Il risultato elettorale italiano non è stato tanto diverso da quello britannico del 2010. Certamente sotto il profilo aritmetico. I conservatori risultarono il primo partito ma i laburisti del primo ministro uscente Gordon Brown e i liberal democratici guidati da Nick Clegg ottennero rispettivamente il 29% e 23% dei voti. Anche l’elezioni inglesi furono caratterizzate da quella che Il Foglio…
Archivi
Quando la credibilità di uno sport passa anche attraverso una scommessa
Negli ultimi giorni si è letto e parlato nuovamente di scomesse sportive illegali, di infiltrazioni della Camorra (da parte di schegge impazzite dei "Casalesi") e di una serie di elementi negativi, che, a corrente alternata, tornano ad occupare spazi sui giornali italiani (spesso nelle pagine della "nera"). Una riflessione ulteriore arriva da un interessante workshop che si è svolto di recente…
Letta elettrizza Conti (Enel)
Efficienza della burocrazia, responsabilizzazione delle comunità locali che bloccano spesso e con assoluta ottusità gli investimenti in innovazione e in infrastrutture, veri passi verso la tanto promessa riforma della macchina amministrativa "iniziando dalla ormai ineludibile abolizione delle province". E intanto, subito, "una rivitalizzazione della domanda interna alleggerendo innanzitutto il carico fiscale su famiglie e imprese". Ecco le carte da giocare…
Da Obama a Berlusconi. Ecco gli elogi a George W. Bush
L'ex presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, ha concluso il discorso di ieri alla presentazione della sua libreria-museo a Dallas, in Texas, senza riuscire a trattenere un pianto di commozione: "I migliori giorni per il nostro Paese devono ancora venire". "Abbiamo portato più libertà nel nostro Paese migliorando il sistema scolastico e abbassando le tasse per tutti. Abbiamo liberato…
Il secondo obiettivo degli attentatori di Boston era New York
I fratelli Tsarnaev, accusati dell'attentato alla maratona di Boston, avevano prodotto altri esplosivi per un secondo obiettivo: l'affollata Times Square di New York. A confermare la notizia, emersa nel corso degli interrogatori all'unico dei due sospetti ancora in vita, il 19enne Dzhokhar Tsarnaev, è stato il capo della polizia di New York Raymond Kelly. Affiancato dal sindaco Michael Bloomberg, Kelly…
Dmitri Šostakovi, un comunista nella patria del socialismo realizzato
Perché tornare a interessarsi di Dmitri Šostakovi di cui abbiamo analizzato le peripezie il 4 gennaio in occasione della presentazione a Roma della sua opera (dadaista e futurista) ‘Il Naso’? Le ragioni sono almeno tre. In primo luogo, è uscito in questi giorni, per i tipi di Zecchini Editore, il libro Šostakovi Continuità della Musica, Responsabilità nella Tirannide di Piero Rattalino…
Il treno del Pd si schianta sull'alta velocità
Grazie all’autorizzazione dell’autore e dell’editore, pubblichiamo l’articolo di Goffredo Pistelli comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Non bastassero le baruffe in casa piddina sull'Alta velocità ci si mette anche Debora Serracchiani, neogovernatrice del Friuli, ad alimentare la bagarre. Pungolata ieri dal Corriere Veneto, come prima cosa ha archiviato la Tav. «La Tav, per come…
I toni fascisti del partigiano Grillo
Grazie all’autorizzazione dell’autore e dell’editore, pubblichiamo il commento di Massimo Tosti comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Il democratico specchiato Beppe Grillo ha dedicato il suo blog di ieri alla ricorrenza della Liberazione, per darne un'interpretazione estensiva, esaustiva e (come dire?) ecumenica. "Nella nomina a presidente del Consiglio di un membro del Bildeberg il…