Skip to main content

Rifiuti d’oro. Basta qualche numero per capire la valenza, anche economica, dell’attività di riciclo degli imballaggi. Sulla base di una ricerca commissionata alla società Althesys i benefici complessivi generati dal sistema Conai in quindici anni di attività ammontano a circa 12,7 miliardi di euro. In particolare, il valore della materia prima seconda reimmessa nel mercato è stato di ben 2,8 miliardi di euro, mentre, dal punto di vista dell’occupazione, grazie allo sviluppo della raccolta e riciclo dei rifiuti di imballaggio il numero di addetti del settore è incrementato di 16 mila unità negli ultimi 15 anni, oltre 1000 all’anno.

Ma la crisi del mercato sembra abbattersi anche sul settore, anche se in misura minore rispetto ad altri comparti, Ad illustrare lo stato di salute del sistema è Walter Facciotto, direttore generale Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi, che, in una conversazione con Formiche.net, spiega anche perché la Tares non incentiva il riciclo da parte dei cittadini.

I dati 2012 e le prospettive per il 2013

“Secondo i dati preliminari del 2012 – dichiara alla vigilia dell’Assemblea annuale – l’immesso al consumo di imballaggi, pari a 11, 2 milioni di tonnellate, a causa della situazione di crisi, è calato del 3,4% rispetto allo scorso anno, mentre il riciclo è stimato a 7,172 milioni di tonnellate, che rispetto al 2011 indica un calo del 4,5%. Si tratta però dei dati complessivi nazionali, non solo di quelli riguardanti il sistema consortile. Dei 7 milioni di tonnellate di riciclo, circa il 47% passa infatti attraverso la gestione dei consorzi e il 53% attraverso quella diretta delle imprese. Il calo del 4,5% è prevalentemente legato al calo del riciclo degli imballaggi industriali e commerciali. Infatti i dati dei singoli materiali sono tutti in leggero miglioramento ad esclusione del legno, che determina il calo complessivo. Le prospettive per il 2013? Un sostanziale mantenimento dei risultati del 2012”.

La collaborazione con i comuni

“L’accordo quadro Anci-Conai è il mezzo attraverso il quale i Comuni possono convenzionarsi con il sistema consortile per il conferimento dei rifiuti di imballaggio raccolti in modo differenziato, ricevendone un corrispettivo per i maggiori oneri dell’organizzazione del servizio. Nel 2012 – prosegue Facciotto – sono entrati nelle casse dei comuni oltre 300 milioni di euro per questo servizio, una cifra importante per le amministrazioni che si trovano a dover fare i conti con i vincoli del Patto di Stabilità. L’entità dei corrispettivi è legata alla qualità del materiale raccolto: maggiore è la qualità, più alto è il corrispettivo.

Gli obiettivi sulla differenziata

Pur avendo notato un miglioramento della qualità, il percorso è ancora lungo. “La raccolta differenziata è ormai un fatto più o meno comune in tutta Italia, con risultati migliori nel Nord Italia ma anche in alcune zone del centro sud – osserva il direttore Conai -. A fine 2012, secondo una legge obiettivo, la raccolta differenziata proveniente dal circuito urbano avrebbe dovuto toccare il 65% del totale. La media invece è solo del 35%, una cifra ben distante. La strada è ancora lunga, anche perché nel 2010 è stata recepita in Italia la direttiva europea sui rifiuti che al 2020 impone un riciclo di almeno il 50% dei principali materiali provenienti dal flusso domestico”.

I numeri chiave del settore

Per quanto riguarda il riciclo degli imballaggi, rispetto agli altri Paesi europei, l’Italia si è dotata di un sistema particolarmente efficiente, efficace ed ambientalmente sostenibile. Il sistema Conai, infatti, è stato riconosciuto non solo come un modello concreto di “green economy” ma anche come un’eccellenza del “made in Italy” e presentato come tale nel padiglione del Ministero dell’Ambiente italiano alla manifestazione internazionale Rio +20, a Rio De Janeiro nel luglio scorso. “L’obiettivo europeo di riciclo per il 2008 era del 55% e noi siamo oggi al 64%. E se al riciclo sommiamo anche il recupero energetico, siamo attorno al 74%, quando nel 2008 era stato previsto una soglia minima del 60%. In pratica oggi 3 imballaggi su 4 sono recuperati. I benefici economici? In 15 anni di attività, abbiamo contribuito a togliere dalla discarica 60 milioni di tonnellate di rifiuti da imballaggio, evitato la realizzazione di 500 nuove discariche e emissioni per 82 milioni di tonnellate di Co2. E il sistema può ancora crescere molto”.

Con la Tares nessun passaggio dalla tassa alla tariffa

E la Tares? “La tares rappresenta semplicemente una rimodulazione della tarsu, ma non incentiva i cittadini ad essere virtuosi. La legge Ronchi, istitutiva del Conai, – sottolinea – ha fatto perno su due principi base: “chi inquina paga” e la “responsabilità condivisa”, secondo cui ogni soggetto della filiera deve fare la sua parte. Se fosse stato rispettato il primo principio, si sarebbe dovuto passare dalla tassa alla tariffa. Ciò avrebbe significato pagare in funzione di quanti rifiuti produco: più separo, più sono virtuoso, meno devo pagare. Una impostazione che avrebbe incentivato la salvaguardia ambientale, creando anche un ritorno economico per i più virtuosi. La Tares invece non punta invece all’assunzione di una responsabilità diretta da parte dei cittadini per i propri comportamenti. In Italia si è passati da tassa a tariffa solo in alcuni comuni. Per esempio, in Alto Adige, come a Mercato San Severino in provincia di Salerno, i cittadini pagano solo in funzione di quanti sacchi neri dell’indifferenziata producono”, conclude Facciotto.

I risultati e le ambizioni di Conai (anche sulla Tares)

Rifiuti d’oro. Basta qualche numero per capire la valenza, anche economica, dell'attività di riciclo degli imballaggi. Sulla base di una ricerca commissionata alla società Althesys i benefici complessivi generati dal sistema Conai in quindici anni di attività ammontano a circa 12,7 miliardi di euro. In particolare, il valore della materia prima seconda reimmessa nel mercato è stato di ben 2,8…

Il discorso che Re Giorgio tramanda ai posteri

Per tutta la vita mi è rimasta impressa una frase che lessi, da liceale, nel testo di letteratura latina. L’autore – Concetto Marchesi grande latinista, con il solo difetto di essere comunista per di più stalinista – commentava lo stile letterario di Seneca, soffermandosi sull’uso delle parole della quotidianità con le quali il grande filosofo era in grado di svolgere…

Mutui casa

Fondo di Solidarietà, dal 27 nuovi aiuti per i mutui casa

Sospensione delle rate del mutuo fino a un massimo di 18 mesi: così il Fondo di Solidarietà si sostituisce alla moratoria Abi-consumatori.   La maggior parte dei risparmiatori italiani sceglie di affidarsi al credito delle banche al fine di comprare casa. Gli istituti hanno previsto un gran numero di soluzioni, per orientarsi nel mercato del credito è possibile porre i…

Maccanico, grande moderatore fra diversi

Cresciuto alla scuola di Guido Dorso, al tempo del grande compromesso tra monarchia e partiti antifascisti (1944), s’accostò al Pci di Palmiro Togliatti. Così respingendo l’operaismo torinese di Amadeo Bordiga e sposando le battaglie politiche dei contadini meridionali per un riscatto dall’accusa di brigantaggio mossa loro dai sabaudi e nella convinzione che nella collaborazione tra intellettuali e braccianti potesse avviarsi…

Il Boeing 787 passa i test alle batterie

"Via libera" dell'Agenzia Federale Statunitense dell'Aviazione (FAA-U.S. Federal Aviation Administration) ai miglioramenti apportati da Boeing alla batteria per il 787 Dreamliner. La compagnia aerea e i suoi clienti possono così installare le modifiche approvate, consentendo una ripresa dei servizi e delle nuove consegne. Le parole dell'ad di Boeing "L'approvazione da parte della Faa ci consente di avviare il processo teso…

Ecco come Google Street View ruba i nostri dati

Le abbiamo viste girare per le strade delle nostre città. Ma forse in pochi hanno pensato che quelle inusuali automobili targate Google, arruolate per la realizzazione di Street View, avessero potuto impossessarsi brutalmente dei nostri dati personali. Come? Durante la registrazione degli scatti ripresi da videocamere montate sulle auto, in Germania, così come probabilmente nel resto del pianeta, sono stati…

L'ironia della Rete sul flop delle Quirinarie di Grillo

Beppe Grillo ha svelato i numeri delle Quirinarie. Voti esigui, che pure hanno condizionato il Parlamento e l’opinione pubblica, creando attorno alla candidatura di Stefano Rodotà un’aura plebiscitaria che non esisteva. Prima e dopo la nuova elezione di Giorgio Napolitano a capo dello Stato, il comico genovese ha aizzato le folle, usando espressioni come “golpettino” e “morte della Repubblica”. A…

Google transit approda a Roma

Dopo aver debuttato in altre città e capitali europee, Google Transit, una funzionalità di Google Maps, che permette di pianificare uno spostamento nelle aree urbane, arriva anche a Roma. Attraverso la funzione Transit e grazie alla collaborazione con l’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità e al suo partner tecnologico Maior, Google renderà disponibili tutte le informazioni sugli itinerari del trasporto pubblico…

Alla Direzione del Pd Bersani stocca Renzi

Resa dei conti a Largo del Nazareno. Dopo la prova disastrosa che il partito ha dato nella partita del Quirinale, il Partito Democratico si ritrova nella direzione nazionale per fare il punto su cosa e perché è successo. E su come si riparte. A cominciare dall'appuntamento già fissato con il Quirinale, oggi alle 18.30, per comunicare a Giorgio Napolitano una…

Il dossier di Bankitalia sui conti pubblici per il prossimo governo

Il pareggio di bilancio, previsto in Costituzione, per il triennio 2015-2017 costerà caro agli italiani. A maggior ragione se non si mette fine all'instabilità politica che aggrava l'incertezza del e sul Paese.  Gli avvertimenti e i consigli sono arrivati dal direttore centrale per la ricerca economica e le relazioni internazionali della Banca d'Italia, Daniele Franco, che ha sottolineato come la politica…

×

Iscriviti alla newsletter