Skip to main content

Stando a quanto dichiarato dall’MDC, l’utilizzo della carta di credito rappresenta uno dei pochi mezzi efficaci per arginare l’evasione fiscale.

Le carte di pagamento sono strumenti molto utili al fine di effettuare transazioni senza la necessità di contanti e per pagare comodamente dal Pos ed on line. Per trovare la carta più vicina alle proprie necessità è possibile porre le carte di credito più convenienti a confronto con le carte prepagate e le carte revolving.

Il fenomeno dell’evasione fiscale rappresenta uno dei più grandi ostacoli alla ripresa economica. L’utilizzo della carta di credito o del bancomat per concludere le proprie transazioni può rilevarsi estremamente utile nel tracciare i pagamenti e porre un argine al fenomeno. A ribadire con decisione questo concetto il Movimento Difesa del Cittadino (MDC), associazione che ormai da anni si batte perché le istituzioni italiane si assumano l’impegno di sensibilizzare la cittadinanza riguardo l’uso della moneta elettronica.

Stando ai dati rilevati con riferimento alle abitudini di acquisto degli italiani, la percentuale di transazioni concluse tramite carta di credito o bancomat (di tutti i circuiti, Visa, circuito MasterCard, American Express e altri, ndr) rimane infatti su livelli molto ridotti. Da una parte gli utenti sono restii perché temono si tratti di un sistema di pagamento poco sicuro, dall’altra gli esercenti non hanno nessun interesse a sollecitarli considerati gli elevati costi di commissione cui sono chiamati a far fronte.

Lo stesso presidente MDC, Antonio Longo, ha sottolineato come l’abbattimento di questi costi rappresenterebbe la soluzione ideale al problema, purché però la cosa non si traduca in un incremento degli stessi a carico dell’utenza finale. Non è affatto raro infatti che una riduzione forzosa imposta dall’esterno conduca ad un incremento delle spese di gestione a carico dei consumatori, eventualità questa che scoraggerebbe ancora di più gli utenti stessi ad utilizzare le proprie carte di credito.

I casi spagnolo ed australiano, ha argomento Longo, sono del resto esemplificativi di come una politica di riduzione dei costi non sia di per se sufficiente se condotta nei modi sbagliati: “In Spagna ed Australia il regolatore ha maldestramente abbassato le commissioni interbancarie, nel tentativo di promuovere il maggiore utilizzo dei pagamenti elettronici.

Il risultato maggiormente evidente è stato uno sbilanciamento dei costi delle carte a danno dei consumatori finali: in Australia, il costo complessivo per i consumatori è stato di 500 milioni di dollari; in Spagna, invece, il costo per il possesso delle carte è aumentato del 50% tra il 2006 e il 2010”.

“La nostra proposta”, ha concluso Longo, “è di predisporre incentivi all’utilizzo della moneta elettronica, in particolare mediante la previsione di detrazioni fiscali per coloro che privilegiano metodi di pagamento tracciabili”.

 

Carte di credito

Carta di credito, mezzo efficace per prevenire l’evasione

Stando a quanto dichiarato dall’MDC, l’utilizzo della carta di credito rappresenta uno dei pochi mezzi efficaci per arginare l’evasione fiscale. Le carte di pagamento sono strumenti molto utili al fine di effettuare transazioni senza la necessità di contanti e per pagare comodamente dal Pos ed on line. Per trovare la carta più vicina alle proprie necessità è possibile porre le carte…

Save the children: Italia agli ultimi posti per il futuro dei bimbi

Sempre meno futuro per i giovani italiani. Ancora meno per chi inizia oggi ad avere le prime ambizioni e a sognare il suo ruolo di domani nella società. Un sigillo, o quasi, quello che Save the children (savethechildren.it) appone sullo stato di crisi che piega l’Italia. E lo fa con una nuova ricerca, ‘L’isola che non cisara’’ diffusa in occasione…

La condizione dei giovani italiani: un'emergenza ignorata

La condizione dei giovani italiani è altamente drammatica. Da qualche giorno è stato pubblicato sul sito fondato da Tito Boeri, un interessante dossier dedicato alla disoccupazione giovanile e più in generale alla “condizione giovanile” in Italia. I dati sono allarmanti e questo non è un segreto per nessuno. Mentre la disoccupazione giovanile continua a crescere (siamo già oltre al 36%)…

Epifani fa bene a evitare l'abbraccio con Landini. Parla Del Turco

“La presenza del Pd alla manifestazione della Fiom sarebbe stato un equivoco da manicomio criminale”. È netta l’opinione di Ottaviano Del Turco, che commenta così la polemica a distanza tra il segretario dei democratici, Guglielmo Epifani, e il leader della Fiom, Maurizio Landini. Nella sua carriera Del Turco è stato segretario aggiunto della Cgil al tempo di Luciano Lama, ultimo…

Non chiamiamoli più precari e impariamo dai film di Virzì

La CGIL, in un recente incontro a Milano, si è interrogata sulla rappresentanza dei giovani precari, e in particolare sulle ragioni che impediscono un reale “appeal”  del sindacato verso le giovani generazioni e i lavoratori con scarse tutele.  Il tema è fondamentale e in gioco c’è il ruolo stesso del sindacato degli anni a venire. Oggi, la rappresentanza del sindacato…

Il dossier sugli aiuti di Stato a Ford. La nuova Alitalia spagnola?

Mentre il gruppo Ford comincia a riprendere la sua strada negli Stati Uniti, il mercato europeo resta il punto critico della crisi automobilistica. E non solo per le vendite. Nonostante il lieve incremento delle immatricolazioni nel mese di aprile, Ford infatti è adesso nell'occhio del ciclone per alcuni contributi ricevuti dall'Ue in Spagna che potrebbero risultare aiuti di Stato diretti, dunque…

Boldrini, Fassina, Matteoli, Baudo. Tutte le ultime foto di Pizzi

Chi è stato catturato negli ultimi scatti di Umberto Pizzi per Formiche.net? Il noto fotografo ha seguito gli spostamenti della neo presidente della Camera Laura Boldrini e l'ha ripresa mentre presenziava al dibattito “Women. Liber@ dalla violenza. La violenza sulle donne: da quella fisica a quella psicologica al femminicidio” a Roma, allo Spazio Europa. Guarda la photogallery Appuntamento poi tra…

Così Matteo Renzi sfida Beppe Grillo

Pubblichiamo un articolo del giornalista, scrittore e conduttore tv Federico Guiglia pubblicato sulla Gazzetta di Parma, quotidiano diretto da Giuliano Molossi. Parla sempre e parla tanto. Ma ogni volta che Matteo Renzi apre bocca in tv - o si racconta per iscritto, come ha fatto col libro appena uscito -, le sue parole colpiscono. Non già per la profondità del pensiero…

Imu e lavoro ai giovani, propaganda o autoinganno?

“La staffetta generazionale, dove genitori in part time lasciano il posto ai figli, è una misura estremamente costosa proprio sul piano della copertura contributiva. Non si sa più se è propaganda o autoinganno”. E' il giudizio dell'economista Mario Seminerio, animatore del blog Phastidio.net, non solo sulla cosiddetta “occupazione per decreto”, ma su quanto l'abolizione dell'Imu possa incidere realmente sullo stato…

La latitanza di Federauto nella guerra alle Case

Non basta avere ragioni da vendere, per vincere! Anzi! La consapevolezza di aver ragione, anche se la cosa è assolutamente indiscutibile, può essere la madre di tutti gli errori. Può indurre l'Operatore o chi per lui a formulare richieste sconsiderate; può anche essere all'origine di quelle "cause temerarie" che così poco piacciono alla Giustizia. Per converso, chi ritiene che la…

×

Iscriviti alla newsletter