Skip to main content

Nell’approssimarsi delle scadenze elettorali, ecco che puntualmente i politologi e commentatori politici in genere si chiedono dove sono i cattolici, cosa intendono fare, con chi si schiereranno? La domanda sicuramente proviene dal riflesso condizionato suscitata dalla attuale cronica instabilità politica che richiederebbe un loro positivo coinvolgimento memori del loro positivo ruolo in altre epoche.

I cattolici però non sono usciti dalla scena, si sono collocati nel tempo qui e là nel sistema politico perennemente in cambiamento improduttivo. Pochissimi si conservano liberi e forti, si acconciano come possono nel dannoso sistema bipolare e vivacchiano pressoché senza infamia e senza lode nel progressivo svilirsi della politica. Essi conservano appena una pallida somiglianza alla migliore classe dirigente proveniente dal mondo cattolico del 900, come d’altronde accade anche per quegli altri che vantano radici in altre culture politiche nobili della prima repubblica. Non è colpa loro se non sono sufficientemente convincenti quando vantano l’eredità a cui non hanno contribuito. Però declamandola senza metterla in pratica, vengono percepiti sterili e da confondere con gli altri. Non si riuniscono in un solo corpo perché in molti casi non hanno una storia personale vissuta che li accomuna: non sono portatori di un progetto alternativo al modo corrente di fare politica.

Sarà questa la ragione per cui li si vede spendersi nel nome di un’appartenenza, giammai nell’impegno concreto ed organizzato praticato dai democratici cristiani in altri tempi. Quella storia racconta della fecondità della cultura dei cristiani democratici nel primo trentennio repubblicano, concentrati in primo luogo per lo sviluppo partecipativo dei cittadini. Lo facevano in continuità all’idea dei costituenti orientati a fare forti i corpi intermedi per assicurare vitalità al sociale, quale leva per originare l’autogestione del sociale di molti bisogni non soddisfatti dallo Stato. Il loro cruccio era muovere la leva della sussidiarietà nella gestione autonoma dei servizi da affiancare a quelli pubblici. La loro filosofia di fondo riteneva indispensabile disporre nel campo sociale di perni in grado di bilanciare il potere dei deboli con quello dei forti. Un potere diffuso costituito da persone umili, avrebbe garantito soggettività sociale e buon alimento alla politica, una importante palestra per lo sviluppo dei ceti medi e degli operai per farli concorrere a produrre classe dirigente.

La rovinosa decapitazione dell’establishment politico avvenuta all’inizio degli anni novanta, e la conseguente selezione della classe dirigente affidata tout court alla discrezione dei capi partito con la complicità del sistema elettorale, ci ha condotto in nome della modernità a tagliare i rami di sostegno al sistema politico partecipato. Così si è creata una voragine tra i partiti ed il modello degli equilibri politici nella Repubblica definiti dai costituenti. Dunque la storia fatta da Sturzo, De Gasperi, Moro, e da tanta altra classe dirigente delle formazioni politiche ispirate dall’umanesimo, sono stati in tanti casi sostituiti dai Dulcamara di turno che promettono miracoli, ma promesse che si trasformano facilmente nella misura del loro fallimento.

C’è allora da sperare che i cattolici, in alleanza con altri interessati a rimuovere il bipopulismo, vogliano ripartire dal basso per una lunga marcia di rigenerazione. Per cambiare la politica dovranno nuovamente occuparsi della scuola pubblica e privata, di banche popolari, di associazioni per promuovere asili per bambini e case per anziani. Ad organizzare consorzi di fondi pensione, cooperazione in agricoltura, industria e terziario; in ogni attività che presuppone soluzione di nodi sociali e protagonismo dei cittadini.

Il rinnovamento della politica si gioca con il ripristino sistema partecipativo per riorentare il sistema dei partiti allo spirito costituzionale. Questo è il modo per evitare le promesse di governabilità attraverso le suggestioni plebiscitarie. Per fare della politica la più grande carità come diceva Paolo VI, l’unica via è quella della fatica che spinga ciascuno a prendersi le proprie responsabilità. Per farla fiorire e rimuovere le deviazioni odierne, le persone dovranno potere disporre esse stesse della libertà di essere parte attiva dell’ingranaggio del complesso sistema della convivenza civile per non essere un numero ma una persona che ha le stesse possibilità di chiunque altro.

Quale è l'utilità dei cattolici in politica. Il commento di Bonanni

C’è da sperare che i cattolici, in alleanza con altri interessati a rimuovere il bipopulismo, vogliano ripartire dal basso per una lunga marcia di rigenerazione. Il rinnovamento della politica si gioca con il ripristino sistema partecipativo per riorentare il sistema dei partiti allo spirito costituzionale. Il commento di Raffaele Bonanni

Attente democrazie, l’elezione diretta fa il gioco degli influencer

Al posto di Giorgia Meloni scarteremmo l’idea del premierato elettivo. Si corre il rischio di spianare la strada a una figura come Chiara Ferragni o un suo parigrado della rete. Un consiglio: rileggere Kissinger

Così Manila fortifica l'atollo conteso contro le provocazioni cinesi

Il governo di Manila ha stanziato una parte del budget del 2024 per la costruzione di infrastrutture sul Second Thomas Shoal. L’atollo è oggetto di provocazioni da parte della Repubblica Popolare, divenute sempre più marcate col passare del tempo

Sul Patto di stabilità l'Italia si è mossa bene. Ma la fuga in avanti franco-tedesca... La versione di Sapelli

Il governo italiano sulla riforma del Patto di stabilità, a cui l’Ecofin ha dato il via libera, ha lavorato bene. La fuga in avanti di Francia e Germania, poche ore prima, è stata grave perché ha tagliato fuori uno dei Paesi fondatori. Paghiamo il nostro (giusto) spostamento verso l’anglosfera. E le elezioni… Conversazione con l’economista Giulio Sapelli

Più utili e più margini. L'azienda Stato è in buona salute

Dall’analisi del Centro studi Comar su 40 partecipate dal Tesoro, emerge uno scatto del fatturato e dei profitti, segno di una tenuta della presenza pubblica nell’industria. Ma bisogna stare attenti al debito

L’Italia nel cuore dello spazio Usa. Dal Lago spiega la strategia di Officina Stellare

Il cuore del mercato aerospaziale del futuro si trova a pochi passi da Washington D.C., a Crystal City, dove l’azienda italiana Officina Stellare ha appena aperto una sua sede. L’obiettivo, intercettare i trend in crescita della Space economy a stelle e strisce. Ma per sfruttarne appieno i vantaggi, l’Italia deve investire sul capitale umano. L’intervista al ceo di Officina Stellare, Giovanni Dal Lago

Addio (quasi) a Maastricht. Ecco il nuovo Patto di stabilità

Sul filo di lana, nell’Ecofin virtuale passa lo schema franco-tedesco, che però fa sua la flessibilità chiesta dall’Italia per tenere fuori dal deficit gli interessi sul debito. Previsto un aggiustamento strutturale dello 0,4% annuo, nell’arco di quattro anni

C’è un attico di proprietà russa troppo vicino agli uffici degli 007 britannici

Un giornale britannico ha rivelato che un appartamento a pochi metri dal quartier generale di MI6 è riconducibile a un altro, a Mosca, vicino a dove è stato sviluppato il Novichok. Non è un caso, secondo i funzionari che temono per l’identità degli appartenenti al servizio

Gli Houthi visti dall'Indo Pacifico. Reazioni asiatiche al caos nel Mar Rosso

Le nazioni indo-pacifiche guardano con estrema attenzione alla crisi del Mar Rosso. Wadhwa (diplomatico indiano), Patalano (King’s College), Ghiselli (Fudan Uni./ChinaMed), spiegano a Formiche.net le posizioni di New Delhi, Tokyo e Seul, Pechino

Nuovo approccio per Tokyo? Cosa c’è dietro ai Patriot agli Usa

La vendita a Washington di missili prodotti domesticamente (su licenza) rappresenta per Tokyo una svolta importante nella sua politica estera. All’interno di un più ampio adattamento iniziato già da qualche tempo

×

Iscriviti alla newsletter