Skip to main content

“È necessario sviluppare una coscienza civica sul fenomeno dell’abuso del digitale e della conseguente incapacità di scrivere a mano che oggi riguarda tutti, ma che coinvolge soprattutto i più giovani. Penso che sul piano delle politiche pubbliche questo tema possa essere trattato in modo ancora più approfondito e con maggiore costanza. Per questo auspico che progetti come quello realizzato dall’Osservatorio Carta, Penna & Digitale e dal Cepell possano uscire presto dalla fase sperimentale e diventare strutturali, coinvolgendo più istituzioni perché il tema in questione, è un tema di tutti”. Lo ha detto Rosanna Raineri, referente per le attività di comunicazione del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della presidenza del Consiglio, che ieri ha partecipato a titolo personale al primo incontro del corso di formazione per insegnanti “Leggere per Crescere”, promosso dall’Osservatorio Carta Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi e Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) del ministero della Cultura.

L’iniziativa, coordinata da Enrico Sbandi, nasce per contrastare il fenomeno del brain rot (“deterioramento celebrale”), causato dall’abuso che ormai giovani e meno giovani fanno dei dispositivi digitali e dalla dipendenza che ne deriva. Un fenomeno in costante crescita che determina il progressivo deterioramento delle facoltà cognitive, ovvero una minore capacità di memoria, di elaborare un ragionamento critico e di mantenere alta l’attenzione. “Leggere per crescere” è stato pensato, sostengono i promotori, per affrontare, nella scuola secondaria di primo grado, le problematiche legate alle difficoltà di apprendimento e ai disturbi del comportamento negli alunni e punta a offrire ai docenti gli strumenti per intervenire efficacemente con strategie didattiche mirate tese soprattutto a trasmette agli studenti l’importanza della scrittura a mano in corsivo e della lettura su carta.

“Ogni mattina”, ha detto la professoressa Chiara Baldovini, insegnante al liceo artistico Angelo Frammartino di Monterotondo, “ricordo a ciascun ragazzo della mia classe, terzo liceo, di esercitarsi a vivere il presente e a godersi il tempo del qui e ora, disintossicandosi dalle notifiche e ricercando nel contatto reale e nella relazione autentica il rilascio dopaminergico che deriva dall’avere lo smartphone in mano”. Da anni, infatti, sempre più studi scientifici confermano l’esistenza di una stretta correlazione tra l’uso eccessivo che i ragazzi fanno di smartphone, tablet e computer, anche in classe, e il calo del loro rendimento scolastico. “I ragazzi oggi sembrano non avere consapevolezza dei possibili danni che rischiano di provocare a se stessi facendo un uso eccessivo dello smartphone”, ha detto la professoressa Maria Corsi, che insegna lettere alle classi delle scuole medie dell’Istituto Borgoncini Duca. “In aula cerco di far scrivere sempre a mano i miei studenti e cerco di far in modo che adottino questo metodo anche per i compiti a casa. Preoccupa che molti ragazzi arrivino alle medie senza saper scrivere in corsivo. È un’abitudine che va ripresa fin dalle scuole elementari, dall’inizio del loro percorso scolastico”.

Il primo incontro del progetto, “Il cervello che legge: neurobiologia della lettura in età evolutiva”, curato dal neurologo Pierluigi Brustenghi, si è svolto all’Istituto Comprensivo Borgoncini Duca di Roma e ha visto la partecipazione di numerosi docenti di scuole della Capitale e della provincia. Il dottor Brustenghi, nella sua lezione, ha spiegato le differenze neurofisiologiche tra lettura su carta e lettura su schermo, ha parlato dell’impatto che i formati digitali hanno sulla memoria, sulla comprensione e sul pensiero critico, e degli effetti che un’esposizione precoce e prolungata ai dispositivi digitali ha sullo sviluppo cognitivo.

Per la professoressa Lucia Sabia, insegnante in una scuola media di Ottavia, a Roma, quella promossa dalla Fondazione Einaudi e dal Cepell è “un’ottima iniziativa perché è importante capire come contrastare il fenomeno dell’abuso del digitale in un momento, come quello attuale, nel quale i giovani sono totalmente assorbiti dagli strumenti elettronici”. Ciò che preoccupa, ha aggiunto, “è vedere i ragazzi sempre più in difficoltà quando devono scrivere, quando devono usare la fantasia e constatare che hanno un lessico sempre più povero. Per questo sono favorevole a fare esercizi di scrittura a mano e alla lettura su libri cartacei”.

I dati d’altronde sono eloquenti. Nell’ultima Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia, del giugno 2024, emerge una crescita dei giovani affetti da una dipendenza da tecnologie digitali. Nel 2023, infatti, 49mila studenti (2%) riportano di essersi volontariamente isolati per un periodo di tempo superiore ai 6 mesi, senza andare a scuola, frequentare amici e conoscenti.

“Dopo una prima fase di denuncia, oggi passiamo per così dire all’azione”, ha detto il direttore dell’Osservatorio Carta, Penna & Digitale, Andrea Cangini. “Confidiamo che questo corso, che oggi rappresenta un esperimento, diventi presto una regola e che possa essere riproposto su base nazionale. Il deterioramento celebrale è un grave problema che si affronta in tanti modi, scrivere a mano in corsivo e leggere su carta rappresentano certamente la cura più efficace, non solo perché consentono di comprendere meglio e meglio memorizzare quel che si scrive e si legge, ma soprattutto perché costituiscono la ‘ginnastica’ più utile per potenziare le capacità celebrali dell’individuo contenendo, di conseguenza, i danni determinati dall’abuso di smartphone”.

Leggere per crescere. Così si contrasta il brain rot

Di Marco Cruciani

È iniziato il corso di formazione per insegnanti “Leggere per Crescere”, promosso dall’Osservatorio Carta Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi e Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) del ministero della Cultura. L’iniziativa nasce per contrastare il fenomeno del brain rot (“deterioramento celebrale”), causato dall’abuso che ormai giovani e meno giovani fanno dei dispositivi digitali e dalla dipendenza che ne deriva

L'Italia è in grado di difendersi? Crosetto spiega perché serve agire presto

L’Italia non persegue un riarmo indiscriminato, ma registra le mutate esigenze securitarie derivanti dalle attuali dinamiche geopolitiche che implicano minacce per la sicurezza nazionale. Questa la linea ribadita da Crosetto davanti alle commissioni Esteri e Difesa della Camera mentre il dibattito sulle spese militari continua a dominare la scena politica. Secondo il ministro l’obiettivo rimane quello di costruire una difesa efficiente, che rispetti gli impegni costituzionali e garantisca la sicurezza dell’Italia e dell’Europa

Pmi in ritardo sui rischi cyber. Numeri e soluzioni

Il livello di consapevolezza in materia di sicurezza digitale nelle piccole e medie imprese cresce di un solo punto e rimane sotto la sufficienza. Lo rivela il secondo Rapporto Cyber Index Pmi. Ecco le parole di Piva (PoliMi), Frattasi (Acn), Labriola (Confindustria) e Marini (Generali) alla presentazione

Torna il Nord Stream? Mosca insiste con gli Usa sul ripristino e attacca l’Ue

La Russia tenta di sfruttare il contesto attuale per creare dissidi tra Stati Uniti ed Europa, sperando di tornare ai livelli di influenza energetica pre-invasione dell’Ucraina. Cosa pensano TotalEnergies ed Eni

Xi ora fa l'amico. Tutti i manager alla corte del Dragone

Dopo un primo confronto con gli imprenditori privati cinesi, incluso un ritrovato Jack Ma, ora Pechino vuole saggiare l’umore delle aziende straniere e capire se e quanto si fidano ancora della Cina

Perché le proteste di Gaza non possono cadere nel vuoto. Il monito di Arditti

Posto che sappiamo tutti perfettamente che la prima cosa da fare sarebbe quella di sgretolare Hamas dall’interno, aiutando l’emersione di una nuova classe dirigente palestinese quantomeno in grado di interloquire con il mondo civile e desiderosa di avviare una nuova stagione di rapporti con Israele, adesso il punto è uno solo: c’è modo di evitare che queste prime voci di protesta (che avranno senz’altro già i loro sostenitori, perché a Gaza nulla accade per caso) finiscano nel nulla cosmico?

Dalla vita degli oggetti, le ironiche poesie di Wisława Szymborska

L’ultima raccolta poetica della polacca, premio Nobel, Wisława Szymborska («Racconto antico», Adelphi, a cura di Andrea Ceccherelli) ci parla di uomini fluttuanti privi di ironia, e oggetti della vita quotidiana che pensano e parlano con ironia

La parità di genere non è a buon punto. La riflessione di Elvira Frojo

All’esito della 69esima sessione della “Commissione sullo status delle donne” (CSW69), tenutasi in questo mese presso la sede delle Nazioni Unite a New York, l’evento mondiale più importante dedicato ai diritti delle donne per verificare l’attuazione degli obiettivi della Conferenza di Pechino, le riflessioni sembrano davvero sconfortanti. Includere il mondo femminile nei processi di pace e promuovere eguali opportunità per uomini e donne insieme al diritto delle donne a vivere libere dalla violenza sono obiettivi ancora molto lontani

Cosa c'è dietro i salari stagnanti in Italia. Scrive Bonanni

La strada da seguire, se davvero si volesse cambiare, è chiara. Da un lato, serve una riforma fiscale coraggiosa, che alleggerisca il peso sul lavoro e corregga le distorsioni del fiscal drag. Dall’altro, è necessaria una rivoluzione contrattuale che sappia valorizzare produttività, competenza e merito. Il commento di Raffaele Bonanni

La vittoria di Gunba in Abkhazia è un successo per il Cremlino. Ecco perché

La vittoria di Badra Gunba segna un disgelo nei rapporti tra la regione separatista georgiana e il Cremlino. Che ha interessi plurimi nella regione e intende mantenere saldo il controllo

×

Iscriviti alla newsletter