Skip to main content

Da quando le analisi sull’Iran non sono più dominate dal dualismo fittizio tra conservatori e riformisti, quando arrivano le presidenziali si parte dicendo che sono inutili, una selezione piuttosto che un’elezione, anzi di più, un’investitura diretta da parte di Khamenei. Il che è vero, verissimo e tuttavia, per quanto possa apparire paradossale, anche queste elezioni inutili hanno una loro utilità.

Lo ricorda Dennis Ross (già inviato speciale in Medio Oriente e consigliere di Bill e Hillary Clinton) in un articolo su Foreign Affairs intitolato “Don’t discount the Iranian elections” e lo dimostra il secondo dibattito elettorale tra gli otto candidati in onda oggi sull’Irib, la tv di stato. Assodato che il voto iraniano è una scelta tra il male e il peggio, le disquisizioni sulla società, l’arte e la cultura tra i presidenziabili dell’establishment sono un illuminante compendio – a tratti drammatico, a tratti esilarante – delle fragilità e delle idiosincrasie del nezam, il regime come lo chiamano gli iraniani. Bisogna ovviamente saper decodificare il linguaggio dei papabili e pazientare tra condoglianze, rimembranze e citazioni di martiri (il consuocero di Khamenei Gholam Alì Haddad Adel è andato avanti per 1 minuto e 40 secondi a elencarli quando aveva 4 minuti a disposizione per rispondere ad una domanda) e metafore letterarie (“la nostra cultura è come una cascata” sempre l’insuperabile Haddad Adel) per arrivare al candore con cui il favorito Said Jalili spiega con il piglio di un funzionario bolscevico che “l’arte per l’arte non esiste, l’arte deve servire il paese”, occorre respirare profondamente quando Ali Akbar Velayati fa una lezione di ortodossia rivoluzionaria come se insegnasse a studenti ripetenti: “il prossimo governo mostrerà al mondo cos’è un governo islamico ideale….” e superare la delusione per un Mohsen Ghalibaf che sa essere arguto, ma stavolta è astruso più che mai perché la cultura non è cosa per lui, per arrivare infine all’enigma politico del momento, l’ex negoziatore nucleare Hassan Rouhani che giganteggia su tutti con una lista dei sogni che nemmeno un Mohammed Khatami d’antan avrebbe saputo articolare meglio. Parla di studenti intimiditi ed emarginati, e ammonisce “ in Iran ci sono persone che abitano dentro un recinto mentale davvero stretto e condannano chiunque la pensi diversamente”. Ricorda: “non possiamo ignorare la cultura globale, siamo parte del mondo”, insiste sulla libertà d’espressione: “la censura uccide la creatività”, invoca la fine delle intromissioni dello stato nelle vite private degli iraniani, cita il Nowruz, l’anno nuovo zoroastriano insieme alla festa sciita dell’ Ashura e sottolinea: “l’identità iraniana è variegata non deve essere appannaggio di pochi”.

Nel frattempo, Haddad Adel ammette imbarazzato di aver intravisto Farsi 1 (la tv di Murdoch visibile attraverso il satellite che in Iran sarebbe vietato), Mohammed Gharazi commette l’errore fatale di certi professori che vanno in tv: legge dati e statistiche per minuti interminabili, Ghalibaf e Velayati scompaiono, su Jalili si posano i pensieri degli iraniani che si chiedono come faccia Catherine Ashton a sopportarlo e il povero Mohammed Reza Aref che dice cose simili a Rouhani, ma con minor sapienza, viene commentato più per la pettinatura che per le sue tesi. Così, il “candidato moderato” Rouhani domina il dibattito, come se in una vita precedente non fosse stato un solerte censore, come se perorare la causa del riformismo dall’alto in tempi di “politica epica e della resistenza” (copyright Khamenei) fosse ancora possibile, come se evocare sogni dopo quattro anni di crisi, di sanzioni, di paura di strike e ricordi terribili dell’estate del 2009 bastasse a suscitare una reazione popolare per costringere Khamenei a capitolare. Non è questa, naturalmente, l’utilità delle elezioni inutili.

L'utilità delle elezioni inutili

Da quando le analisi sull'Iran non sono più dominate dal dualismo fittizio tra conservatori e riformisti, quando arrivano le presidenziali si parte dicendo che sono inutili, una selezione piuttosto che un'elezione, anzi di più, un'investitura diretta da parte di Khamenei. Il che è vero, verissimo e tuttavia, per quanto possa apparire paradossale, anche queste elezioni inutili hanno una loro utilità.…

Come i giudici di Tortora, promossi dal CSM quelli che hanno assolto agenti per morte Cucchi?

Caso Cucchi: fu omicidio colposo, secondo le toghe. Salvi gli agenti, condannati i medici, con una "stangatina". Insomma, chiamiamo le cose con il loro nome: una sentenza vergognosa! Solidarietà alla coraggiosa sorella del giovane, Ilaria, malmenato dagli agenti di custodia, ma non secondo la "giustizia", di primo grado, del bel Paese, che li ha assolti, insieme agli infermieri dell'ospedale romano "S.Pertini",…

Processo Cucchi, ecco la sentenza che fa discutere

Condannati per omicidio colposo i medici dell'ospedale Sandro Pertini, assolti invece gli infermieri e gli agenti della polizia penitenziaria Nicola Menichini, Corrado Santantonio e Antonio Domenici. E' questa la sentenza della terza corte d'assise di Roma, presieduta da Evelina Canale, nell'ambito del processo per la morte di Stefano Cucchi. Una sentenza che sta già infiammando la rete.

Noi, saggi del governo Letta, ecco cosa faremo

Per Francesco D’Onofrio fare parte dei 35 saggi per le riforme nominati dal governo Letta è “come un Leone alla Carriera”. E la carriera in materia di riforme dell’ex ministro della Pubblica istruzione e storico esponente dell’Udc (nonché blogger di Formiche.net) è molto lunga. Inizia con la commissione De Mita-Iotti nel 1993, prosegue con la Bicamerale di Massimo D’Alema del…

L'export manifatturiero tiene. Ecco i settori di punta. Ma c'è un trucco?

Il motore economico italiano continua a essere rappresentato dalle Pmi e dalle imprese specializzate nel manifatturiero d'eccellenza, quelle che il mondo e i gruppi stranieri provano a sfilarci di mano approfittando del periodo nero. Ma, almeno fino al 2009, come sottolinea il Centro Studi Confindustria (Csc), il manifatturiero italiano non solo ha mantenuto la sua quota nell'export mondiale, ma ne…

Amazon e Wal-Mart, la guerra continua e si fa sempre più dura

Verdura, frutta fresca, pranzo take-away e piatti pronti da scaldare. Questo ed altro ancora potrà essere presto ordinato via Amazon con pochi semplici click. A patto che vi troviate negli Usa. Il servizio, Amazon Fresh, nasce nel 2007 come un esperimento circoscritto alla città di Seattle, dove è poi rimasto confinato fino ad oggi. Ma Amazon non si è mai…

Il Pd punti su Matteo Renzi. Parla il renziano Nardella

Guglielmo Epifani ha ragione, basta a un Partito Democratico vittima di correnti e gruppi di potere. È questa la parte del discorso del nuovo segretario alla Direzione Pd che più ha convinto Dario Nardella, deputato renziano. In un’intervista con Formiche.net, l’ex vicesindaco di Firenze invita il suo partito a passare dalle parole ai fatti, a diventare un partito forte, che…

Tè, biscotti e lobby

Appuntamento ore 16.00, piazza Colonna, Palazzo Chigi. Si fa merenda assieme. Sul tavolo ci sono tè, biscotti...e lobby. Il governo, per chi non lo avesse capito, fa sul serio. Consultazione lampo degli addetti ai lavori, i lobbisti, per limare il testo ormai pronto a sbarcare in Consiglio dei Ministri (il prossimo? Quello successivo? Ancora presto per dirlo). Partecipano alla merenda…

Israele e Pakistan, strana coppia navale e nucleare

A quindici giorni dal primo passaggio di potere democratico nel Pakistan, e a pochi mesi dalle elezioni avvenute in Israele, ci si può chiedere come si vedano i due Paesi. Certo, a distanza. Perché non si può immaginare in apparenza nulla di più dissimile: uno Stato che si proclama ebraico, e l'altro che si proclama islamico, Stati cioè che vogliono…

Turchia, scontro tra diverse idee di democrazia

Pubblichiamo un articolo uscito sul sito Aspen Institute Italia Le proteste che hanno scosso la Turchia negli ultimi giorni hanno poco a che vedere con gli alberi del parco Gezi. Quella che ha colpito prima Istanbul, e successivamente tutte le città principali della Turchia, sembra essere l’onda lunga dei problemi istituzionali che la Turchia coltiva da decenni: sono problemi che…

×

Iscriviti alla newsletter