Da un po’ di tempo l’Italia è al centro dell’attenzione di Nature, una delle riviste scientifiche più prestigiose che si occupa anche di politica della ricerca. Sfortunatamente il nostro primato non è dovuto alla qualità della ricerca scientifica Italiana. Non fraintendetemi. La ricerca italiana ha punte di eccellenza. Ci sono gruppi in Italia che pubblicano benissimo. Alcuni meglio di molti…
Archivi
Renzi premier?
Partiamo da qui. Partiamo da questo passaggio tratto integralmente dal discorso d’insediamento del Presidente Napolitano “Negli ultimi anni, a esigenze fondate e domande pressanti di riforma delle istituzioni e di rinnovamento della politica e dei partiti, che si sono intrecciate con un'acuta crisi finanziaria, con una pesante recessione, con un crescente malessere sociale, non si sono date soluzioni soddisfacenti: hanno…
Debora Serracchiani: la candela resta accesa anche nella tempesta
Dopo questi giorni concitati gli opinionisti avevano prospettato una "batosta" senza precedenti per il Centro Sinistra, e si era ipotizzato che a farne le spese sarebbe stata proprio la candidata in Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani. Non è andata così. Con tutte le dovute cautele, perché le elezioni regionali non sono quelle politiche e perché le istanze locali possono non coincidere con quelle…
A Piazza Pulita dal Pd si spinge per Renzi for premier. La mossa dalemiana di Orfini
Sorpresa delle sorprese. I giovani turchi del Pd aprono alla possibilità che Matteo Renzi possa diventare premier. Anzi, di più: chiedono al sindaco di Firenze una disponibilità a ricoprire l'incarico di presidente del Consiglio. Dunque l'ipotesi caldeggiata da Formiche.net non è solo un auspicio del sito. La sopresa è sorta nel corso della trasmissione Piazza Pulita su La 7 condotta…
Grillo epura Mastrangeli
Cacciato. Il senatore del Movimento 5 Stelle Marino Mastrangeli deve essere espulso dal gruppo come proposto dal presidente dei senatori Vito Crimi. E' la decisione presa a maggioranza (circa 60 voti a favore) dall'assemblea dei parlamentari grillini riunita questa sera nell'aula dei gruppi a Montecitorio. L'ultima parola spetta però agli iscritti al portale. All'unanimità invece è stata respinta la richiesta…
Ecco come la stampa tedesca vede la rielezione di Napolitano
Rimane alta l’attenzione dell’Europa alle scosse telluriche che rendono instabile l’inizio di questa legislatura. Anche per questo, il secondo mandato presidenziale di Giorgio Napolitano, una certezza in mezzo a tante incognite, è stata accolta positivamente dai mercati e dai governi. Anche in Germania la stampa ha dato ampio risalto alla riconferma di Napolitano, con la moderata cautela di chi pensa che…
La figura del padre nella serialità televisiva
"La figura del padre nella serialità televisiva" è il tema scelto per la sesta edizione del convegno “Poetica, Comunicazione & Cultura”, organizzato ogni due anni dalla Facoltà di Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce e in programma oggi 22 e domani 23 aprile 2013 nell'Aula Magna Giovanni Paolo II in Piazza Sant'Apollinare, 49. Per due giorni, un gruppo di…
Lo scontro Usa-Ue sui requisiti patrimoniali delle banche
La Commissione europea ha messo in guardia gli Stati Uniti dai rischi di spirali protezionistiche se dovessero procedere con l'imposizione di requisiti patrimoniali supplementari a carico delle banche europee che operano negli Usa, come Deutsche Bank e Barclays. Lo riporta il Financial Times, citando una lettera "dai toni accesi" del commissario al mercato interno, Michel Barnier, indirizzata al capo della…
La Serie A s'infiamma: non esiste solo lo scudetto...
Scudetto, meno 4. La Juventus fa il conto alla rovescia per il titolo numero 29 (o 31, a seconda dei punti di vista), che potrebbe arrivare già domenica prossima, anche se solo in presenza di alcune combinazioni di risultati. I bianconeri dovrebbero battere il Torino nel derby (e fin qui ci siamo), il Napoli non dovrebbe andare oltre il pareggio…
Ora larghe intese. Tutti d’accordo con Napolitano?
Un capolavoro è un capolavoro, commenta Giuliano Ferrara paragonandolo a Charles De Gaulle. Ma nel discorso di Giorgio Napolitano davanti alle Camere riunite per il suo giuramento, Giorgio Napolitano non le ha certo mandate a dire. E, tra una frase interrotta dall’emozione e un applauso, ha fatto arrivare ai partiti, oltre a una straordinaria lezione di politica, un messaggio ben…