Skip to main content

Anche grazie alle riforme delle pensioni e del lavoro del Governo Monti il nostro Paese ha potuto recuperare credibilità sul piano europeo ed internazionale. Alcune prime correzioni sono già state fatte (penso alla questione degli esodati), altre sono necessarie. Ma sarebbe sbagliato prendere nettamente le distanze da questi provvedimenti, tanto significativi. Anche il rifinanziamento da parte dello Stato della Cig in deroga è certamente un’esigenza improcrastinabile. Non si deve dimenticare, però, che la legge Fornero indica una soluzione strutturale, graduale ed alternativa, nella istituzione, basata sull’esperienza del bilateralismo, dei fondi interprofessionali e quindi attraverso l’assunzione di responsabilità da parte delle categorie e dei settori interessati, come avviene da sempre con la Cig ordinaria.

Giuliano Cazzola
Scelta civica

Caro Enrico Letta, ricordati delle politiche di Monti

Anche grazie alle riforme delle pensioni e del lavoro del Governo Monti il nostro Paese ha potuto recuperare credibilità sul piano europeo ed internazionale. Alcune prime correzioni sono già state fatte (penso alla questione degli esodati), altre sono necessarie. Ma sarebbe sbagliato prendere nettamente le distanze da questi provvedimenti, tanto significativi. Anche il rifinanziamento da parte dello Stato della Cig…

Le unioni gay dividono la Francia

L’Assemblea nazionale francese ha approvato ieri il progetto di legge sui matrimoni gay e l’adozione per coppie di omosessuali. Secondo Le Monde, con questa decisione, si ratifica il testo corretto dal Senato e si concludono 136 ore e 46 minuti di dibattito parlamentare. Ma in Francia il clima è tutt'altro che concludente o calmo. La polizia ha fermato 12 persone durante i violenti…

Pomellato è il nuovo gioiello dei francesi di Kering

Il gruppo di gioielleria Pomellato passa in mani francesi. La Kering, nuovo nome della holding Ppr, ha firmato un accordo con la Ra.Mo Spa per l'acquisizione della quota di maggioranza della società italiana. Pomellato, con un fatturato di 146 milioni di euro nel 2012, "è un gruppo di gioielleria tra i più importanti in Europa e uno dei principali player…

Chi spia la posta dei parlamentari del Movimento 5 Stelle

Per il Movimento 5 Stelle è arrivato "il momento della resa dei conti". Con queste parole minacciose escono allo scoperto un gruppo di hacker che da questa mattina hanno iniziato a pubblicare on line parte di alcune corrispondenze private frutto della violazione delle casella di posta di decine di parlamentari spiate per mesi. "Promuovete la trasparenza... ma non la praticate in casa", è…

L'udienza di Papa Francesco

Per l'udienza generale del mercoledì piazza San Pietro, che può contenere 60 mila persone, era strapiena. Come è ormai consuetudine, Jorge Mario Bergoglio ha baciato molti bambini che i gendarmi vaticani gli porgevano ed ha scambiato lo zucchetto bianco con un fedele che gliene ha regalato uno. Per salutare tutti i fedeli, il Papa argentino ha fatto un giro largo…

L'intervento di Enrico Letta alla direzione del Pd

L'intervento di sostegno alla linea di Pier Luigi Bersani del vicesegretario del Pd Enrico Letta alla direzione nazionale del 6 marzo.

Cosa pensa Enrico Letta di Renzi, Berlusconi e… Vasco

Pensieri e parole di Enrico Letta. Come vede la politica italiana e i suoi protagonisti quello che è stato il più giovane ministro della storia del Paese (1998, ministro delle politiche comunitarie a 32 anni) e sarà il più giovane premier d’Europa? Basta rileggere le sue interviste, i suoi cinguettii su Twitter e i post sul suo blog per capirlo.…

Numeri e nuovi equilibri in Mediaset

Primo anno in rosso per Mediaset, che vede crollare la raccolta pubblicitaria ma che può contare sulla crescita della Pay Tv. Nonostante l'ottimismo degli analisti per il 2013, grazie al taglio dei costi e alla non distribuzione del dividendo, il presidente del Biscione, Fedele Confalonieri, si è lanciato contro la politica che mira solo alla desertificazione del settore tv, smentendo…

WeThink Energy

Lunedì 22 aprile, dalle 18.30, a Roma presso I-Lab Luiss (via Tommaso Salvini, 2) si terrà il seminario "WeThink Energy - Pensiamo l'energia". All'evento, organizzato da ItaliaCamp, parteciperanno Paolo Messa, fondatore della rivista Formiche, Franco D'Amore, vicepresidente e direttore area Energia dell'Istituto per la competitività, Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi Istituto Bruno Leoni, Francesco Comellini, della Fondazione Magna Charta,…

Ecco da chi sarà sostenuto il premier Enrico Letta

Un governo più politico che tecnico. Quindi meglio Enrico Letta che Giuliano Amato. Meglio un politico che un tecnico. Meglio il vicesegretario del Pd, gradito anche al Pdl come ha confessato stamattina Fabrizio Cicchitto che un ex premier sui cui larghi settori del Pdl nutrono contrarietà (basta vedere le posizioni di quotidiani come il Giornale e Libero). Enrico Letta mette…

×

Iscriviti alla newsletter