La segretaria al Tesoro statunitense è stata in Vietnam, dove ha parlato di rapporti industriali e geopolitica nell’Indo Pacifico. Dopo aver cavalcato uno scooter elettrico nella periferia di Hanoi, ha invitato le aziende asiatiche a sfruttare i fondi del Chips Act americano per sviluppare la propria supply chain
Archivi
Ucraina, Mercosur e una nuova terza posizione? Bilanci dal summit Ue-Celac
Al summit la diplomazia ha prevalso sulle divisioni e i paesi dell’America Latina hanno firmato contro l’aggressione russa. Ma tra le due regioni che si ritrovano dopo otto anni non decollano gli investimenti e resta bloccato il trattato Ue-Mercosur. L’America Latina vuole uno sviluppo assieme all’UeE alternativo alla competizione Usa-Cina e prova a dettarne le condizioni
Le Big Tech giocano d'anticipo e propongono a Biden una (auto)regolamentazione sull'IA
Il governo di Washington ha ricevuto una proposta spontanea da sette grandi aziende del settore – Amazon, Google, Meta, Microsoft e Open AI, a cui si aggiungono Anthropic e Inflection – che hanno deciso di battere la politica sul tempo. L’amministrazione Biden sarà ben lieta di riceverla, mentre l’Europa si vede scavalcata
Cambio al vertice in Sogesid. L'ad sarà Stravato, la presidenza a Mantovanelli
Designati i nuovi vertici e i nuovi membri del consiglio d’amministrazione della società in “in house providing” di Mase, Mef e Mit. Ecco chi sono presidente e amministratore delegato
L'AI Act sarà una direttiva mascherata. Dialogo con Pollicino (Bocconi)
Con il costituzionalista della Bocconi abbiamo discusso di Intelligenza artificiale e di come trovare un punto di incontro tra principi americani ed europei, in un negoziato finora molto difficile. L’AI Act vuole regolare un ecosistema in continuo mutamento, con norme che saranno applicate in modo diverso da scandinavi e italiani, francesi e tedeschi, anche se si tratta di un regolamento e dunque dovrebbe essere applicabile in tutta l’Unione. Meglio puntare su un approccio che metta al centro i diritti fondamentali
Se l’intelligenza artificiale diventa più “stupida”. Il caso di ChatGPT
I ricercatori di Stanford e Berkeley sembrano confermare i sospetti che giravano da tempo: il chatbot di OpenAI è peggiorato progressivamente negli ultimi mesi. Ecco perché potrebbe diventare un problema sistemico
IA generativa, perché è importante regolamentarla. Il punto di Bassoli (Hpe Italia)
In questo scenario in continua evoluzione, è prioritario che istituzioni, aziende e stakeholder lavorino insieme per garantire che l’IA generativa mantenga la sua promessa di creare valore significativo per tutti i cittadini, garantendo la diffusione delle competenze necessarie per poterne beneficiare. L’intervento di Claudio Bassoli, presidente e ad di Hewlett Packard Enterprise Italia
Più Europa, meno Cina. All'Atlantic Council si discute di Italia e Mediterraneo
La conversazione promossa dall’Atlantic Council ha analizzato l’evoluzione del contesto mediterraneo negli ultimi anni, assieme alle sfide e alle opportunità che questa evoluzione comporta per il nostro Paese. Che ha già in mente un possibile piano d’azione
Tutti gli intrecci del vertice Onu a Roma
Da lunedì 24 luglio a Roma vertice sui sistemi alimentari: presenti Guterres e Meloni, con circa 2000 partecipanti provenienti da oltre 160 Paesi, tra cui più di 20 Capi di Stato e di governo
Queste le avete viste? Le foto (politiche) più calde della settimana
Ventaglio, bicchiere d’acqua e foto della settimana. Con le temperature ai massimi storici, come avranno affrontato la sfida del caldo i politici italiani (e non solo)? Torna la rubrica fotografica “Queste le avete viste?”