Skip to main content

Qual è il futuro di Scelta Civica? Cosa vuole fare Mario Monti? Che ruolo ha il movimento montiano nel governo Letta? Sono queste le domande poste da oltre trenta parlamentari di Scelta civica nel documento che sarà sottoposto domani all’assemblea costituente del partito montiano.

Un appello, si legge, “per una ripresa incisiva del ruolo di Scelta Civica di coscienza critica riformatrice in seno alla nuova maggioranza di governo e il suo collegamento organico con i gruppi e i movimenti che si ispirano alle stesse idee”. Cioè? Lo abbiamo chiesto a Mariano Rabino, deputato di Sc e direttore di Italia Futura Piemonte: “Vogliamo una nuova ripartenza, dopo questo periodo di appannamento. Scelta Civica deve recuperare il suo ruolo di forza plurale, autenticamente riformista, nel senso liberale del termine, che dopo le elezioni si è smarrito. È anche una questione di attualità politica – spiega Rabino – perché cosa ci sta a fare nel governo Letta se non come pungolo, come avanguardia movimentista dell’esecutivo?”.

I parlamentari montiani si rivolgono poi alla loro guida, Mario Monti: “Ha il merito storico di averci portato fino a qui, è il nostro leader naturale ma deve dirci se vuole esserlo fino in fondo – chiarisce il deputato piemontese – e intorno a lui va creato un assetto e una struttura a livello regionale e locale”.

Ma non c’è solo il futuro del movimento montiano. Le parole dei parlamentari di Sc arrivano infatti dopo quelle di Luca Cordero di Montezemolo e Nicola Rossi sulla nuova Italia Futura 2.0, interpretate da molti come presa di distanza dal progetto montiano. Non è così secondo il direttore di Italia Futura Piemonte: “Non c’è nulla in contraddizione tra i due progetti, il primo deve ritrovare la sua strada politica, il secondo torna alla sua missione originaria di palestra del libero pensiero fondamentale per il nostro Paese. Per questo, mi sento di dire, ‘Benvenuta Italia Futura 2.0!””.

Scelta Civica riparta da qui. L’appello dei parlamentari montiani

Qual è il futuro di Scelta Civica? Cosa vuole fare Mario Monti? Che ruolo ha il movimento montiano nel governo Letta? Sono queste le domande poste da oltre trenta parlamentari di Scelta civica nel documento che sarà sottoposto domani all’assemblea costituente del partito montiano. Un appello, si legge, “per una ripresa incisiva del ruolo di Scelta Civica di coscienza critica…

La Politica non si fa con le sentenze della Magistratura

Le legge e' uguale per tutti. E' un bellissimo principio di giustizia che pero' e' degradato nel corso del tempo fino ad esser usato come grimaldello per fare Politica, per fare e disfare Governi ed alleanze. Dal momento che non e' data l'infallibilita' del Papa come del Presidente della Repubblica, non puo' mai esser data neanche l'infallibilita' del magistrato! Piu'…

Pd e Pdl bisticciano sul filo delle intercettazioni

Si parli pure di provocazione. Si critichi pure l’iniziativa parlamentare. Però è pure fantapolitica ritenere che con un governo di larghe intese le singole forze politiche che sostengono l’esecutivo debbano mettere la mordacchia alle proposte di legge. Certo, con l’iniziativa odierna del Pdl sulla stretta alle intercettazioni si può innescare una reazione del Pd che magari tirerà dai cassetti l’ineleggibilità di…

Il boomerang tedesco che travolge anche Francia e Germania

Il cappio dell’austerità europea si è stretto a tal punto da iniziare a togliere ossigeno anche alla Germania, che di questa politica economica è stata finora paladina indiscussa. Gli ultimi dati dicono che la Francia è ufficialmente entrata in recessione e che anche l’economia tedesca arranca. Nel primo trimestre del 2013 è cresciuta solo dello 0,1%, molto meno delle attese.…

libia

Cosa sta succedendo in Libia

La stabilità non si guadagna da un giorno all’altro ma in Libia la situazione sembra degenerare a ritmi accelerati. L’ultimo episodio di violenza è avvenuto oggi contro un commissariato della polizia a Bengasi. Un gruppo di uomini armati ha attaccato il palazzo appiccando fuoco all'edificio, secondo i testimoni. Gli agenti si sarebbero ritirati ma subito dopo si è scatenata una…

La lezione di Papa Francesco ai vescovi rapaci

Per Papa Francesco vanità, soldi e carriera sono tentazioni a cui la Chiesa cristiana non può e non deve cedere. A cominciare dai preti e dai vescovi a cui si è rivolto stamani nella messa presieduta a Santa Marta. “Pregate per i preti e i vescovi perché non cedano alla tentazione dei soldi e della vanità ma siano al servizio del…

Conti online e vacanze low cost

Conti correnti online, anche la vacanza si prenota con l'home banking

Molti istituti di credito offrono la possibilità di prenotare le proprie vacanze. I principali vantaggi: prezzi più bassi che in agenzia e comodità di pagamento.   Tra i prodotti bancari più richiesti troviamo senz’altro conti corrente, carte di credito e finanziamenti. Al fine di orientarsi nell’ambito del mercato bancario è possibile mettere i conti corrente più convenienti a confronto in…

Chi lavora in Italia per il Partito popolare europeo

Non ci sono solo i fermenti montezemoliani tra le forze di centro. È stato firmato ieri l’atto costitutivo dei “Popolari italiani per l’Europa”, un’associazione politico-culturale che riunisce trenta parlamentari, europei e non, provenienti da Udc, Fli, Volkspartei e Pdl. “Non si tratta per ora di un partito – tiene a precisare a Formiche.net l’europarlamentare Udc Giuseppe Gargani, uno dei promotori…

Associated Press e Bloomberg, la privacy tra spiati e spioni

Le rivelazioni sulle intercettazioni svolte dal Dipartimento di sicurezza americano ai danni dei giornalisti dell’Associated Press così come l’accesso a una serie di dati personali dei clienti dei servizi di Bloomberg News perpetrato dai giornalisti del colosso mediatico fondato dal sindaco di New York, Michael Bloomberg, per spiare illecitamente i trader e ricavarne scoop giornalistici fanno discutere. Giornalisti spiati e…

Montezemolo riunisce i liberali alle elezioni europee?

Una federazione di forze liberalriformatrici capaci di dialogare e di presentarsi (unite?) all'appuntamento elettorale con le europee del 2014. Continua il dibattito sugli obiettivi dell'associazione montezemoliana Italia futura alla quale, dopo il risultato elettorale non soddisfacente legato a Scelta civica, lo stesso leader Luca Cordero di Montezemolo chiede oggi di riprendere la “strada maestra”. Ne abbiamo parlato con il deputato di…

×

Iscriviti alla newsletter