Messi in posa, schierati come un piccolo esercito, un esercito di bambini. Sono afgani e hanno tutti fra i 7 e i 12 anni al massimo. Sono stati ripresi mentre vengono addestrati da Al-Qaeda ad usare pistole e fucili d'assalto in un campo della regione pachistana del Nord Waziristan, al confine con l'Afghanistan. Il video è stato pubblicato dal sito…
Archivi
Arrestato Belsito, l'ex tesoriere della Lega
L'ex tesoriere della Lega Nord, Francesco Belsito, è stato arrestato dalla Guardia di Finanza per associazione a delinquere e truffa aggravata in relazione all'inchiesta sui fondi del Carroccio. Con Francesco Belsito è stato arrestato anche Stefano Bonet l'uomo degli investimenti del Carroccio in Tanzania. Altri due indagati sono ricercati. A vario titolo le accuse sono di associazione per delinquere, truffa…
Renzi come Craxi?
Solo un leader, con il prestigio di Napolitano, può favorire il rinnovamento del centrosinistra e del PD, dopo le disastrose vicende, seguite al mancato successo elettorale. Come, nel 1976, dopo la catastrofe del PSI di De Martino alle elezioni, Giacomo Mancini fu l'artefice dell'operazione politica, che portò Bettino Craxi alla segreteria e al ricambio generazionale del gruppo dirigente. Renzi come…
Berlusconi silura Renzi premier e preferisce Letta (Enrico)
Se il Pd si è affidato completamente a Giorgio Napolitano senza indicare alcun nome preciso come presidente del Consiglio, alcuni giornali questa mattina accreditano diverse ipotesi sull’atteggiamento del Pdl. C’è chi assicura che Silvio Berlusconi ha escluso la carta Matteo Renzi (che fin da ieri sera sta piagnucolando con giornalisti e giornali), c’è chi garantisce che ha indicato il nome…
Bersani, da rottamato a rottamatore
Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Matteo Renzi, provocando il risentimento della nomenklatura piddina, aveva minacciato di rottamare i ferri vecchi del partito di estrazione Pci e transumati dalla sinistra Dc, per consentire al nuovo Pd di poter respirare aria nuova. Di fatto invece, la rottamazione…
La disputa su monsignor Tonino Bello
Venerdì prossimo, 26 aprile, Congresso nazionale di “Pax Christi” sul controverso vescovo Il 20 aprile 1993 si spegneva a Molfetta monsignor Antonio Bello, conosciuto come “don Tonino”, vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, presidente di Pax Christi Italia dal 1985 al 1993. Mons. Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea conosciuto per le sue posizioni progressiste e amate dalle sinistre, ne rievocherà la figura…
Amato è molto amato da Napolitano
E’ da settimane che Giuliano Amato è il più amato dai giornali. Presidente della Repubblica, presidente del Consiglio, super ministro: ogni carica libera è buona per essere ricoperta dall’ex premier, secondo i principali quotidiani, Corriere della Sera in primis. Oggi, giorno decisivo per l’incarico di formare il governo, Amato è considerato il più papabile per ricevere il mandato dal capo…
E' morto Teodoro Buontempo
E' morto questa notte a Roma il presidente de La Destra, Teodoro Buontempo. A dare l'annuncio della scomparsa è stato il segretario del partito Francesco Storace sul sito del Giornale d'Italia: "Il leone si è spento combattendo fino all'ultimo circondato dall'amore della sua splendida famiglia", si legge nell'apertura del sito. "Il presidente de La Destra - aggiunge Storace - era stato…
In arrivo una seconda portaerei cinese?
La Cina avrà una seconda portaerei, più grande rispetto all'unica in suo possesso, la Liaoning. Citato dall'agenzia Xinhua, il vice capo di stato maggiore dell'Esercito popolare di liberazione, Song Xue, ha fatto questo accenno agli attache militari stranieri durante la cerimonia per celebrare il 64esimo anniversario della Marina. Apparentemente una smentita della smentita secondo le indiscrezioni della stampa estera sulla…
Perché Huawei snobberà gli Stati Uniti
La Huawei non è più interessata al mercato statunitense. O almeno non lo è “particolarmente”. A dare una direzione sul futuro del colosso cinese delle telecomunicazioni, senza però entrare nei dettagli, è stato il vicepresidente esecutivo Eric Xu durante l'incontro annuale degli analisti della società. Sulla decisione pesano le accuse di politici e funzionari statunitensi che vedono nella società di…