Il governo iraniano ha criticato duramente il nuovo accordo multimiliardario per la fornitura di armi dagli Usa a Israele, concluso ieri a Tel Aviv. “Porterà solo instabilità e destabilizzerà la regione", ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri di Teheran, Ramin Mehmanparast, nel corso della conferenza stampa di oggi. Il segretario americano alla Difesa, Chuck Hagel, ieri ha sottolineato…
Archivi
Amato cerca di spianarsi così la strada verso Palazzo Chigi
Le accuse anticasta Giuliano Amato cerca di stroncarle così, lungo la strada che potrebbe condurlo direttamente a Palazzo Chigi. "I 31 mila euro di cui voi parlate cumulano una pensione che percepisco a un vitalizio che io automaticamente destino ad attività di beneficenza. Io non sono un cumulatore di prebende ma l'unico ex parlamentare italiano che ha rinunciato al vitalizio".…
Cari Alesina e Giavazzi, volete solo salvare le banche
Quando gli economisti salvano le banche a danno di famiglie e PMI “Grandi salvataggi del settore finanziario da parte dei governi e ristrutturazioni di debiti sovrani forniscono un esperimento quasi naturale … I primi tipicamente comportano ampi trasferimenti dai governi alle banche, compresi i creditori esteri, mentre i secondi comportano l’opposto quando le banche detengono grandi quantità di debito pubblico…
Perché Matteo Renzi non dirà "no, grazie"
Sono ore cruciali per la scelta del prossimo inquilino di Palazzo Chigi. L’ultima parola l’avrà Napolitano. Ma la penultima spetta al Pd che potrebbe decidere di aggrapparsi a Renzi, seppure non all’unanimità. Resta da capire che cosa deciderà di fare il sindaco di Firenze. La via maestra, lo sa lui per primo, sarebbe rispondere no grazie, fare il candidato premier…
Ecco quanto il Pd ha deluso gli italiani. L'ultimo sondaggio Lorien
Quirinale, partiti, governo che verrà. Ecco i temi dell'ultimo sondaggio Lorien. Entriamo nei dettagli. Resta alto il gradimento nei confronti di Giorgio Napolitano, che i cittadini ringraziano soprattutto per i suoi primi sette anni al Quirinale. Se invece si parla del suo secondo mandato il discorso cambia radicalmente: gli italiani avrebbero preferito un cambio di rotta, magari con un presidente…
Hermès – Quella festa a sorpresa per Arnault
Lui non lo sapeva. Come un regalo che arriva in un giorno come un altro, quando meno te lo aspetti, la salita di Lvmh nel capitale di Hermès nel 2012 è piovuta dal cielo, direttamente sulla testa di Bernard Arnault. Almeno stando a quanto dichiara lui. Adesso, il presidente del colosso del lusso francese ricorda quel momento come raccontasse di…
Così Monti, Ichino (e Renzi) vogliono riformare la Fornero
Per abbattere la precarietà giovanile c’è bisogno di rendere meno costoso e rigido il lavoro a tempo indeterminato. Ne è convinto Pietro Ichino, giuslavorista e alfiere del modello nordeuropeo di “flexicurity” che vorrebbe esportare anche in Italia. Già membro della commissione Lavoro e previdenza sociale con il Partito Comunista italiano, Ichino era diventato un punto di riferimento per Matteo Renzi, che…
Quando Maccanico diceva: "Quo vadis senza riforma elettorale?"
Pubblichiamo l'intervento di Antonio Maccanico pubblicato sul numero di luglio 2007 di Formiche Si avverte sempre più chiaramente che la questione della riforma elettorale è divenuta la cartina di tornasole della irrisolta transizione del nostro sistema politico. Ma quale è la transizione in corso ormai da molti anni? Transizione da quale sistema politico e verso quale altro sistema? La risposta…
Moavero pronto al bis per una mission (quasi) impossible
Se la riconferma di Enzo Moavero è un punto fermo di tutti i totoministri non è un caso. Difficile prevedere chi terrà i cordoni della spesa a Roma. Sorprese "fuori rosa" potrebbero spuntare per tutti i dicasteri. Ma, almeno per il momento e salvo ripensamenti, per la casella delle Politiche europee non ci sono né candidati concorrenti né tensioni politiche…
Quando Maccanico discorreva di energia nucleare in Italia
Pubblichiamo l'intervento di Antonio Maccanico sul numero di Formiche di febbraio 2009 Il problema della sicurezza energetica per i paesi dell’Occidente, Stati Uniti ed Europa, che dipendono per l’80 per cento delle fonti disponibili da quelle fossili (petrolio, gas e carbone) presenta aspetti molto delicati e preoccupanti di natura economica, politica e ambientale. Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia i consumi mondiali…