Lo sviluppo tecnologico ha scardinato il sistema di retribuzione dell’epoca precedente alla nostra, perché lo streaming si è sostituito alla detenzione materiale del prodotto culturale. Sarebbe necessario introdurre nuovi sistemi che tutelino gli artisti, ma con logiche più moderne
Archivi
L'impresa sostenibile alla prova del contenzioso climatico. Scrive Giordano
La transizione ecologica è un percorso che richiede una sinergia consapevole degli operatori che investono in sostenibilità e sul futuro di tutti. Sta alle istituzioni promuovere una rinnovata etica della responsabilità con misure incentivanti che portino a sintesi il particolare della singola iniziativa con l’universale della causa climatica. La riflessione di Andrea Giordano, magistrato della Corte dei conti
Donne e bambini sono le prime vittime dell’estremismo nell’Indo-Mediterraneo
Nel conflitto che attraversa l’Indo-Mediterraneo le prime vittime sono donne e bambini, colpiti da violenze, indottrinamento e privazione di diritti. Da Ginevra l’appello a difendere i più deboli come priorità morale e politica per l’Europa
La Cina avara sulle terre rare può essere un'occasione per l'Ue. Report Merics
La stretta del Dragone sulle esportazioni di minerali critici, mai così evidente dopo il caso germanio, può essere quella leva psicologica per far uscire l’Europa dal torpore. E cercare nuove sponde commerciali, esattamente come fanno gli Stati Uniti
Vulnerabilità cognitive e risposte occidentali. L’analisi dell’Hybrid CoE
La guerra informativa è oggi una delle principali minacce dirette verso le democrazie liberali occidentali. Il Research Report dell’Hybrid CoE rappresenta una delle più approfondite analisi comparate sullo stato delle politiche di contrasto alla disinformazione nel contesto euro-atlantico. Ecco cosa dice
Il sorriso di Bocchino, il brindisi di Foti, la bandiera di Schlein. Queste le avete viste?
Un primissimo piano dal sapore pizziano per Italo Bocchino al convegno dei conservatori, mentre il ministro Foti brindava alla riunificazione tedesca a Roma. Intanto Elly Schlein in piazza portava la bandiera della Palestina. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
Le piazze per Gaza non sono (tutto) il Paese. Pregliasco spiega perché
Sarebbe un errore confondere la voce delle piazze per Gaza con quella della maggioranza. Come confondere le parole d’ordine di chi manifesta con la sensibilità dell’elettorato nel suo complesso, che è molto meno militante e nella gran parte dei casi in piazza non è mai andato in vita sua. Negli anni di Piombo le tensioni si sviluppavano su tempi lunghi e conflitti di lungo respiro, oggi viviamo un’iper-accelerazione mediatica. Colloquio con il fondatore di YouTrend, Lorenzo Pregliasco
Gaza, così cresce il consenso per il piano Trump (con i Carabinieri sul campo)
Nel 1998 Blair lavorò ad un accordo di pace nell’Irlanda del Nord e dopo venne scelto come inviato di pace in Medio Oriente per la comunità internazionale. Il suo ruolo sarebbe di gestire in maniera operativa il “Consiglio per la Pace”, presieduto dallo stesso presidente degli Stati Uniti assieme ad altri leader “molto illustri” di altri Paesi e contando su una forza operativa sul territorio: qui entrerebbero in scena i Carabinieri italiani, che già in passato hanno dato ampie garanzie su terreni complessi simili (quindi non “offerti” da Roma, ma in qualche modo richiesti alla luce del loro background)
Nuovi droni, ancora in Germania. Voli cancellati e un altro passo avanti di Mosca
Il blocco dell’aeroporto di Monaco, congiuntamente ai recenti stop agli scali in Danimarca, Norvegia e Gran Bretagna per avvistamenti di droni riporta in primo piano la fragilità delle infrastrutture europee di fronte a minacce asimmetriche. E l’intelligence danese avvisa “è parte di una strategia ibrida russa per destabilizzare l’Occidente”
Una ferrovia di Mao per sfidare il progetto occidentale del Corridoio di Lobito
In un momento in cui i governi africani si dimostrano pragmatici, multi-allineati e pronti al mulipolarismo, la sfida Tazara-Lobito riflette la competizione globale sulle filiere strategiche, andando molto oltre le questioni logistiche. L’Occidente, con l’Italia, punta su Lobito per rafforzare il proprio ruolo, ma la partita con la Cina sarà lunga e non si esaurirà in una sola ferrovia