Skip to main content

La crisi economica che sta investendo l’Europa ha delle ripercussioni che vanno ben oltre gli aspetti facilmente intuibili. Uno tra questi è stato dimostrato dai dati del traffico relativi a 13 Nazioni europee prese in analisi da Inrix, fornitore a livello internazionale di informazioni sul traffico e servizi per gli automobilisti, secondo i quali esiste una forte correlazione tra la situazione economica e il livello del traffico nelle strade delle nostre città. I Paesi maggiormente colpiti dalla crisi del debito europeo rispecchiano quelli con le riduzioni di traffico più rilevanti. Tuttavia, nel corso del 2012, persino le economie più solide hanno sperimentato un abbassamento dei livelli di traffico. Il rapporto è semplice: i dati riscontrati indicano, ad esempio, se le persone hanno un impiego e perciò utilizzano l’auto per recarsi sul posto di lavoro, per uscire a cena o per fare la spesa. “Considerando che la disoccupazione ha raggiunto livelli record nel 2012 e che il potere d’acquisto delle famiglie europee è crollato di 13,6 punti percentuali arrivando a 10,9 trilioni di dollari , non sorprende che i livelli di traffico siano diminuiti in modo significativo”, afferma Bryan Mistele, Ceo di Inrix.

La situazione italiana
In base ai risultati dello studio nel 2012 il traffico in Italia ha registrato una diminuzione del 34%, conseguenza anche della difficile situazione economica in cui versa il Paese. Lo scorso anno gli automobilisti italiani hanno passato 22 ore bloccati nel traffico, 11 ore in meno rispetto all’anno precedente. La città Milano si conferma come quella più congestionata d’Italia nel 2012, posizionandosi in 13° posizione in Europa per ore spese nel traffico con gli automobilisti bloccati in macchina per un totale di 51 ore all’anno mentre al secondo posto c’è Roma, dove gli automobilisti hanno passato 32 ore in coda. A livello nazionale, su un totale di 13 città analizzate 12 hanno rilevato una riduzione del traffico. Tra queste spicca Palermo in cui il traffico si è più che dimezzato (-53%). I livelli di traffico sono drasticamente diminuiti anche a Firenze e Catania (-43%). Solo Cagliari ha evidenziato un incremento del traffico, cresciuto di ben l’11% rispetto all’anno precedente.

La situazione in Europa
Anche l’Europa segna una battuta d’arresto con un -18%. Secondo l’indice Inrix la classifica dei Paesi peggiori in Europa per congestione del traffico vede al primo posto il Belgio, seguito dai Paesi Bassi e dalla Germania. L’Italia occupa il 10° posto, dopo Francia, Gran Bretagna, Lussemburgo, Austria, Spagna e Svizzera. In base ai risultati del report, tra le 25 città più congestionate d’Europa salgono sul podio Bruxelles, Anversa e Londra. Per vedere una città italiana, Milano, bisognerà scorrere la classifica fino al 13° posto. Escludendo Spagna e Portogallo, l’Italia ha registrato la maggiore diminuzione del traffico rispetto a tutti gli altri Paesi europei, dato che si accompagna al raggiungimento dell’11,1% di tasso di disoccupazione che ci colloca al  4° posto in Europa.

 

 

 

Ecco la classifica delle città più trafficate

La crisi economica che sta investendo l’Europa ha delle ripercussioni che vanno ben oltre gli aspetti facilmente intuibili. Uno tra questi è stato dimostrato dai dati del traffico relativi a 13 Nazioni europee prese in analisi da Inrix, fornitore a livello internazionale di informazioni sul traffico e servizi per gli automobilisti, secondo i quali esiste una forte correlazione tra la…

Perché il re di Pimco punta il dito contro l'Europa

''La Gran Bretagna e gran parte dei governi europei hanno sbagliato nel credere che le misure di austerità siano nel breve termine la strada per raggiungere la crescita. Ebbene, non lo sono. Bisogna spendere soldi''. Lo ha detto al Financial Times Bill Gross, direttore di Pimco, il più grande fondo obbligazionario al mondo, che ha attaccato anche le politiche dei…

I droni Usa restano in Afghanistan anche dopo il 2014

Quando le truppe combattenti internazionali lasceranno l'Afghanistan nel 2014, saranno i droni a far sentire che gli statunitensi sono ancora lì. Non soltanto la probabile presenza di qualche qualche migliaio di soldati per le operazioni antiterrorismo e l'addestramento delle truppe locali. “Possono raccogliere informazioni di intelligence ed essere armati”, ha detto il maggior generale H. D. Palumbo, capo delle forze…

Vi racconto l'Enrico Letta che conosco

Durerà a lungo il governo Letta (pochissimi pensano che la riserva non verrà sciolta in modo positivo nel giro di poche ore)? Che conti pubblici si ritrova Riuscirà Enrico Letta a superare quello che è il maggiore scoglio sul percorso dell’esecutivo che si accinge a guidare: le tensioni inevitabili della primavera 2014 quando la "Trimestrale di cassa", il Documento di…

Marchionne punta a una Chrysler tutta sua e all'Ipo negli Usa

Fiat starebbe valutando l'ipotesi di salire al 100% in Chrysler, e successivamente lanciare un'Ipo negli Stati Uniti della nuova società, che nascerebbe dalla fusione Fiat-Chrysler. Lo riporta Dow Jones, secondo cui si tratterebbe di un cambio di direzione da parte dell'amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, che in passato sembrava più orientato a evitare l'Ipo. Secondo quanto spiegano alcune fonti…

Caro Letta, niente meline per cortesia

Non ha un piglio decisionista, d’accordo. Ha modi garbati e concilianti, non c’è dubbio. Cerca di trovare sintesi politiche efficaci, si sa. Ciò detto, da Enrico Letta non tutti però si attendevano altri giri di consultazioni. Evidentemente non sono bastate quelle, fin troppo lunghe, di Pierluigi Bersani. Eppure il quadro dei conti pubblici è chiaro (seppure non roseo), il canovaccio…

Ok al decreto "emergenze" su ambiente, rifiuti e Concordia

La Costa Concordia potrebbe essere più vicina al trasporto verso il Porto di Piombino. O almeno così sembrerebbe dalle intenzioni del governo che ha dato il via libera alla dichiarazione di stato crisi industriale per quell’area, accelerando cosi di fatto i lavori per di preparazione ad accogliere la nave naufragata davanti all’Isola del Giglio il 13 gennaio 2012. Con l’approvazione…

Giuliano Amato (inviperito con i giornalisti) visto da Pizzi

"Trovo offensivo per la mostra questa ossessione a riprendere sempre me". In una ressa di giornalisti e telecamere che lo seguono passo passo in tutte le sale della mostra sul Principe di Machiavelli che si inaugura oggi al Vittoriano, Giuliano Amato, grande competitor fino all'ultimo di Enrico Letta per l'esecutivo, non ce la fa più e sbotta con la stampa esclamando:…

Enrico Letta? Vi svelo chi è davvero

“VeDrò al Governo?” La domanda che Francesco Delzìo, direttore Relazioni esterne, Marketing e Affari Istituzionali di Autostrade per l'Italia e autore di "Generazione Tuareg", poneva poche ore fa su Twitter è, ora che Giorgio Napolitano ha conferito l’incarico a Enrico Letta, una certezza. E allora Formiche.net si è rivolta al manager e co-fondatore del “think net” lettiano VeDrò per conoscere…

Enrico Letta

Enrico Letta è la sinistra della destra del centro. Insomma, dappertutto.

×

Iscriviti alla newsletter