Skip to main content

Pubblichiamo un articolo uscito sul numero di maggio 2013 della rivista Orizzonte Cina, mensile di informazione e analisi su politica, relazioni internazionali e dinamiche socio-economiche della Cina contemporanea a cura dell’Iai

In visita negli Stati Uniti nel febbraio 2012, l’allora vice presidente cinese Xi Jinping invitò Cina e Stati Uniti a stabilire “un nuovo tipo di relazioni tra grandi potenze del ventunesimo secolo”. Tre mesi dopo, l’allora presidente Hu Jintao riprendeva l’idea durante il quarto Strategic and Economic Dialogue (S&ED) tra i due paesi, utilizzando la stessa identica formulazione. Da allora l’espressione “nuovo tipo di relazioni tra grandi potenze” è diventata di uso corrente tra funzionari e studiosi cinesi. Lo scorso autunno è stata inserita nella Relazione politica al XVIII Congresso del Partito comunista cinese.

Sull’altra sponda del Pacifico, però, la controparte americana sembra meno entusiasta e continua a porre una semplice domanda: “Che cosa significa?”

“Nuovo tipo di relazioni tra grandi potenze” indica naturalmente qualcosa di opposto al “vecchio tipo di relazioni tra grandi potenze”. L’ascesa della Germania e del Giappone nella prima metà del XX secolo e l’ascesa dell’Unione Sovietica – causa rispettivamente di due guerre mondiali e della guerra fredda – sono gli esempi più ricorrenti del “vecchio tipo”, per non parlare delle guerre senza fine tra i regni e gli imperi europei tra XVII e XIX secolo. Certo, la Storia offre anche episodi di “ascesa pacifica” o “sviluppo pacifico”. Nel XX secolo gli Stati Uniti sostituirono la Gran Bretagna quale potenza egemone in modo pacifico; dopo la seconda guerra mondiale, l’Europa e il Giappone attraversarono decenni di “sviluppo pacifico”. I paesi protagonisti di questi esempi, però, erano legati alla potenza dominante da alleanze e condividevano con essa valori comuni se non vere e proprie culture politiche omogenee. Per contro, è difficile trovare nella Storia casi di potenze in ascesa e potenze dominanti che, in presenza di forti differenze ideologiche, abbiano saputo evitare conflittualità e guerre.

Quando i leader cinesi parlano di “nuovo” tipo di relazioni tra grandi potenze, è chiaro che ciò che intendono è una discontinuità rispetto a questa “maledizione della Storia”. È però sbagliato ritenere che il “nuovo tipo di relazioni tra grande potenze” sia un obiettivo, qualcosa che dovrà essere realizzato in futuro.

Leggi l’articolo completo

Le nuove relazioni (inquiete) tra Stati Uniti e Cina

Pubblichiamo un articolo uscito sul numero di maggio 2013 della rivista Orizzonte Cina, mensile di informazione e analisi su politica, relazioni internazionali e dinamiche socio-economiche della Cina contemporanea a cura dell'Iai In visita negli Stati Uniti nel febbraio 2012, l’allora vice presidente cinese Xi Jinping invitò Cina e Stati Uniti a stabilire “un nuovo tipo di relazioni tra grandi potenze del…

La rabbia turca mette a rischio la Siria

Pubblichiamo un articolo uscito sul sito InPiù  La protesta contro il governo Erdogan che si va estendendo a molte città della Turchia rischia di avere serie ripercussioni sullo scenario siriano, dove la Turchia sta cercando di affermare la sua egemonia come potenza regionale per contenere l'espansionismo sciita eterodiretto dall'Iran.Ne consegue un'accentuata instabilità nella regione del grande medio oriente, che mette…

Renzi, un'intervista al giorno toglie Letta di torno?

Un'intervista al giorno toglie Letta di torno? E’ quanto bisbigliano, malignamente, alcuni lettiani di stretta osservanza sfogliando questa mattina il Corriere della Sera che addirittura apre con questo titolo: “Governo e Pd, affondo di Renzi”. In che cosa consista l’affondo, si vedrà meglio decrittando la lunga intervista di Aldo Cazzullo. E così gli osservatori maliziosi, che avevano ipotizzare una simbiosi…

La sbandata iraniana dell'Italia

Il governo italiano (con i ministri Emma Bonino e Mario Mauro), riprendendo un'antica tradizione diplomatica ha voluto giocare la carta Iran nei negoziati sulla Siria, di fatto riconoscendo al regime di Assad una sorta di diritto di rappresentanza. Si tratta di una scelta che, probabilmente, si lega alla presenza militare in Libano, alle relazioni con Hezbollah e a una tradizione…

Perché serve una svolta presidenzialista

Il percorso delle riforme costituzionali è un cammino irto di ostacoli. Con la nomina dei 35 saggi che si occuperanno di formulare il disegno di legge di modifica dell'assetto istituzionale del Paese, il governo Letta si è incamminato su un sentiero del quale non conosce ancora i tempi di percorrenza né le salite, ma che ha riportato al centro del…

Italia e Turchia: lasciamo il passato al fantastico mondo de l’oubli

In questi giorni in Turchia migliaia di persone manifestano contro il governo Erdogan. Le proteste si sono trasformate da manifestazioni di nicchia contro la demolizione del parco Gezi, vicino alla popolare piazza Taksim, a violenti scontri in diverse città della Turchia. Le ultime notizie riportano 3 vittime e 4100 feriti. Anche in Italia, in questi giorni arriva l’ennesimo bollettino di…

Il Giappone reggerà allo stress test del premier Abe?

Leva monetaria, sgravi fiscali, liberalizzazioni. La casa che vuole costruire il premier Shinzo Abe per il Giappone si basa su questi tre pilastri. La Banca del Giappone, del resto, è al suo servizio. Adesso, il problema principale sarà convincere il Paese, storicamente tra i più corporativi. Gli analisti che cominciano a diffidare seriamente dalla valanga monetaria che rischia di travolgere…

×

Iscriviti alla newsletter