Skip to main content

Non passa Franco Marini alla prima votazione. Il Pd? Anche se non ancora ufficialmente, con la candidatura “tetrapartisan” di Franco Marini al Colle, si avvia verso una scissione di fatto, con la leadership bersaniana “liquefatta”, analizza l’editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito. Secondo l’ex direttore del Riformista, quando perfino la portavoce di Bersani, Alessandra Moretti, dice no all’ex sindacalista della Cisl, significa che ormai il partito è spaccato.

Bersani candida il “lupo marsicano” Marini, decisione sofferta ma in nome delle larghe intese Pd-Pdl. Quindi tutto come previsto?
“Direi proprio di no, perché lo scontro che si è aperto nel Pd alla scelta di Bersani paradossalmente mette a rischio perfino l’elezione, lo vedremo tra qualche ora. Ma anche se Marini ce la facesse ci sarebbe un singolare capovolgimento, perché un candidato del Pd viene di fatto trasformato in un successo del Pdl. La sorpresa è notevole, non mi aspettavo un tale livello di divisione al Nazareno”.

Ma il compromesso bipartisan non ha l’effetto di tradire prospettive e attese?
“Intanto è ‘tetrapartisan’, perché oltre a Pd e Pdl, su Marini convergono Lega e Scelta civica: quattro forze politiche su cinque, la cosa non è irrilevante. Anzi, direi che questo è l’aspetto positivo del metodo di Bersani che ha detto di voler scegliere la persona che può avere la maggioranza e l’unità in Parlamento. Adesso lui è formalmente sostenuto da quei quattro partiti, con i soli grillini a dire no. Assieme a Sel, contraria. Però ciò è curioso, in quanto i vendoliani sono di fatto un pezzo del Pd, senza il quale non avrebbero l’attuale composizione parlamentare. Insomma, è la solita rottura della disciplina elettorale”.

Renzi lo epiteta come un tradimento al Paese: quanto è condannato alla distruzione il Pd?
“Ormai si comporta come il leader di un partito a sé, se oggi i suoi parlamentari voteranno compatti contro la scelta del partito, posiamo dire che una scissione di fatto sarà già avvenuta. Poi, formalmente non so quanto durerà la convivenza in questa specie di comune che è diventato il Pd, ma quando un gruppo in parlamento si muove sulla base delle decisioni di un leader diverso dal segretario di quel partito, allora siamo in presenza di un partito nel partito. Ciò tutto sommato era prevedibile. Invece è sorprendente l’esplosione di malumori, critiche e ribellioni di un’amplissima fascia di dirigenti democratici che fanno capo alla maggioranza e che sono stati dalla parte di Bersani nella battaglia per le primarie. Quando il suo portavoce, Alessandra Moretti, si astiene sulla proposta Marini così come ieri è avvenuto, al pari di un membro della segreteria come Orfini, allora siamo difronte ad una liquefazione della leadership di Bersani”.

A breve termine?
“Il quando è difficile dirlo, perché con l’avvicinarsi di nuove elezioni nessuno abbandona il partito in cui si sta. E farsene uno nuovo costa molto e richiede tempo. Per cui non credo ad una scissione formale, ma penso che siamo dinanzi ad un’esplosione”.

Secondo i ribelli del Capranica così il partito muore. Anche perché, poi, si fa sopravvivere ancora (ri-legittimandolo) il Pdl?
“Ma c’erano anche altri candidati che avrebbero ottenuto il voto di Berlusconi. É chiaro che una parte del Pd avrebbe voluto sul Colle una personalità eletta senza i voti del Pdl e contro il Cavaliere: una posizione politica legittima, ma non coincidente con lo spirito della Carta Costituzionale, la quale invece propone di unire il Parlamento intorno a un Capo dello Stato, non di dividerlo. Come più volte lo stesso Renzi ha detto, in molti avrebbero voluto un accordo con Berlusconi su un nome condiviso, ma il sindaco di Firenze dovrebbe sapere che anche molti altri candidati avrebbero potuto registrare la più ampia unità possibile. Ma sarebbero stati ugualmente contrastati all’interno della sinistra: certamente Amato, per cui si temeva un gran numero di franchi tiratori; D’Alema non ne parliamo; Finocchiaro è stata impallinata personalmente e scortesemente da Renzi. Quindi, mi chiedo, quale nome condiviso sarebbe stato meglio di Marini?”

Sta dicendo che la questione non è nominale ma squisitamente politica?
“Certo. Una parte della sinistra usa come cartina di tornasole del proprio giudizio sulle operazioni politiche e sugli uomini il loro grado di antiberlusconismo. E Marini non lo è abbastanza per quel mondo”.

twitter@FDepalo

Con Marini, Bersani ha fatto esplodere il Pd. Parla Polito

Non passa Franco Marini alla prima votazione. Il Pd? Anche se non ancora ufficialmente, con la candidatura “tetrapartisan” di Franco Marini al Colle, si avvia verso una scissione di fatto, con la leadership bersaniana “liquefatta”, analizza l'editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito. Secondo l'ex direttore del Riformista, quando perfino la portavoce di Bersani, Alessandra Moretti, dice no all'ex sindacalista…

Marini non ce la fa. Fumata nera alla prima votazione

Non ce l'ha fatta Franco Marini. Alla prima votazione, il nome su cui era stata siglata l'intesa tra Pd, Pdl e Scelta civica non raggiunge i 672 voti necessari per essere eletto come nuovo Presidente della Repubblica. Marini si è fermato a 521 voti. Stefano Rodotà, candidato del Movimento 5 Stelle, sostenuto anche da Sel, ha raggiunto 240 voti, 32 in più…

Ordine d'arresto per Musharraf

L'immagine è quella di Pervez Musharraf che protetto dalla sua scorta lascia l'Alta corte di Islamabad a bordo di un Suv nero per rifuggiarsi a Chak Shahzad, sobborgo della capitale pakistana. Pochi minuti prima i giudici avevano respinto la richiesta di estendere la libertà condizionata su cauzione che tutelava l'ex presidente dal ritorno nel Paese dei puri lo scorso 24…

Abbasso Rodotà, viva Marini

Che Franco Marini rappresenti il vecchio e Stefano Rodotà il cambiamento è semplicemente ridicolo. I due hanno la stessa età, sono appartenuti alla medesima stagione politica. Per di più Stefano Rodotà non si è fatto mancare nulla; ha percorso tutte le tappe e ricoperto - ricevendone i relativi privilegi - tutti i possibili ruoli di quelli riservati alla cosiddetta Casta.…

Quando Marini era contro il Pd. Aneddoti e curiosità

Un uomo d’esperienza, testardo ma aperto al confronto. I giornali italiani tracciano un profilo pressoché identico di Franco Marini, uno dei nomi più accreditati alla presidenza della Repubblica. Se invece si parla del suo futuro al Quirinale il discorso si complica. Sarà la scelta giusta? Ecco ritratti, aneddoti e curiosità di alcune delle principali testate. NON CHIAMATELO UOMO NUOVO Sulla Repubblica di…

Quirinale: ecco i candidati più citati su Facebook

In attesa di conoscere il nome del prossimo Presidente della Repubblica che prenderà il posto di Giorgio Napolitano, guardando le fanpage di Facebook dei principali politici e dei partiti è possibile trarre un seppur parziale bilancio. Secondo i dati registrati da Decisyon, tramite ECCE/Customer, che tra il 10 e il 17 aprile ha analizzato i dati provenienti da 23 fanpage Facebook di…

La frenata della globalizzazione

Il 19 aprile alle ore 17.30 presso la Mediateca provinciale di Matera si terrà l'evento sul tema: "La difficoltà di un modello di sviluppo (non soltanto economico) e di una civiltà. La frenata della globalizzazione. Consumi, delocalizzazioni, banche. Come si riedificano i confini?" Prenderanno parte all'incontro: Carlo Balestrini: Presidente Fondazione "Invernizzi" Sergio Carloni: Docente master "Il sole 24 ore" Stefano…

Quelli che… Marini sì. La voce controcorrente di Sansonetti

“Meno male che #Marini non sa usare twitter. Sarebbe terribile scoprire che sei l'argomento più discusso senza nemmeno un parerino a favore”. Il cinguettio del conduttore di In Onda Luca Telese rende bene lo scetticismo della rete di fronte al nome di Franco Marini al Quirinale. Ma nel mare magnum di commenti negativi, ci sono alcune sparute voci che si…

E' ad Aprile che si muore

Forse perché della fatal quite tu sei l’imago a me si cara vieni o sera. Così il poeta che vide della sua vita l’alba farsi a Zacinto. Ma se anche la sua Zacinto guardava a Oriente, avendo consuetudine con la luce che si allungava facendosi, ora semplice sorriso, quindi caloroso abbraccio capace di rilasciare l’energia della vita attraverso i meltemi…

Il programma del Festival di Cannes

Soderbergh, Sorrentino e Refn sono tra i candidati in lizza per la Palma d'Oro alla 66esima edizione del Festival di Cannes. "Miele", esordio alla regia di Valeria Golino sarà invece presentato nella sezione "Un Certain Regard". La lista, svelata a partire dalle 11 dalla Giuria, presieduta da Steven Spielberg, ha scelto fra gli altri i film del regista americano Steven…

×

Iscriviti alla newsletter