Skip to main content

Il presidente dell’Istat, Enrico Giovannini, è il nuovo ministro del Lavoro. Presidente dell’istituto di statistica dal 4 agosto 2009, Giovannini dal gennaio 2001 al luglio 2009 è stato Chief Statistician e Director of the Statistics Directorate dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) di Parigi, dove ha disegnato e realizzato una profonda riforma del sistema statistico dell’Organizzazione, istituito il Forum Mondiale sulla “Statistica, Conoscenza e Politica” e lanciato il progetto Globale sulla “Misurazione del progresso delle societŕ”, da cui sono scaturite numerose iniziative in tutto il mondo sul tema “Oltre il Pil”.

Dal 2002 č professore di Statistica economica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Da giugno 2011 è Presidente della Conferenza degli Statistici Europei, organismo della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite. E’ membro del Consiglio dell’Istituto Statistico Internazionale (ISI), dell’Advisory Board per il rapporto sullo Sviluppo Umano delle Nazioni Unite, del Partnership Group del Comitato Statistico Europeo ed è Presidente del Board del Progetto internazionale della Banca Mondiale per la misura delle paritŕ dei poteri d’acquisto.

Per il suo lavoro sul tema della misurazione del benessere delle societŕ, nel 2010 ha ricevuto dal Centro Internazionale Pio Manzů la Medaglia d’oro del Presidente della Repubblica ed č divenuto membro del “Club of Rome”. E’ inoltre autore di numerose pubblicazioni e membro d’importanti Comitati nazionali ed internazionali. E’ advisor del Commissario europeo all’Ambiente ed è membro del Board del Canadian Index of Well-being e del Board dell’iniziativa sul benessere del Regno Unito. E’ stato membro della “Commissione Stiglitz” istituita dal Presidente francese N. Sarkozy e presidente del Global Council sulla “Valutazione del progresso delle società creato dal World Economic Forum. E’ membro della Societŕ Italiana di Statistica, nonché membro onorario dell’Associazione Italiana degli Studi sulla Qualitŕ della Vita.

E’ autore di numerosi articoli in campo statistico ed economico, e di tre libri: “Understanding economic statistics”, edito nel 2008 dall’OCSE (pubblicato anche in giapponese e ceco), “Le statistiche economiche”, edito nel 2006 da Il Mulino, e “Fabbisogno pubblico, politica monetaria e mercati finanziari”, pubblicato nel 1992 da Franco Angeli. Ha curato, inoltre, alcuni volumi della collana Annali di Statistica dell’Istat e volumi editi da Il Mulino, dal Sole-24 Ore e da Liguori.

Nel 1981 consegue, con il massimo dei voti, la laurea in Economia e Commercio all’Universitŕ degli Studi di Roma “La Sapienza”, discutendo la tesi “Tecnologie e combinazioni dei fattori nei paesi in via di sviluppo”. Prosegue la formazione post-laurea presso l’Istituto di Politica Economica dell’Universitŕ di Roma “La Sapienza” nel campo dell’analisi economica applicata, con particolare riferimento all’analisi statistico/econometrica dell’evoluzione ciclica dei sistemi economici.

Nel 1982 entra come ricercatore all’Istituto Nazionale di Statistica, occupandosi di contabilità nazionale ed analisi economica. Dal 1989 al 1991 è dirigente di ricerca presso l’Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura (ISCO), dove si occupa, in particolare, di analisi statistiche ed economiche di carattere monetario e finanziario. Nel 1992 torna all’Istat e nel 1993 è nominato direttore del Dipartimento di Contabilità Nazionale e Analisi Economica. Nel 1997 assume l’incarico di Capo Dipartimento delle Statistiche Economiche dell’Istituto, ricoprendo tale funzione fino al dicembre 2000, prima di diventare Chief Statistician dell’OCse.

Enrico Giovannini, ministro del Lavoro. La biografia completa

Il presidente dell'Istat, Enrico Giovannini, è il nuovo ministro del Lavoro. Presidente dell'istituto di statistica dal 4 agosto 2009, Giovannini dal gennaio 2001 al luglio 2009 è stato Chief Statistician e Director of the Statistics Directorate dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) di Parigi, dove ha disegnato e realizzato una profonda riforma del sistema statistico dell'Organizzazione, istituito…

Il governo Letta e la riscossa (parziale) di Comunione e Liberazione post Formigoni

C'è chi si ritiene soddisfatto e chi si attendeva un maggior peso. Sta di fatto che la cosiddetta galassia ciellina, quel mondo che solca il movimento ecclesiale Comunione e Liberazione, l'associazione imprenditoriale Compagnia delle Opere e la Fondazione per la Sussidiarietà, può ritenersi nel complesso soddisfatta. L'eclissi in Lombardia dell'era di Roberto Formigoni, principale esponente di punta per decenni della…

Chi è Andrea Orlando, un "giovane turco" all'Ambiente

Chi è il nuovo ministro dell'Ambiente? Nato a La Spezia 44 anni fa, Andrea Orlando ha iniziato la carriera politica nella Fgci ed è stato eletto consigliere comunale nella sua città nel 1990. Ha scalato i ranghi del suo partito (divenuto nel frattempo Pds, poi Ds) con la segreteria di Piero Fassino, che lo ha chiamato al suo primo incarico…

Governo Letta, il record di ministri donna

"Sono soddisfatto per la squadra che siamo riusciti a comporre - grazie alla disponibilità, alle competenze che si sono messe al servizio del Paese - per il record della presenza femminile e per il ringiovanimento della compagine". Lo ha detto Enrico Letta, premier incaricato. Le "ministre" sono sette. Ecco i nomi: Emma Bonino, Esteri Anna Maria Cancellieri, Giustizia Nunzia De…

Fabrizio Saccomanni, neo ministro dell'Economia. La biografia completa

Nato a Roma il 22 novembre 1942, il neo ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, è membro del direttorio e direttore generale della Banca d'Italia dal 2 ottobre 2006 (carica rinnovata il 2 ottobre 2012). In qualità di direttore generale, sostituisce il governatore di Bankitalia in caso di assenza e ha la competenza degli atti di ordinaria amministrazione della banca. Saccomanni è…

Ecco a voi un sano governo politico. Le parole di Napolitano

E' un governo politico. Punto e basta. Non ha fatto ricorso a perifrasi il capo dello Stato nel definire l'esecutivo presieduto da Enrico Letta. Prendendo la parola dopo la lista dei ministri pronunciata da Letta, Giorgio Napolitano ha detto: "Non c'e' bisogno di nessuna formula speciale' quello che nasce "è un governo politico formato nella cornice istituzionale e secondo la…

Governo Letta, ecco la lista dei ministri. Tutti i nomi

Prende forma il governo targato Enrico Letta. Dopo giorni di totonomi forsennato, il Presidente del Consiglio incaricato ha sciolto la riserva e presentato oggi la lista dei suoi 21 ministri a Giorgio Napolitano. Il giuramento avverrà domani alle 11.30. Lunedì la richiesta di fiducia ai due rami del Parlamento. "Un governo con record di presenze femminili", ha commentato Letta. Ecco…

La Francia di Hollande in rivolta contro l'austerità merkeliana

Il patto d’acciaio tra l'ex presidente francese Nicolas Sarkozy e la cancelliera tedesca Angela Merkel è ormai un lontano ricordo e anche oltralpe s’inizia a mettere in discussione la linea del rigore di Bruxelles. Schiacciata da disoccupazione, deficit pubblico e Pil in caduta libera, anche la Francia – costretta a varare un severo piano di dismissioni e tagli alla spesa…

Il dossier Iva sulla scrivania del premier Enrico Letta

Scongiurare l'aumento dell'Iva, già previsto per luglio. E' una delle sfide principali che si aprono per il prossimo governo, cui guardano con particolare attenzione le associazioni di impresa e le associazioni dei consumatori. Oltre, ovviamente, al rifinanziamento della Cassa integrazione e delle missioni internazionali, ad esempio. I numeri del contendere A fare i conti sull'effetto di un incremento dell'aliquota Iva…

Ecco le prime sorprese del governo Letta: Bonino e Saccomanni

Cresce l'ipotesi di Emma Bonino al ministero degli Esteri e di Fabrizio Saccomanni all'Economia, secondo fonti parlamentari raccolte dalle agenzie di stampa. Si svelano comunque i primi nomi dei ministri che comporranno l'esecutivo presieduto da Enrico Letta che sarà sostenuto da Pdl, Pd e Scelta Civica. Per Scelta Civica faranno parte Mario Mauro alla Difesa ed Enzo Moavero Milanesi confermato alle Politiche…

×

Iscriviti alla newsletter