministro, fino a qualche giorno fa presidente dell’Istat, quello che arriva in una conversazione con Formiche.net da Antonio Lombardi, presidente di Alleanza Lavoro, l’associazione di categoria delle Agenzie per il Lavoro.

I segnali positivi del governo Letta

Il nuovo premier Enrico Letta, dice Lombardi, “può vantare un’importante formazione politica e una grande capacità di dialogo e di mediazione. Inoltre, è il primo premier che appartiene alla generazione post ideologica, successiva alle contestazioni sessantottine e degli anni di piombo, che potrà dimostrare di saper adottare politiche pragmatiche per la soluzione dei problemi più urgenti. Da questo punto di vista, altri segnali positivi sono l’abbassamento dell’età media di questo governo, seppure non sia privo di personalità dall’alto profilo tecnico e professionale”, spiega il presidente di Alleanza Lavoro.

Il ministro Giovannini

Tra le figure tecniche, “oltre al ministro Saccomanni già direttore di Banca d’Italia, il nuovo ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, ha tutte le caratteristiche per segnare quella discontinuità con il predecessore che tutto il mondo del lavoro si aspetta”, prosegue Lombardi.

Le esperienze di Giovannini e il Bes

Giovannini ha fatto pare della Stiglitz-Sarkozy per trovare nuovi parametri dello sviluppo e del benessere. Tornato in Italia da presidente dell’Istat ha fatto tesoro del lavoro della commissione e ha elaborato il Bes, un indice del benessere economico e sociale che serve a fotografare lo stato di salute della società e a indirizzare le politiche pubbliche.

Uno dei saggi di Napolitano

Scelto come saggio da Napolitano, ricorda Lombardi, “ha dichiarato che nel contesto di crisi occorre riconsiderare l’irrigidimento della flessibilità in entrata operata dal Ministro Fornero e che occorre fondare le scelte politiche su una preventiva attività di valutazione complessiva dei vantaggi e degli svantaggi delle diverse soluzione, anche attraverso un dialogo continuo con le parti sociali. Ritengo che i presupposti per un ottimo lavoro del nuovo Ministro del Lavoro ci siano tutti. Come parte sociale, Alleanza Lavoro è pronta al dialogo e a proporre e a valutare soluzioni”, conclude Lombardi.

Perché Enrico Giovannini sarà un buon ministro del Lavoro

La nascita del governo Letta può rappresentare l'avvio di una nuova fase di pacificazione politica, con la conseguente possibilità di concentrarsi sulle vere emergenze del Paese. E il ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, è una delle figure su cui si ripongono più aspettative. E' un giudizio positivo sul nuovo governo e sul ministro, fino a qualche giorno fa presidente dell'Istat,…

Il club delle donne-pistolere in America

Una volta c'era il bridge o il thé delle 5, ma queste donne, vanno oltre e alle chiacchiere pomeridiane con le amiche preferiscono qualche ora al poligono di tiro. Sono le socie del Pistol packing ladies, un club di donne-pistolere della Virginia, contrarie al giro di vite dei controlli sulle armi negli Stati Uniti, proposto dal presidente Obama dopo i…

Musica dal Principato

In questi giorni, inizia in Italia la stagione dei festival estivi: il 2 maggio si leva il sipario su un Maggio musicale fiorentino che, giunto alla 76esima edizione, è commissariato (a ragione della grave situazione di bilancio) e presenta il verdiano Don Carlo in forma di concerto, senza scene, regia e costumi (il drammaturgo sarebbe dovuto essere Luca Ronconi) e…

Che cosa ha davvero in progetto Papa Francesco sullo Ior

L'ipotesi di una possibile chiusura dell'Istituto di opere di religione, lo Ior, per mano di Papa Francesco ha destato molto clamore, soprattutto quando ad avvalorarla sono state proprio le parole pronunciate da Bergoglio durante un'omelia nella chiesa di Santa Marta. In quell'occasione Bergoglio, motivato dalla presenza alla messa di alcuni dipendenti dell`Istituto, ha invitato a non perdere mai di vista l`essenzialità della Chiesa. Con l'obiettivo…

Obama: "Assad deve andare via"

"Ci sono prove che siano state usate armi chimiche in Siria, ma non sappiamo dove, come, quando e chi le abbia usate". Così il presidente americano Barack Obama ha risposto alla prima domanda dei giornalisti alla Casa Bianca. Obama ha anche ribadito che la questione delle armi chimiche è un "game changer", ovvero un fattore che può cambiare completamente lo…

La fiducia di Letta al Senato vista da Pizzi

Oggi a Palazzo Madama il governo Letta ha chiesto e ottenuto la fiducia. Ma per scoprire tutti i protagonisti della giornata, i loro gesti, le loro mise, ecco la cronaca in immagini di Umberto Pizzi. [gallery]

Come rallenta l’economia nei Paesi del Golfo

Un sondaggio condotto consultando 19 analisti mostra una crescita economica media per l'Arabia Saudita, del 4,1 per cento nel 2013 e del 4,0 per cento del 2014. Si tratterebbe, se confermato, di un sostanziale rallentamento rispetto al 6,8 per cento registrato nel 2012, ma resterebbe un dato positivo rispetto agli standard internazionali. Gli altri membri del Consiglio di cooperazione del…

Festeggiamo il primo maggio in stile Fête de la musique

La formula non è marcia, ma è matura al punto giusto. Abbastanza per archiviarla e cercarne una radicalmente nuova. Forse la musica balcanica non ha proprio «rotto i coglioni», come dice Elio, almeno non a tutti. Sicuramente gli eccessi retorici come «l'invettiva contro il capitalismo» (sempre per citare la fantastica “Il complesso del primo maggio” di Elio) o gli inserti…

Deutsche Bank stronca il governo Letta su Imu e austerità

Il voto di fiducia c'è stato. Ma il governo del neopremier Enrico Letta è partito, con le giuste intenzioni, dalla parte sbagliata. Ben venga il taglio delle tasse, l'esecutivo italiano però sembra aver dato priorità alla riduzione di quelle sui fattori improduttivi. Il giudizio di Deutsche Bank sul governo Letta è già netto. La politica fiscale appena annunciata non stimolerà…

Napolitano impugna le forbici al Quirinale

Continua la sforbiciata anche ai costi del Quirinale. Con un decreto emanato su proposta del segretario generale del Quirinale, Donato Marra, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha provveduto "a ridurre nella misura del 15% l'indennità di funzione del Segretario generale, del 12% i compensi dei consiglieri del presidente della Repubblica, e del 5% le indennità previste per il personale comandato e…

×

Iscriviti alla newsletter