Skip to main content

Capita a tutti di sbagliare le battute. Anche a un premio Nobel come Dario Fo. Intervistato dalla Zanzara su Radio 24, uno tra i preferiti grillini per le Quirinarie ha ironizzato sulla potenziale nomina di Renato Brunetta come ministro dell’Economia nel governo di Enrico Letta: “Brunetta che giura da ministro? La prima cosa che faccio è cercare un seggiolino per poterlo mettere a livello, all’altezza della situazione. Oppure meglio una scaletta, così se la regola da sé”.

E ancora, non contento della smargiassata: “Sarebbe una gentilezza che si fa a Brunetta, e alla società, per non avere l’angoscia – aggiunge – di vedere qualcuno che non ce la fa. Il cervello di Brunetta, quello sì che è ancora più piccolo”. Il noto attore ne ha avute poi anche per Renato Schifani: “Il cognome – è la risposta – è onomatopeico, dentro il suo nome c’è già tutto, il rifiuto e il senso di angoscia e di repulsione per queste persone. Con questi al governo mi hanno copiato delle scene intere del mistero Buffo”.

E se dal Pdl la levata di scudi in difesa dell’ex ministro della Funzione pubblica è arrivata puntuale e prevedibile, ciò che stupisce è che anche la Rete sembra essersi schierata per una volta a favore dell’esponente del Pdl. “Si può contestare e criticare quanto si vuole l’ingresso di Brunetta al governo, ma ironizzare sulla sua altezza è quantomeno cattivo gusto!”, commenta su Twitter il giornalista di Repubblica Giovanni Valentini e gli fa eco, tra gli altri, Tommaso Labate: “Anch’io spero che Brunetta non faccia il ministro. Ma che tristezza vedere il grande Fo acconciarsi a fare battute su lui e il seggiolone…”.

Dario Fo e Renato Brunetta. Quando i Nobel fanno piangere

Capita a tutti di sbagliare le battute. Anche a un premio Nobel come Dario Fo. Intervistato dalla Zanzara su Radio 24, uno tra i preferiti grillini per le Quirinarie ha ironizzato sulla potenziale nomina di Renato Brunetta come ministro dell’Economia nel governo di Enrico Letta: "Brunetta che giura da ministro? La prima cosa che faccio è cercare un seggiolino per…

Ecco errori e meriti di Bersani. Parola di bersaniana

“Non ho nulla da rimproverare” al segretario Bersani, dice la deputata del Pd Alessandra Moretti, “semmai avrei qualcosa da dire a chi gli stava più vicino”. Anche perché l'epurazione per i cosiddetti dissidenti che non dovessero votare la fiducia al governo non sarebbe la soluzione al dramma dei franchi tiratori che hanno impallinato Prodi. Ecco la conversazione di Formiche.net con…

Asse Letta-Renzi per il futuro del Pd?

Il primo grande scoglio per il Partito Democratico è la fiducia del Parlamento al governo di Enrico Letta. E se dalle consultazioni con gli altri partiti è emerso un moderato ottimismo, è casa propria a fare più paura. Con il ricordo ancora alla mente del doppio fallimento di Franco Marini e Romano Prodi per il Quirinale, viene agitato, come ha…

Salta l'incontro finanziario fra Cina, Giappone e Corea del Sud

La prevista riunione trilaterale fra i ministri delle Finanze di Cina, Giappone e Corea del Sud, preludio agli incontri del Asean+3, è stata cancellata. Lo riporta l'agenzia France Presse citando fonti diplomatiche nipponiche e cinesi. I colloqui si sarebbero dovuti tenere a margine di un incontro della Banca asiatica per lo sviluppo a Delhi il mese prossimo. Come ogni anni…

Papa Francesco vuole svelare i segreti dello Ior

Novità in arrivo all'Ior. Dopo indiscrezioni e ricostruzioni giornalistiche su un imminente intervento vaticano sullo Ior, l’Istituto di opere di religione, Papa Francesco è stato molto esplicito a riguardo: “Ci sono quelli dello Ior, scusatemi eh, tutto è necessario, gli uffici sono necessari, eh, va be’. Ma sono necessari fino ad un certo punto. Ma quando l’organizzazione prende il primo posto,…

washington

La zavorra del Sequester frena il volo degli Usa

Vento in poppa, ma meno delle previsioni. L'economia americana è cresciuta nel primo trimestre a un passo più lento delle stime. Sulla performance deludente hanno pesato i tagli automatici della spesa scattati l'1 marzo nell'ambito del Sequester. In particolare "è probabile che abbiano provocato una contrazione delle spese del settore difesa". E' il giudizio di Alan Krueger, presidente del Council…

Il cinema italiano alla resa dei conti

Sono stati presentati il 16 aprile scorso i dati sul cinema italiano. La Direzione Generale Cinema del Ministero e l'Anica hanno fornito la chiave di lettura di quello che è stata l’industria cinematografica in Italia nel 2012. La crisi ha inesorabilmente colpito anche questo settore. I film made in Italy sono stati 166, di cui ben 129 con capitali totalmente…

Le armi di Samsung? Galaxy S4 e utili da record

Risultati da record di Samsung proprio nel giorno del debutto del suo nuovo cavallo di battaglia sugli smartphone: il Galaxy S4 che domani sarà in vendita anche in Italia. I dati del primo trimestre hanno dato al gruppo un trampolino di lancio psicologico: utili netti balzati del 41,6% a 4,9 miliardi di euro, che rappresentano un nuovo primato su un…

Governissimo: le proteste, civili, nel Parlamento e nel Paese..

INelle istituzioni occorre dialogare, come ha invitato a fare Giorgio Napolitano, e non bocciare ogni tentativo di intesa con gli avversari come deteriori "inciuci", ricerche di impunità, intrallazzi. E la contestazione e i dissensi nei confronti di linee politiche, ritenute errate, non devono mai sfociare in aggressioni contro i fautori di tali impostazioni. Come i dirigenti del PD, non escluso…

La Convocazione dei gruppi del Rinnovamento nello Spirito

Si è aperta ieri sera a Rimini, con la lettura del messaggio di Papa Francesco, la 36esima Convocazione nazionale dei Gruppi e delle Comunità del Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS), massimo appuntamento dell'organizzazione ecclesiale guidato da Salvatore Martinez, primo laico alla guida del movimento che in Italia conta più di 200mila aderenti. "Papa Francesco ha appreso con gioia della Convocazione",…

×

Iscriviti alla newsletter