Skip to main content

Se Fabrizio Saccomanni è un difensore che non sa segnare, come dice Gustavo Piga, lo vedremo nelle prossime settimane. Le sue prime dichiarazioni programmatiche rilasciate a Repubblica (meno spese, meno tasse, più sviluppo) lo mettono in un ruolo da mediano di spinta.

Fuor di metafora, sono d’accordo con gli obiettivi del professor Piga: “L’alleanza con i francesi per dire per sempre basta all’austerità, per far ascoltare ai mercati quello che vogliono sentirsi dire, che gli assicureremo la solvibilità del nostro debito con l’unica moneta sonante che apprezzano, la ripresa economica”.

Ma tutto ciò non è compito del ministero dell’Economia soltanto, bensì del governo nel suo complesso. Anzi tocca direttamente in prima persona al presidente del Consiglio, a Enrico Letta e, per quel che è di sua competenza, al capo dello Stato, Giorgio Napolitano, che in questi ultimi anni è diventato il garante nei confronti dei principali consessi internazionali, non esclusa la Banca centrale europea.

La politica economica è politica tout court, tanto più se l’obiettivo (concordo con Piga anche se mi faccio meno illusioni su una Francia che rompe l’asse con la Germania, avendo conosciuto da vicino la politica transalpina) è uscire dalla trappola mortale dell’austerità modello teutonico che ci sta portando dritti dritti in deflazione.

Contrattare spazi di manovra con Angela Merkel, chiedere un rinvio nel pareggio di bilancio, evocare nuovi poteri per la Bce, ridiscutere i trattati (perché di questo si tratta e ci arriveremo subito dopo le elezioni tedesche) questa è politica estera non solo economica, anzi è politica senza aggettivi. Tocca a Letta, a Emma Bonino come a Saccomanni (che tra l’altro è sempre stato sviluppista e negli ultimi tempi lo ha detto a chiare lettere in consessi ufficiali).

Perché uno degli errori maggiori è proprio considerare l’euro una questione che riguarda l’economia. Tutti sanno che non è così. La moneta è l’ipostatizzazione dei rapporti sociali, economici e politici. Scriveva il grande storico francese Marc Bloch, nei suoi Lineamenti di una storia monetaria d’Europa: “Un tempo barometro di movimenti profondi e cause di non meno formidabili diversioni delle masse, i fenomeni monetari si collocano tra i più degni di attenzione, i più rivelatori, i più carichi di vita… la loro stessa oscurità dipende dai loro molteplici legami con tutti gli aspetti più intimi dell’attività umana”.

In Germania prende forza un movimento anti euro che nasce dall’interno dell’élite economica e accademica. In Italia si manifesta come rigetto populista a destra e a sinistra. La Francia, non lo dimentichiamo, nel 2005 respinse con un referendum la Costituzione europea. Il cammino oltre l’austerità è un ponte tibetano sotto il quale c’è anche la fine dell’euro, ormai discussa non più come ipotesi di scuola, ma come scelta politica. Appunto, politica.

Certo che il ministero dell’Economia non deve fare il catenaccio a difesa del rigore puro e semplice. Ma dipende se l’intera squadra, a cominciare dal suo capitano, saprà giocare la vera partita dei prossimi mesi (a settembre si vota in Germania e poi comincia la danza).

Un’ultima notazione: nella scelta di Saccomanni ha influito chiaramente anche il suo rapporto con Mario Draghi (sarebbe stato lo stesso se al suo posto fossero andati Salvatore Rossi o il governatore Ignazio Visco). Non è un aspetto secondario. Non bisogna dimenticare che nell’estate dello scorso anno l’Italia è stata salvata ancora una volta da Draghi e il presidente è sotto attacco nella Bce. La Bundesbank rimette in discussione il meccanismo di stabilità e gli interventi a sostegno dei titoli pubblici, vedi il parere giuridico inviato alla Corte costituzionale tedesca che deve decidere ai primi di giugno.

Dunque, si sta svolgendo una partita parallela che mette in discussione la tenuta di Draghi e il suo potere nell’Eurotower. Una partita tutta politica nella quale le considerazioni tecniche, giuridiche o economiche, fanno più che mai da ancelle del potere. Mettere un altro, anche un Amato, sulla poltrona di Quintino Sella, sarebbe stato un segnale chiaro che l’Italia mollava il suo “campione” in territorio nemico. Una considerazione tattica o opportunistica? Nient’affatto.

L’Italia è in svantaggio, non bisogna mai dimenticarlo, e per recuperare ha bisogno davvero dell’astuzia della volpe e della forza del leone. La prima non manca (anche se non sempre). E la seconda?

Stefano Cingolani

(giornalista, saggista, editorialista e curatore del blog www.cingolo.it)

Che cosa può fare il ministro Saccomanni per contrastare il rigore teutonico

Se Fabrizio Saccomanni è un difensore che non sa segnare, come dice Gustavo Piga, lo vedremo nelle prossime settimane. Le sue prime dichiarazioni programmatiche rilasciate a Repubblica (meno spese, meno tasse, più sviluppo) lo mettono in un ruolo da mediano di spinta. Fuor di metafora, sono d'accordo con gli obiettivi del professor Piga: "L’alleanza con i francesi per dire per…

Il giuramento del governo Letta. La diretta

Questa mattina alle 11.30 il governo di Enrico Letta presta giuramento davanti al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Ecco la diretta dal Quirinale

Il governo Letta? Ecco come lo giudicano i quotidiani di destra e di sinistra

Giovani e donne. Queste le parole più ricorrenti utilizzate dai giornali per parlare del neo nato governo di Enrico Letta. E se, come è ovvio, pagine su pagine vengono dedicate alla nuova squadra di 21 ministri, alle loro biografie, a ciò che li attende, a volte basta solo una parola per sintetizzare il tutto. Così Libero diretto da Maurizio Belpietro sceglie…

Buon lavoro, mister Letta

Sono tra coloro i quali plaudono a Napolitano: ho giudicato la sua rielezione come la miglior soluzione possibile nella peggior situazione parlamentare che si è acclarata con l'esito delle elezioni di febbraio. Confesso di aver provato un mix di commozione, rabbia e speranza ascoltando le sue parole alla Camera: un giovane vecchio comunista la cui lucidità, pragmatismo e visione del…

Il governo Letta visto da Giuliano Ferrara

Tra tutte le visioni che offrono oggi i quotidiani italiani per il governo Letta, ne manca una. Quella di Giuliano Ferrara. L'esecutivo è stato presentato ieri infatti e la domenica il suo Foglio non è in edicola. Ma in attesa di un editoriale dettagliato dell’Elefantino, per ora ci si può accontentate di 140 caratteri. Ferrara ha affidato a Twitter infatti i…

I migliori 10 tweet sul governo Letta-Alfano

Abbasso i prolissi editoriali sui giornali di carta che tutto dicono e nulla spiegano. Addio alle articolesse che inducono al sonno invece di indurre a riflettere. Qui a Formiche.net non si idolatrano le nuove tecnologie, ma su Twitter giornalisti e professori sono spesso più chiari e sinceri che sulla carta stampata. Merito, forse, anche della brevità (oltre che della libertà…

Revelli: Il governo Letta? Disprezzo per il voto di tutti gli italiani

Che dire del nuovo Governo delle 'larghe intese' presieduto da Enrico Letta, un cavallo di razza della defunta Dc? Sentimenti forti e concetti chiari: "amarezza, vergogna, indignazione e stupore per il disprezzo del voto di tutti gli italiani: di quel 25% andato al M5S di Beppe Grillo nemmeno considerato, di quanti hanno votato il Pd di Pier Luigi Bersani contro…

La doppia verità del Friuli Venezia Giulia

La doppia verità del Friuli Venezia Giulia: ritorno alla normalità o aumento dello scontento? In Friuli, a prima vista, ha vinto (di misura) il centro sinistra ed è rinculato vistosamente il M5S, passato in brevissimo tempo dal  27% al 14% dei voti. Eppure gli specialisti di rischio politico prediligono una lettura in contromano, in cui il dato principale è la…

Ecco gli esami che dovrà superare il governo Letta-Napolitano

Habemus Governo. Ci sono voluti 61 giorni, quasi 1500 ore, l’harakiri di un partito e del suo segretario e l’inedita rielezione del Capo dello Stato, ma alla fine ci siamo riusciti. È nato il Napolitano-Letta, governo politico delle intese larghe e (sperabilmente) durature. Un esecutivo che in nome della coesione – evocata con enfasi dal Presidente della Repubblica – ha…

Perché Saccomanni all'Economia non mi convince

Qualcuno mi ha rubato il paragone con la squadra di calcio, sono stati più veloci. Così il Governo Letta è stato paragonato ad una squadra che può ambire all’Europa League e forse anche alla Champions, con un difesa rocciosa ma efficace nelle mani di Saccomanni. Ecco, mi sono detto, è proprio qui che non siamo d’accordo. Se c’è qualcosa che…

×

Iscriviti alla newsletter